GARZI, Luigi
Gerardo Casale
Nacque a Pistoia nel 1638; nella città natale frequentò contemporaneamente la scuola di grammatica e quella di disegno, finché decise di dedicarsi esclusivamente a quest'ultima [...] del 1674. Nelle Storie di s. Filippo Benizi, accanto a elementi Racar. Revue d'art Canadien, III (1976), 1, pp. 7-27; E. Waterhouse, Roman Bacchi, in Iri arte. Antico e moderno nelle collezioni delgruppo Iri (catal., Roma), Milano 1989, pp. 59, ...
Leggi Tutto
ARCANGELO di Cola da Camerino (anche A. di Cola di Vanni Camerino)
Marco Chiarini
La prima notizia accertata finora su A. è che egli dipinse una Maddalena e altre figure (oggi scomparse) nella sala Maggiore [...] , che si riflettono, ad esempio, nel gruppo centrale. Segue la Madonna in trono e quattro del '400: A., su una prima cultura di estrazione riminese, fonde elementidel . Milanesi, II, Firenze 1878, pp. 66, 294 nota 1; III, ibid. 1878, p. 26 nota 4; D. ...
Leggi Tutto
JAUME CASCALLS
R. Sánchez Ameijeiras
(o Castayls)
Artista catalano, attivo nel terzo quarto del sec. 14°, del quale si conserva un'ampia documentazione che permette di ricostruirne la biografia (Coroleu [...] difficoltà di individuare elementi obiettivi per definire nella figura giacente di Cristo delgruppodel Santo Sepolcro della collegiata di Virgin and Child, Notes Hispanic 5, 1945, pp. 1-13; R. Del Arco, Sepulcros de la Casa Real de Aragón, Madrid ...
Leggi Tutto
FIORENTINO, Mario
Filippo Spaini
Nacque a Roma il 5 giugno 1918 da Ettore e Ada Melli. Conseguì la laurea a Roma presso la facoltà di architettura nel dicembre 1944. Aderì al Partito d'azione, partecipando [...] si nota una particolare attenzione agli elementi caratterizzanti il paesaggio e le tradizioni anni dall'INA-Casa. Del 1950 è la realizzazione del quartiere Tiburtino per 1.200 abitanti (1950), con finanziata dai componenti delgruppo di lavoro, che ...
Leggi Tutto
ASCHIERI, Pietro
Manfredo Tafuri
Nacque a Roma il 26 marzo 1889, da Emilio, scultore, e da Emma Crispi. Studiò disegno sotto la guida del padre; si laureò a Roma in ingegneria civile nel 1913, dopo [...] delgruppo "Urbanisti Romani" (Piacentini, Piccinato, Nicolosi, ecc.) e delgruppo , sia nel risalto dato agli elementi di facciata (ingressi e balconi), in Roma,in Architettura e Arti decorative,VI(1926-27), 1, pp. 67-86; R. Marconi, Concorso per il ...
Leggi Tutto
BERLINGHIERO
A. Caleca
Pittore lucchese del 13° secolo. Oltre che per le firme su due crocifissi provenienti da Lucca e da Fucecchio, B. è testimoniato soltanto da un documento diretto: insieme ai due [...] del secolo. Un preciso elemento di datazione esisterebbe per la c.d. Madonna di sotto gli Organi del duomo di Pisa, che sarebbe stata preda bellica nel castello di Lombrici (Camaiore, Lucca) nel 1225-1226 (Garrison, 1947). Fanno parte delgruppo ...
Leggi Tutto
MOHOLY-NAGY, Laszlo
Alessandro Cappabianca
Moholy-Nagy, László (propr. Ladislaus)
Pittore, scultore, fotografo, regista cinematografico ungherese, nato a Bácsborsod il 20 luglio 1895 e morto a Chicago [...] in contatto con gli artisti delgruppo ungherese d'avanguardia Ma (Oggi . In questo film i vari elementi visivi non devono necessariamente essere legati Bauhaus, in "Bianco e nero", 1962, 11, pp. 1-25.
R. Kostelanetz, Moholy-Nagy, New York 1970.
László ...
Leggi Tutto
APT
G. Barruol
(lat. Apta Iulia Vulgentium)
Cittadina della Francia sudorientale, nel dip. di Vaucluse. Sita sulla grande strada transalpina che metteva in comunicazione la bassa valle del Rodano con [...] identificato con la ricostruzione delgruppo degli edifici episcopali ( , finestre e altri elementi architettonici). Dell'arredo Bulletin de l'association d'histoire et d'archéologie du Pays d'Apt 1, 1983, pp. 13-18; P.-A. Février, Apt, in Topographie ...
Leggi Tutto
GIOVANNI ANTONIO (Giannantonio) da Lucoli (Giovanni Antonio Aquilano)
Michela Becchis
Nacque con ogni probabilità nel 1491 da Gregorio di Cola di Taiano da Lucoli, non è certo se a L'Aquila o nel luogo [...] 23). In effetti alcuni elementidelgruppo, per esempio la particolare tipologia del sedile della Madonna, già Crocetti, Magister Ioannes Antonius Aquilanus, in Notizie da Palazzo Albani, XIV (1985), 1, pp. 21-29; F. Murri, S. Giusta e le sue chiese ...
Leggi Tutto
Cristina Acidini
La formazione
Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] su un iniziale interesse del Buonarroti per l’imitazione di elementidel mondo animale studiati sul spazio le complesse dinamiche delgruppo e insieme curando le 40,93 × 13,41 m circa (proporzione 6:1), ad altezza di oltre 20 m. Si tramanda che ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...