BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] re Liutprando e Ildeprando. Tali elementi sono tutti concentrati nella zona del sec. 11°, benché non possa escludersi una priorità anche cronologica delgruppo 11, 1929, pp. 449-480; 12, 1930, pp. 1-36; E.B. Garrison, A Berlinghieresque Fresco in S. ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe euroasiatiche: le civilta dei nomadi
Ciro Lo Muzio
Sergej S. Minjaev
Leonid S. Marsadolov
Karl Jettmar
Leonid T. Jablonskij
Boris A. Litvinskij
Gli antichi [...] di Tuekta 1 e elementidel rituale funerario di T. Sud mostrano affinità con i mausolei del Bronzo Tardo riportati alla luce a Tagisken Nord: il motivo del cerchio inscritto in un quadrato e altri aspetti rituali inducono a ipotizzare che i gruppi ...
Leggi Tutto
AVORIO
R. Pinder-Wilson
Gli a. rappresentano una varietà relativamente particolare di oggetti artistici medievali. Essi appartengono infatti alla micro-scultura, dato che si tratta per lo più di rilievi [...] historische, symbolische und liturgische Elemente in der spätkarolingischen Bildkunst, ZKw 20, 1966 pp. 1-16; A. von -Wilson, Brooke, 1973, pp. 285-286). Un importante pezzo delgruppo è il cofanetto ovale nella cattedrale di York, che per ragioni ...
Leggi Tutto
Greca, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Le principali opere d'arte della civiltà greca si trovano menzionate in questa Enciclopedia sotto gli esponenti dei nomi di luogo dove esse si trovano conservate o [...] per la civiltà greca l'elementodel progresso e quello che ha eco delle opere di questi pittori delgruppo polignoteo fu immenso, e lo ritroviamo gr. Kunst, Praga 1930; W. Deonna, Dédale, Parigi 1930-1; H. Diepolder, Die attischen Grabreliefs d. 5. u. ...
Leggi Tutto
PALAZZO
E. Zanini
Il termine, che dal punto di vista artistico designa "qualsiasi abitazione sontuosa, notevole per dimensione e per lusso, di ogni tempo e civiltà" (Samonà, 1935, p. 953; Zieger, 1949), [...] 1984, 1, pp. del sec. 7° si deve registrare uno spostamento della residenza episcopale dalla periferia verso il centro monumentale della città antica, con l'intero gruppo episcopale insediato nell'area di un antico tempio pagano. Un secondo elemento ...
Leggi Tutto
ITALICA, Arte. − 1. Definizione. − Per arte i. intendiamo le manifestazioni indigene di artigianato artistico nella penisola italiana e in Sicilia, dall'Età del Ferro all'età augustea, che mostrano caratteri [...] alcune sime fittili del tipo a grifi affrontati ai lati di un cantaro, in cui tutti gli elementi della composizione si irrigidiscono astrattamente (Koch, op. cit., tav. xxvi, 1; Not. Scavi, 1957, p. 364, fig. 2), o ancora meglio su un gruppo di dee ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico in Cina
Xiaoneng Yang
Daniela Zampetti
Susan G. Keates
Il paleoliticole culture paleolitiche
di Xiaoneng Yang
Tra le centinaia di siti paleolitici (ca. 2.000.000-10.000 anni fa) identificati [...] a microliti sono più frequenti che nel Nord della Cina e dunque sono stati classificati come elementi caratteristici di differenti culture.
La cina del sud
La parte meridionale a sud dello Yangtze può essere geograficamente divisa in due subregioni ...
Leggi Tutto
Africa - La Nubia dalle origini all'età romana
Andrea Manzo
Alessandra Bravi
Nubiapremessa
La Nubia propriamente detta è la regione che il Nilo attraversa tra ed-Debba e Assuan, ma spesso questa denominazione [...] Nubia e le popolazioni delGruppo-C, che dal 2400 deporre il corpo sono tutti elementi nella tradizione delle culture nubiane del III-II millennio a.C the State in the First Millennium BC, in CahPEg, 17, 1, (1995), pp. 203-28; F.W. Hinkel, Meroitic ...
Leggi Tutto
CARTOGRAFIA
A. Caruso
La c. ha per oggetto la rappresentazione ridotta della superficie terrestre, in cui si riflettono, nelle varie poche, le diverse concezioni del mondo. Sebbene i documenti geografici [...] Ugo di San Vittore (Liber excerptionum, III, 1-7; PL, CLXXVII, coll. 191-284: come il prototipo di questo gruppo sia rappresentato dall'originale, l-Fidā' (sec. 14°) presenta elementi eterogenei, mentre le mappe mongole del sec. 15° ricalcano la c.d ...
Leggi Tutto
VERONA
G. Valenzano
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sita sulle rive dell'Adige, tra la pianura e il piede dei monti Lessini.La città, di origine romana, ha mantenuto l'impianto viario reticolato [...] di s. Tommaso delgruppo di notevoli statue, con elementi di grande novità. Il palazzo della Ragione (od. palazzo del Comune), eretto a ridosso del S. Marinelli, A. Mazza, Verona 1999, pp. 1-44; A. Peroni, Il duomo di Modena. L'architettura ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...