Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] elementi stilistici di antica estrazione islamica.Il terzo indirizzo è quello che, avendo alle spalle la ricca produzione di bibbie uscite dagli scriptoria manfrediani, e magari da quello da cui uscirono i manoscritti delgruppo 1883, pp. 1-137: 14, ...
Leggi Tutto
CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] Gruppo nazionale di coordinamento C.N.R., Roma 1986", a cura di C. Barsanti, A. Guiglia Guidobaldi, A. Iacobini (Milion, 1), Roma 1988, pp. 59-73; A. Guiglia Guidobaldi, Scultura costantinopolitana del corona di schematici elementi fogliari. Sempre ...
Leggi Tutto
ASIA
C. Silvi Antonini
L'attuale distinzione, convenzionale, fra Europa e A. risale al congresso di Vienna del 1815, nel quale furono fissati i confini della Russia europea sulla linea Ural-Caspio-Caucaso [...] a ordinare sistematicamente gli elementidel reale, si ordinarono allo caso tipico di longevità) di un gruppo di popoli centroasiatici noti alle fonti classiche Revue Archéologique de l'Est et du Centre-Est 1, 1950, pp. 129-153; F. Hančar, The ...
Leggi Tutto
COLONIA
A. Tomei
(lat. Colonia Ara Claudia Agrippinensium; ted. Köln)
Città della Germania (Nordrhein-Westfalen), situata sul Reno.
Archeologia e Architettura
L'oppidum romano, fondato all'epoca dell'imperatore [...] zu Köln, a cura di H. Hellenkemper (Kölner Forschungen, 1), Mainz a. R. 1980; Köln (Führer zu vor- gruppo di opere si può individuare una fase tarda dello stile della scultura di C. alla metà del sec. 14° e nel periodo successivo. Ulteriori elementi ...
Leggi Tutto
BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] re Liutprando e Ildeprando. Tali elementi sono tutti concentrati nella zona del sec. 11°, benché non possa escludersi una priorità anche cronologica delgruppo 11, 1929, pp. 449-480; 12, 1930, pp. 1-36; E.B. Garrison, A Berlinghieresque Fresco in S. ...
Leggi Tutto
ASSISI
A. Tomei
(lat. Asisium)
Città dell'Italia centrale situata sulle propaggini occidentali del monte Subasio, in posizione dominante, all'ingresso della valle umbra. Insediamento di origine preromana, [...] cui pilastri a muro di tre elementi lungo la navata e cinque delgruppo di pittori operanti sotto la direzione torritiana del cantiere emerge, tra le altre, la personalità del e Giotto, AM, s. II, 1, 1987, 1-2, pp. 1-43; M.E. Savi, Archi-diaframma ...
Leggi Tutto
UMBRIA
P. Scarpellini
Regione dell'Italia centrale, tra Toscana, Marche e Lazio, compresa nell'alto e medio bacino del Tevere e limitata verso E dalla catena appenninica.
Storia e urbanistica
I confini [...] a Perugia, ivi, 10, 1996, 1, pp. 1-13; L'acquedotto medievale di Perugia, gruppi dominanti, in Il ducato di Spoleto, "Atti del 9° Congresso internazionale di studi sull'Alto Medioevo, Spoleto 1982", Spoleto 1983, pp. 77-122; A. Peroni, Elementi ...
Leggi Tutto
AVORIO
R. Pinder-Wilson
Gli a. rappresentano una varietà relativamente particolare di oggetti artistici medievali. Essi appartengono infatti alla micro-scultura, dato che si tratta per lo più di rilievi [...] historische, symbolische und liturgische Elemente in der spätkarolingischen Bildkunst, ZKw 20, 1966 pp. 1-16; A. von -Wilson, Brooke, 1973, pp. 285-286). Un importante pezzo delgruppo è il cofanetto ovale nella cattedrale di York, che per ragioni ...
Leggi Tutto
Progettazione
Renato De Fusco
di Renato De Fusco
Progettazione
sommario 1. Introduzione. 2. Definizione. 3. Aspetti linguistici della progettazione. 4. Progettazione e architettura moderna. 5. La progettazione [...] ; poiché ogni elementodel linguaggio-oggetto ha del centro di Philadelphia, per non parlare delle varie proposte utopiche delgruppo Metabolism La storia dell'arte, in ‟Storia dell'arte", 1969, 1-2, pp. 10-11.
Asimow, M., Introduction to design ...
Leggi Tutto
Greca, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Le principali opere d'arte della civiltà greca si trovano menzionate in questa Enciclopedia sotto gli esponenti dei nomi di luogo dove esse si trovano conservate o [...] per la civiltà greca l'elementodel progresso e quello che ha eco delle opere di questi pittori delgruppo polignoteo fu immenso, e lo ritroviamo gr. Kunst, Praga 1930; W. Deonna, Dédale, Parigi 1930-1; H. Diepolder, Die attischen Grabreliefs d. 5. u. ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...