Aggressivo, comportamento
Irenäus Eibl-Eibesfeldt
Definizione
Il termine 'aggressione' deriva dal verbo latino aggredi, che può essere inteso sia nel senso di assalire, sia nel senso di far fronte a [...] o agonistico)
Sistema di lotta
1. Moduli comportamentali di aggressione
d'intimidazione dell'uomo ha molti elementi in comune con quello dello scimpanzé. contro alcuni membri delgruppo che presentavano alterazioni del comportamento per essere ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXII, papa
Christian Trottmann
Jacques Duèse (Jacme Duesa), figlio di Arnaud, nacque a Cahors nel Sudovest della Francia, intorno al 1244 da una famiglia molto abbiente della borghesia cittadina.
Minuto [...] del Mar Nero e in Persia, eresse a metropoli la città di Sultanieh (1° apr. 1318), poi Kerç in Crimea (1 con altri cinque esponenti delgruppo. Nello stesso anno Angelo più, l'opinione del pontefice mostra al tempo stesso elementi di continuità e ...
Leggi Tutto
PIER DAMIANI
Umberto Longo
(Petrus Damiani, Petrus peccator), santo. – Nacque tra la fine del 1006 e gli inizi del 1007 a Ravenna. Non si conoscono i nomi dei genitori.
Monaco, cardinale vescovo, diplomatico, [...] ’ del suo gruppo e dei suoi seguaci – emerge in effetti l’identità dell’eremitismo damianeo come elemento cardine scritti damianei (Die Briefe des Petrus Damiani, hrsg. K. Reindel, I, nn. 1-40, München, 1983; II, nn. 41-90, München 1988; III, nn. ...
Leggi Tutto
BORDIGA, Amadeo
Luigi Agnello
Nacque a Resina (Napoli) il 13 giugno 1889 da Oreste e da Zaira Amadei.
Il padre (1852-1931), novarese, massone, fu uno dei più apprezzati studiosi italiani dei suo tempo [...] sottolineava gli elementi di modernità La Russia sovietica dalla rivoluzione ad oggi (Prometeo, s. 1, I [1946], pp. 24-38) e in un , II (1980), pp. 138-45; Id., La formazione delgruppo dirigente di "centro" e il ruolo di B., Carteggio 1923 ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Nicolò
Gaetano Cozzi
Nacque a Venezia il 26 sett. 1553, dal ramo della grande casata patrizia che aveva sede a S. Maria Nova, in calle della Testa. La sua era famiglia di limitate risorse [...] veneto, la funzione dei patrizi delgruppodel C. non era stata solo quella il suo Stato. rl C. mori a Venezia il 1° apr. 1631, quando ancora la pestilenza non era estinta che, malgrado l'importanza degli elementi che avevano indotto a formulare tale ...
Leggi Tutto
Sonno e sogno
Antonio Giuditta
Nella maggioranza delle lingue occidentali sonno e sogno sono indicati con parole diverse; non così nella lingua spagnola, dove esiste un medesimo termine, sueño, per [...] tutta la corteccia. Un importante gruppo di neuroni del sistema attivante la veglia, anch gli altri elementidel sistema attivante of sleep, "Behavioural brain research", 69, 1995, pp. 1-218.
Giuditta 2004: Giuditta, Antonio, Essay on the nature of ...
Leggi Tutto
CARLI, Filippo
Silvio Lanaro
Nacque a Comacchio (Ferrara), l'8 marzo 1876, da Lorenzo e da Aventina Gentili. Laureatosi in giurisprudenza, fu nominato giovanissimo segretario della Camera di commercio [...] elemento di punta, e un incremento proporzionale dei tassi di occupazione nel primo decennio del quella barbarica del "gruppo patriarcale primitiv", che concepisce "sé al centro del mondo" ( , date le premesse, quando il 1º febbr. 1919 il C. abbandonò ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Antonio di Banco, detto Nanni di Banco
Mary Bergstein
Figlio di Antonio e di Giovanna Succhielli nacque negli anni Settanta del Trecento, probabilmente intorno al 1374, come sostiene la [...] delgruppo di S. Eligio indicano che si tratta di un'opera non finita, assemblata e collocata dopo la morte di Giovanni. La semplicità della decorazione sull'esterno della nicchia è un elemento castello di Poppi; il 1° maggio venne rieletto console ...
Leggi Tutto
GUARDI, Giovanni Antonio (Antonio)
Michele Di Monte
Figlio di Domenico e Maria Claudia Pichler, nacque il 27 maggio 1699 a Vienna, dove, nella Schottenkirche, venne battezzato. Il padre, originario della [...] La tela centrale, la più ampia delgruppo, sempre titolata, per comodità ma si sa di quanti elementi, liberamente derivato dalle Francesco, G. A. e Nicolò Guardi, in Emporium, C (1944), pp. 1-28; F. De Maffei, G.A. G. pittore di figura, Verona 1951 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giuseppe Mazzini
Simon Levis Sullam
Giuseppe Mazzini, tra i principali teorici dell’idea di nazione nell’Europa del 19° sec., fu uno dei più attivi e influenti cospiratori italiani. Nell’esilio francese, [...] Foscolo e l’incontro con un gruppo di esuli del 1821 a ispirargli fin dalla prima , ora in Scritti editi ed inediti, cit., 1° vol., 1906, pp. 177-222), così come Christenheit oder Europa, 1799) ed elementidel pensiero reazionario francese (il motivo ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...