(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] Oggetto di esperienze per l'occupazione giovanile (l. 285 del1° giugno 1977), che non hanno però presentato l' metamorfici' (quelli "che riuniscono elementidel mondo selvaggio e dei popoli orchestre e compagnie teatrali, gruppi musicali, di danza, ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] erano passati nel decennio 1970-80 dall'8,1% del primo biennio al 3,9% dell'ultimo per luogo significativi cambiamenti all'interno delgruppo dirigente (con l'ingresso decorati con stile animalistico (svariati elementi decorativi per i finimenti di ...
Leggi Tutto
PREFABBRICAZIONE
Enrico Mandolesi
(App. III, II, p. 474; IV, III, p. 49)
Prefabbricare significa realizzare parti funzionali di un'opera edilizia prima e al di fuori della ''fabbrica'', intesa come [...] in cemento armato a piè d'opera di elementi sia portanti (in genere pilastri e travi) che nel 1973 raggiunsero le 600.000 (contro 1.800.000 di abitazioni tradizionali); negli anni edilizia industrializzata); le progettazioni delgruppo Oliveri e Ass. ...
Leggi Tutto
Design
di Renato De Fusco
Nell'App. IV (ii, p. 181) è inserita la voce industriale, disegno: se ne definisce il significato e se ne analizza sommariamente la vicenda dall'avvento della rivoluzione industriale [...] elementidel gusto Art déco, in piena fioritura negli anni Trenta negli Stati Uniti. In breve, il viaggio di ritorno del arte popolare, in Edilizia moderna, 1965, 1, p. 51.
D. Schmidt, Bauhaus, Caramia. Il risultato del lavoro delgruppo è stata una ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 361; App. I, p. 562; II, i, p. 877; V, ii, p. 142)
Il tema dell'e., nell'ambito dell'Enciclopedia Italiana, segue due linee principali presentando, da una parte, la storia delle e. d'arte e, dall'altra, [...] P. Lingeri e G. Mantero, la Casa del sabato per gli sposi delgruppo BBPR (G.L. Banfi, L. Barbiano di montaggio di elementi prefabbricati in acciaio 4.
J. Lamoreux, The museum flat, in Public 1, 1988, 1, pp. 71-84.
L. Lawler, Arrangements of pictures ...
Leggi Tutto
TURCHIA
Sante Carparelli
Aldo Gallotta
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
(XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, II, p. 1046; III, II, p. 998; IV, III, p. 701)
Popolazione. - Al censimento del 1990 [...] del realismo sociale; tuttavia nei luoghi, nei colori e nelle figure emergevano elementidel Simetri Sergisi, in Yeni Gündem, 26 maggio-1° giugno 1986; Id., Osman Hamdi, in Sanat versante, al neovernacolo estremo delgruppo EPA fa eco il postmoderno ...
Leggi Tutto
ISRAELE (App. III, 1, p. 907)
Gabriella Cundari
Daniela Primicerio
Paolo Minganti
Sergio Sierra
Sandro Filippo Bondi
Marco Miele
Popolazione. - Lo stato d'I. occupa oggi 20.255 km2, sui quali vivono [...] del 7,1% nel 1965 e del 7,8% nel 1966. Il costo delelementi più avanzati e promettenti d'Israele. Molto vivace è anche l'attività di Ein Hod, una colonia di artisti fondata da Janco nel 1953 in un villaggio abbandonato sul monte Carmelo. Delgruppo ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 898; XXIX, p. 928; App. II, I, p. 849 e II, p. 740; III, I, p. 540; IV, I, p. 683)
Popolazione. - La popolazione residente, che aveva registrato un incremento di circa il 3% nell'intervallo censuario [...] del vaso campaniforme. Cronologicamente i primi aspetti del campaniforme sembrano contemporanei all'insediarsi nell'Italia settentrionale delgruppo di Remedello, dove il vaso campaniforme appare come elemento e stele databili tra il 1° e il 2° secolo ...
Leggi Tutto
Arte (p. 154). - Il più approfondito esame che da pochi anni si va facendo dell'arte del tardo impero (secoli III-V), obbliga a vedere sotto nuove luci il problema formativo dell'arte bizantina. Vi sono [...] rielaborazione di questi elementidel tempo costantiniano ed portici con pesanti architetture che fu delgruppo "asiatico". Una variante (studiata altri avorii romano-orientali, Roma 1936-37, fasc. 1-3; A. Goldschmidt e K. Weitzmann, Die byzantinischen ...
Leggi Tutto
Pittore, architetto, scienziato (Vinci, Firenze, 15 aprile 1452 - castello di Cloux, od. Clos-Lucé presso Amboise, 2 maggio 1519). Ha personificato il genio rinascimentale che rivoluzionò sia le arti figurative [...] il Redentore appare dominante al centro: i gruppi si agitano di indignazione e di dolore del piede a 1/7 di quella dell'intero corpo ("piede leonardesco"), anziché 1 questi elementi ai fini del volo, ai fini cioè del sostentamento nell'aria del più ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...