PALAZZO
E. Zanini
Il termine, che dal punto di vista artistico designa "qualsiasi abitazione sontuosa, notevole per dimensione e per lusso, di ogni tempo e civiltà" (Samonà, 1935, p. 953; Zieger, 1949), [...] 1984, 1, pp. del sec. 7° si deve registrare uno spostamento della residenza episcopale dalla periferia verso il centro monumentale della città antica, con l'intero gruppo episcopale insediato nell'area di un antico tempio pagano. Un secondo elemento ...
Leggi Tutto
BORGOGNA
A. Châtelet
(franc. Bourgogne)
Regione storica della Francia orientale, che coincide, dal 1790, con gli attuali dip. dell'Ain, della Côte-d'Or, di Saône-et-Loire e, in parte, della Nièvre e [...] evidenti punti di contatto tra questo gruppo di sculture e l'arte della Monial ricorrono tutti gli elementidel modello: ogni campata des princes et des grands seigneurs français, Le Manuscrit 1, 1894, p. 91; 2, 1895, pp. 1-5, 17-21, 34-35, 49-54, 65 ...
Leggi Tutto
ITALICA, Arte. − 1. Definizione. − Per arte i. intendiamo le manifestazioni indigene di artigianato artistico nella penisola italiana e in Sicilia, dall'Età del Ferro all'età augustea, che mostrano caratteri [...] alcune sime fittili del tipo a grifi affrontati ai lati di un cantaro, in cui tutti gli elementi della composizione si irrigidiscono astrattamente (Koch, op. cit., tav. xxvi, 1; Not. Scavi, 1957, p. 364, fig. 2), o ancora meglio su un gruppo di dee ...
Leggi Tutto
FATTORI, Giovanni
Dario Durbè
Nacque a Livorno il 6 sett. 1825 (non il 25 di quel mese, come l'artista ebbe una volta a dichiarare, o nel 1828, come egli stesso ripeté due volte, anche se esitante). [...] 'insegnamento di T. Gazzarrini (elementi), del suo aiuto B. Servolini il Sernesi, portò ora nel gruppo, unendosi a loro, il travolgente . Angeli, G. F., in Il Marzocco, XXX (1925), 38, p. 1; C. Carrà, Il centenario di G. F., in Lidel, novembre 1925; ...
Leggi Tutto
BRONZO
M. Bernardini
Il b. è una lega di rame con stagno o zinco (calamina), che è possibile fondere e colare in ogni tipo di forma. Gli altri componenti, la cui presenza può essere individuata mediante [...] posta presso la Nea Ekklesia di Costantinopoli, o delgruppo bronzeo di Michele VIII Paleologo (1259-1282), che Studi Orientali 59, 1985, pp. 1-15; A.S. Melikian-Chirvani, Anatolian Candelsticks: the Eastern Element and the Konya School, ivi, pp ...
Leggi Tutto
PERUGIA
A. Caleca
(lat. Perusia; Peroscia nei docc. medievali)
Capoluogo dell'Umbria, centro di origine umbra e fiorente città in epoca etrusca e poi romana, nella Tarda Antichità assurse al ruolo di [...] vari elementi decorativi del palazzo dei Priori e che, a cavallo dei secc. 13° e 14°, eseguirono un gruppo di 3, 1923-1924, p. 335; Van Marle, Development, V, 1925, pp. 1-126; Il tempio di San Francesco al Prato, Perugia 1927; Toesca, Medioevo, 1927; ...
Leggi Tutto
RENO
K. van der Ploeg
Fiume dell'Europa centro-occidentale di grande importanza storica, politica ed economica. Il R. nasce nelle Alpi svizzere, attraversa quindi diversi stati (Svizzera, Lichtenstein, [...] discorso analogo vale per gli innumerevoli elementi renani che nel sec. 12° delgruppo dei Magi farebbe tuttavia assegnare questa parte del Ende des 12. Jahrhunderts (Geschichte des Erzbistums Köln, 1), Köln 19722 (1964); Rhein und Maas. Kunst und ...
Leggi Tutto
APOCALISSE
P. K. Klein
L'A. è un genere letterario giudaico-protocristiano che ha per contenuto la rivelazione (in gr. ἀποϰάλυψιϚ) di eventi passati, presenti e futuri: in particolare la predizione [...] bianco con frecce e arco) che è qui unito a elementidel Cristo cavaliere "fedele e verace" (il mantello intriso di sangue del 'gruppo di Metz' si formò il 'gruppo di Westminster' di orientamento cortese (Malibu, J. Paul Getty Mus., Ludwig III 1 ...
Leggi Tutto
CACCIA
E.J. Grube
Nell'Antico Testamento la c. assume diversi significati a seconda dei contesti in cui viene menzionata. Il primo riferimento indiretto alla c. si trova nella Genesi (1, 26): "E Dio [...] Charavay, La fauconnerie au Moyen Age, Revue des documents historiques 1, 1873, pp. 70-90; C.C.A. Dehaisnes i soggetti (sia delgruppo 'mitologico' sia di abbastanza realisticamente tutti gli elementi materiali legati alla pratica venatoria ...
Leggi Tutto
ORVIETO
E. Lunghi
(Urbs Vetus, Οὐϱβίβεντον, Urbivieto nei docc. medievali)
Città dell'Umbria meridionale in prov. di Terni, posta su una rupe di natura tufacea, alla destra del fiume Paglia.
Urbanistica
Il [...] già si preparavano, fuori opera, gli elementidel loggiato. Tra il 1359 e il fontana della Piazza Maggiore di Orvieto, Rivista umbra 1, 1910, 1, pp. 6-9; L. Fiocca, Chiesa delgruppo disegnato nella lunetta del portale maggiore nel primo progetto del ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...