MENADI (Μαινάδες da μαίνεσϑαι, esser furente)
E. Simon
Donne invasate al seguito (thìasos) di Dioniso, chiamate per lo più Βάκχαι (lat. Bacchae), nella letteratura antica, mentre sui vasi classici dipinti [...] comportamento delle mènadi.
1. Confronti con altre d'edera sulla punta. Gli svariati elementi vegetali sono uniti in un vivace insieme del pittore Pistoxenos (v., con tavola a colori) di Taranto reca gruppi di sileni e m. quasi simili alle figure del ...
Leggi Tutto
L'Europa in eta preistorica
Enrico Pellegrini
Marcello Piperno
Alberto Cazzella
Premessa
di Enrico Pellegrini, Marcello Piperno
È ben noto che le discipline che concorrono alla definizione dell’archeologia [...] coincidenti in tutte le regioni europee. La modificazione del rapporto con gli animali, sfruttati non più solo con gruppi che portano elementi innovativi” Mediterranean in Later Prehistory, in JEuropA, 1 (1993), pp. 1-58.
C. Renfrew -E.B ...
Leggi Tutto
PIREO (Πειραιεύς, Πειραεύς, Πειραιός; Peiraeus)
I. Baldassarre
L. Vlad Borrelli
Demo attico appartenente alla tribù Hippotoontide; dal V sec. a. C. porto di Atene in sostituzione del Falero, situato [...] and Phaleric Wall, in Am. Journ. Arch., 1932, pp. 1-11; D. Kent Hill, Some Boundary Stones from the Pireus, come elemento essenziale delle figure e del movimento, una strada della città si è trovato tutto un gruppo di bronzi e di statue, che era stato ...
Leggi Tutto
Vedi MICENE dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MICENE (Μυκῆναι, Μυκήνη)
H. Wace
Red.
H. Wace
Antica città greca del Peloponneso, nell'Argolide (9 km a N-E di Argo) al disopra della valle dell'Inachos e [...] Si costruirono le più grandi fra le tombe a thòlos (1, 7, 8, 9). Dentro la fortezza sorsero case dall'alto, spesso ricchi di elementi artistici, come legno intagliato, sia il caso del recinto del Circolo A, sorto per onorare un gruppo di tombe reali ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. Il corpo umano nella cultura andina
Constance Classen
Il corpo umano nella cultura andina
Nell'era precolombiana, sulle Ande vivevano gruppi etnici diversi [...] gruppo etnico e all'età.
I rituali del ciclo vitale
Nella cultura andina gli eventi più importanti del ciclo come dire che tutti gli elementi estranei e i difetti parts, "Anthropological linguistics II", 1, 1969, pp. 1-15.
Urioste 1981: Urioste, ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Orissa
Martin Brandtner
Giovanni Verardi
Orissa
di Martin Brandtner
Situato sulla costa orientale dell'India, l'Orissa, la cui superficie è di 155.707 km2, [...] .C. Behera (ed.), Interim Excavation Reports, Sambalpur 1982, pp. 1-8; Id., Manamunda, ibid., pp. 16-22; R.P. pressi del tempio di Bhaskareshvara, a nord di Sh., provengono alcuni elementi di consorte principale i gruppi rupestri di Udayagiri ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Illyricum - Dalmatia
Sergio Rinaldi Tufi
Illyricum – dalmatia
Malgrado la presenza di una potente colonia impiantata fin dall’VIII [...] poteva forse appartenere allo stesso gruppo anche una testa di Livia trovata Etuvius Capreolus del Museo di Aquileia. Tali elementi confermano la età bizantina, in AttiMemDal, 12 (1987), pp. 1-48.
A. Stipčević, Bibliographia Illyrica, Sarajevo 1987. ...
Leggi Tutto
DISEGNO ARCHITETTONICO
V. Ascani
Rappresentazione bidimensionale grafica di un edificio o di una sua parte o elemento, con intenti progettuali, dimostrativi, didattici o di studio e di sperimentazione [...] aritmetica del modulo unitario. È con buona probabilità in scala 1:192 (1 pollice= profili di pilastri, costoloni e altri elementi della costruzione. Di fatto già documentate .Tra i progetti emerge il gruppo relativo al duomo di Colonia ...
Leggi Tutto
Vedi EGINA dell'anno: 1960 - 1994
EGINA (Αἴγινα, Aegīna)
B. Conticello
Isola della Grecia, posta nel Golfo Saronico, a metà strada fra l'Attica, Corinto e l'Argolide. Parzialmente di origine vulcanica, [...] ed il profilo del capitello, oltre ad altri elementi, permettono di ascrivere (Paus., v, 27, 2), Ptolikos (Paus., vi, 9, 1), Serambos (Paus., vi, 10, 9), Theopropos (Paus., x, 9 lati di essa, sono due gruppi ternari costituiti da due guerrieri opposti ...
Leggi Tutto
Acqua
C. Frugoni
A. Berger
Lo studio della funzione dell'a. va intrapreso, oltre che dal punto di vista dell'utilizzazione pratica, essenziale alla vita economica e sociale delle città e delle aree [...] Magno, Moralia in Job, 2, 44), dei quattro elementi (Sicardo, Mitrale, 6, 5), dei quattro punti cardinali (Onorio Augustodunense, Spec. Eccl.), delle quattro età del mondo (Ambrogio, De Paradiso, 1, 3).
Le più antiche rappresentazioni dei fiumi li ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...