Gli ambienti dello sport nella storia
Livio Sacchi
Dall'Antichità all'Ottocento
L'antichità è, come tutti sanno, ricchissima di fabbriche dedicate allo sport: ginnasi, palestre, stadi, circhi, anfiteatri, [...] del 1988, Seul si dota, già nel 1984, di un vasto complesso sportivo il cui elemento principale è uno stadio per 100.000 spettatori progettato da SPACE, un gruppo impianto, specificamente pensato per la Formula 1, è stato progettato dallo studio ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Michelangelo
Luitpold Dussler
Enzo Noè Girardi
Nacque il 6 marzo 1475 a Caprese (od. Caprese Michelangelo) da Ludovico di Leonardo Buonarroti Simoni e da Francesca di Neri di Miniato del [...] für Kunstwissenschaft, XXXVIII [1916], pp. 1-27). La commissione e il Gran consiglio elemento figura: due aspetti, questi, che non erano propri della pittura del Colonna. Essi si distinguono da quelli delgruppo precedente non tanto per i temi, ...
Leggi Tutto
Realismo
Corrado Maltese
Mario Verdone
di Corrado Maltese e Mario Verdone
REALISMO
Realismo e neorealismi di Corrado Maltese
sommario: 1. Il realismo e le sue varianti: a) gli estremi concettuali del [...] il 1946) al movimento neorealista del pittore e scrittore C. Levi, che aveva fatto parte giovanissimo del ‛Gruppo dei sei di Torino', ben 1del marzo 1947).
Comuni interessi e convinzioni politiche funzionarono tuttavia per qualche tempo da elemento ...
Leggi Tutto
Vedi COLONNA dell'anno: 1959 - 1994
COLONNA
S. Donadoni
Red.
G. Matthiae
G. Matthiae
G. Matthiae
S. Donadoni
G. Matthiae
G. Becatti
L. Rocchetti*
G. Becatti
G. Becatti
G. Becatti
S. Ferri
È [...] Alla chiarezza di identificazione dei singoli elementi, che fino alla XVIII dinastia per motivi di prospettiva, man mano fino a m 1,25, portando con sé un ingrandimento di tutte le valutazione artistica delgruppo.
Anzitutto il gruppo sembra ...
Leggi Tutto
Architettura costantiniana a Costantinopoli
Alessandra Ricci
È un’impronta di imponenti presenze architettoniche quella che definirà, nelle fasi iniziali del IV secolo, la costruzione di una nuova capitale [...] visto come il secondo elementodel binomio che rappresenta il più monumentali nel cospicuo gruppo di mausolei imperiali Foss, Survey of Medieval Castles, cit., pp. 29-31, tav. 1, figg. 1-3.
22 S. Ćurčić, Architecture in the Balkans, cit., pp. ...
Leggi Tutto
CASTELLANI
Gabriella Bordenache Battaglia
Maria Grazia Gajo
Giuseppe Monsagrati
*
Famiglia di orafi, collezionisti, antiquari e ceramisti, vera e propria "dinastia" (attiva a Roma per oltre un secolo, [...] politiche nelle file delgruppo della Costituzionale di alternati a quadrati, a rombi, a elementi a 8; petali triangolari inseriti sui 1883; Archivio di Stato di Roma, Fondo Castellani, cartt. 1 e 5 (lettere scritte alla famiglia dal suo esilio di ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mesoamerica
Mario Sartor
Claude-François Baudez
Caratteri generali
di Mario Sartor
Le espressioni architettoniche più antiche risalgono agli Olmechi (Periodo Preclassico) [...] gruppi Arroyo e Iglesia, in cui sono presenti elementi stilistici strettamente connessi con l'arte azteca di Malinalco del (trad. it.); D. McVicker, The Mayanized Mexicans, in AmAnt, 50, 1 (1985), pp. 82-101; M.E. Miller, The Murals at Bonampak, ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Piero
Ronald W. Lightbown
FRANCESCHI (Della Francesca), Piero (dei).- Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), primogenito di Benedetto di Piero e di Romana, figlia di Pierino di [...] figure femminili degli affreschi di Arezzo. Dal 1454 tutti questi elementi si fusero in uno stile che raggiunse un organico dominio Isaia, 63, 1-6), la magistrale resa delgruppo dei soldati dormienti e il prospettico arretramento del paesaggio sono ...
Leggi Tutto
MURARIA, Arte
G. Lugli
A. Moretti
A) Tecniche e tipi di costruzione: 1. Mattoni crudi. - 2. Mura pelasgiche. - 3. Opus quadratum. - 4. Opus caementicium. - 5. Opus incertum. - 6. Opus quasi reticulatum [...] craticium. - 11. Tecniche provinciali. B) Materiali litoidi da costruzione: 1. Criteri generali. - 2. Asia Anteriore. - 3. Egitto. principale delle piramidi delgruppo di Gīzah (Kheops per ornati ed altri elementi decorativi delle costruzioni. Anche ...
Leggi Tutto
L’arco di Costantino
Un monumento dell’arte romana di rappresentanza
Alessandra Bravi
Per celebrare la battaglia vittoriosa di Costantino contro Massenzio a ponte Milvio, il 28 ottobre 312 d.C., venne [...] epoche in una cornice di elementi architettonici mai messi in opera 1° gennaio 31371. Entrato in armi, Costantino parla al popolo come un rector orbis protetto da Iuppiter dai rostra: ma ora appare integrato nel gruppo dei senatori, è un senatore del ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...