Vedi EPIDAURO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EPIDAURO (ἡ ᾿Επίδαυρος, Epidaurus)
B. Conticello
Città del Peloponneso, nòmos di Argolide, posta nella penisoletta di Aktè (oggi Nisi), nel Golfo Sarònico. [...] luce una fossa rettangolare di m 2,70 × 1,25 × 0,52 lungo la parete meridionale della guerriero che l'ha colpita; allo stesso gruppo appartengono, secondo la ricostruzione che ne da alcuni elementidel krepidoma, oltre a vari rocchi di colonne del ...
Leggi Tutto
Vedi ORVIETO dell'anno: 1963 - 1996
ORVIETO (Urbs vetus; Οὐρβίβεντον)
M. Bizzarri
Città dell'Umbria in provincia di Terni; posta nella valle del fiume Paglia alla confluenza di questo con il Chiani, [...] chilometro e mezzo e quello minimo 800 m circa.
1. Nome. - Attorno al nome etrusco di O .
Per gli insufficienti elementi a disposizione scarso è i pittori delGruppo E, delGruppo di Leagros, il Pittore di Berlino i686, e il Pittore delGruppo di Faina ...
Leggi Tutto
LONGHI (Falca), Pietro
Francesco Sorce
Nacque il 15 nov. 1701 a Venezia e fu registrato nel libro dei battesimi della parrocchia di S. Margherita con il cognome del padre, Piero Falca, che esercitava [...] dei dipinti storico-mitologici verso la metà del quarto decennio.
Elementi formali vicini a quelli di Crespi e della del Grappa, il Museo del Seminario di Rovigo e una collezione privata (Daninos, in P. L. 24 dipinti…, schede 1-2). Il gruppo ...
Leggi Tutto
NORMANDIA
M. Baylé
(franc. Normandie)
Regione storica della Francia settentrionale, compresa tra la Piccardia a E e la Bretagna a O e bagnata dalle acque del canale della Manica.Corrispondente approssimativamente [...] cui si mescolavano elementi ereditati dall'Impero romano ) che alla chiesa settentrionale delgruppo episcopale paleocristiano della cattedrale di premier bilan, Archéologie médiévale 24, 1994, pp. 1-49; M. Miguet, Les établissements des Templiers et ...
Leggi Tutto
Vedi TREVIRI dell'anno: 1966 - 1997
TREVIRI (Augusta Treverorum)
M. Frisina
Città della Germania nella valle della Mosella, sede della tribù dei Treviri. Cesare conquistò il territorio nel 57 a. C.; [...] primitiva colonia Augustea di dimensioni molto minori (1.200 m di lunghezza per 6oo di Mescolanza di tradizioni celtiche e di elementi classici si trovano nei santuarî, ad sia base che coronamento, delgruppodel cavaliere col gigante, rinvenuti nella ...
Leggi Tutto
GRIFO (Γρύψ, griphus, probabilmente "connesso con la radice indoeuropea "grabh", "afferrare")
M. G. Marunti
S. I. Rudenko
M. G. Marunti
G. Manganaro
M. G. Marunti
S. I. Rudenko
G. Manganaro
Mostro [...] loro volta fusero insieme elementi siriani, egizî, egei), palazzo S-E di Nimrud, negli avorî del "Gruppo Loftus", che il Barnett data tra il the Whel of Fate, in Bull. Brooklyn Mus., XVII, 1956, p. 1 ss.; H. Volkmann, in Arch. Rel. Wiss., XXVI, 1928, ...
Leggi Tutto
Vedi CORINZI, Vasi dell'anno: 1959 - 1994
CORINZI, Vasi
L. Banti
L'aggettivo c. dovrebbe indicare tutta l'industria ceramica di Corinto (Grecia), dall'inizio di una produzione locale alla fine di questa [...] v.) e, in generale, i tardi vasi del "Gruppodel Leone". Fra i migliori esempî è un grande fondo chiaro del vaso è l'elemento dominante. 38 ss. - Andros; Corpus Vas. Antiquorum, Heidelberg 1, testo delle tavv. 20, 1-4 e 8; Am. Journ. Arch., LIX, 1955 ...
Leggi Tutto
Vedi TAXILA dell'anno: 1966 - 1973
TAXILA
M. Taddei
Città del Pangiab occidentale (Pakistan), ben nota nell'antichità sia per la grande prosperità commerciale che per la sua posizione di preminenza [...] maggiore in rapporto con gli altri elementi dello stūpa. Al tempo stesso che il gruppo più cospicuo rinvenuto a Sirkap è quello di monete del tipo di Hermaios . Courtois, in Arts Asiatiques, IX, 1962-63, 1-2. - Sui monili di T., oltre alle relazioni ...
Leggi Tutto
MESI e CALENDARIO
E. Coche de La Ferté
L'iconografia dei mesi è legata a quella dei calendarî (v. stagioni), di cui costituisce anzi un elemento che nell'antichità e particolarmente verso la fine dell'antichità, [...] dei m. aveva eliminato gli altri elementi, e che ben presto le tre categorie aspetti risponde alle definizioni delgruppo orientale quale è Islamic Art, in Ars Orientalis, I, 1959, p. 1-39. Sui calendarî dal punto di vista cronologico, consultare ...
Leggi Tutto
MADERNO, Stefano
Harula Economopoulos
Nacque, forse a Roma o a Palestrina, da Antonio e Francesca Frasca, intorno al 1570, piuttosto che nel 1576 come finora ritenuto.
La critica si era in passato basata [...] .
Mentre delgruppo scultoreo si documentazione in grado di fornire ulteriori elementi, le vicende che accompagnarono la commissione scultura barocca prima del Bernini, in Atti e memorie della R. Accademia di S. Luca, III (1913-14), pp. 1-23; R ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...