Surrealismo
Vicente Aguilera Cerni
di Vicente Aguilera Cerni
Surrealismo
sommario: 1. Genesi, natura e irradiazione del movimento. 2. Il surrealismo e l'arte. 3. Conclusione. □ Bibliografia.
1. Genesi, [...] del mercato artistico). Tra il 1929 e il 1936 - data in cui abbandonò il gruppo surrealista parigino - Dalì condusse una ricerca di impronta psicanalitica, in cui seppe sintetizzare gli elementi Modern Art bulletin", 1957, XXVI, 1.
Soby, J. Th., Man ...
Leggi Tutto
ZEUS (Ζεύς; Δεύς, Δαίς, Δίς, Δάν, Δήν; Ζδεύς, Σδεύς, Ζάν, Ζεῖς, Ζήσ, Τάν)
E. Paribeni
Con una certa estensione di termini Z. è detto da Omero "padre degli uomini e degli dèi", il più potente, il più [...] consistente: in seguito sarà tutt'al più un elemento come la corazza, che rimane a ricordare l' incontrano tra le pitture di vasi delGruppo E: variano in esse gli un monile al collo (Paus., v, 24, 1). Piena di suggestione è anche la menzione di una ...
Leggi Tutto
LANFRANCO, Giovanni
Erich Schleier
Figlio minore di Stefano e Cornelia (della quale non si conosce la famiglia di appartenenza), nacque a Parma il 26 genn. 1582. Secondo Passeri il ragazzo "fu incamminato [...] di B. Schedoni, ma in cui si notano anche elementi paracaravaggeschi (Schleier, 2002, p. 108 n. 7). mobili e oggetti d'arte dal fallimento delGruppo Nadini S.p.A. già parte della collezione Bizzini, Porro & C., parte 1, asta 2, Bologna, 15 nov. ...
Leggi Tutto
MOSAICO
B. Finster
Termine di incerta etimologia che definisce in generale la decorazione di una superficie architettonica (pavimento, parete, soffitto) realizzata per mezzo di piccole pietre naturali [...] del naso: dato che un procedimento identico è utilizzato anche per gli arcangeli di Nicea, un elemento resa possibile dai gruppi di architetture comuni, and of the Great Mosque in Damascus, ivi, I, 1, pp. 211-322; C. Kessler, The Floor Masaics ...
Leggi Tutto
La falsificazione in archeologia
Licia Vlad Borrelli
Isabella Damiani
Filippo Salviati
Giovanna Antongini
Tito Spini
Claude-François Baudez
Guido Devoto
I falsi archeologici
di Licia Vlad Borrelli
Per [...] iscrizioni risalgono alla sistemazione delgruppo all'epoca di Sisto studioso, per chi avesse fornito elementi utili a dimostrare l'associazione tra ; J. Cornet, African Art and Authenticity, in AfrArts, 1 (1975); F. Willet, True or False? The False ...
Leggi Tutto
Vedi TARANTO dell'anno: 1966 - 1997
TARANTO (gr. Τάρας, lat. Tarentum)
N. Degrassi
Oggi capoluogo di provincia sul golfo omonimo del Mar Ionio; in antico, città tra le più importanti della Magna Grecia.
La [...] al tempo di Strabone (vi, i, 253 1,2), e forse anche sino ad età imperiale dipinta, due letti funebri decorati, elementi della copertura a cassettonato con rosoni pittori ricordati, l'anfora del Pittore Rycroft, altra delgruppo di Exekias, alcune ...
Leggi Tutto
PITTURA
R. Bianchi Bandinelli
L'impulso a delineare forme visibili col disegno è spontaneo all'uomo in qualunque stadio del suo sviluppo storico (nel quale è, ovviamente, compreso anche il periodo che [...] fonti letterarie. Non mancano infatti seri elementi di incertezza anche nel caso di Chigi; poi il "salto" delgruppo Kimon-Mikon-Polignoto-Panainos e l in C. V. A., München, i, 1939, tav. 26, 1. Brocchetta di Leningrado: A. Rumpf, op. cit. in bibl., ...
Leggi Tutto
Vedi LEPTIS MAGNA dell'anno: 1961 - 1995
LEPTIS MAGNA (Λέπτις, Λ. μεγάλη; Lepcis, Leptis magna)
P. Romanelli
Città della Tripolitania, principale porto della regione fra le due Sirti, detta in antico [...] Severo e parti del Foro Nuovo) dei quali esistono le strutture quasi al completo.
1. Topografia generale. allineano personaggi togati; dietro la quadriga è un gruppo di cavalieri con vexillum. Unico elemento posto a indicare l'ambiente in cui la ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (v. vol. vii, p. 2)
C. Panella
J. B. Ward-Perkins
A) - nuovi rinvenimenti. - Dei numerosi s. interi o frammentari rinvenuti in questi ultimi anni [...] caratterizzati dalla contaminazione di elementi iconografici diversi, tipica 31, 1907, p. 390 ss., tav. 16, figg. 1-2) che si presenta come ripresa classicistica di un tipo di singoli gruppi e delle singole classi. La trattazione delgruppo dei ...
Leggi Tutto
Il futuro dell’architettura
Livio Sacchi
Provare a parlare del futuro è sempre imprudente, quando non arbitrario. Eppure la futurologia (per utilizzare il termine adoperato da Ossip K. Flechtheim nel [...] mediamente piccoli (1,4 architetti), nessun italiano fra i primi 50 maggiori gruppi di consulenza del parco che circonda il grandioso complesso polifunzionale di Midtown (2007), delgruppo a pagoda e altri elementi tradizionali, spesso ibridati dalle ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...