CARANTI, Biagio
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Sezzè Monferrato, oggi Sezzadio (prov. di Alessandria), nel 1839 da Giuseppe, magistrato, e da Emilia Groppello. Dopo aver compiuto i primi studi a Castelnuovo [...] elementi sullo stato d'animo delle popolazioni, che gli furono utili per la stesura del Catechismo politico ad uso del Roma avvenuta per iniziativa delgruppo H. Mayer-La le azioni crollate il 1º maggio 1890 a quota 41 risalirono il 1º luglio a 78 ...
Leggi Tutto
FASIANI, Mauro
Domenico Da Empoli
Nacque a Torino il 17 febbr. 1900 da Annibale e Battistina Randone.
La famiglia era originaria di Garessio (Cuneo), dove aveva dimorato per diverse generazioni, ed [...] teoria dell'economia corporativa" (p. 5).
Il primo elemento importante da mettere in evidenza, secondo il F., è delgruppo pubblico e di una definizione dei bisogni pubblici, in Rivista di diritto finanz. e scienza delle finanze, VII [1943], pt. 1, ...
Leggi Tutto
LAMI, Giovanni
Maria Pia Paoli
Nacque a Santa Croce sull'Arno l'8 nov. 1697 da Benedetto e da Chiara Stella Baldacci. Il padre, proveniente da un'agiata famiglia di commercianti di carni e di proprietari [...] catalogo che forniva in maniera innovativa elementi relativi alla storia, al genere a quello delgruppo "romano" in cui erano amici e corrispondenti del L., quali B.I.27.VI.3; C.392.1); alcune lettere del L. a vari sono conservate nella Biblioteca ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Cosimo
Maria Teresa De Lotto
Nacque a Roma da Carlo e Isabella Ghetti il 1° luglio 1618, nella parrocchia di S. Nicola in Arcione (la data di nascita che si desume dal Pascoli [1736], 1620, [...] era anche impegnato nel restauro delgruppo di Cupido e Psiche per il e i Quattro continenti sulla cupola, i Quattro elementi, le Stagioni, la Storia di Tobia e Cristo , Palazzo Altieri, Roma 1964, pp. 141, 156 n. 1, 159, 185 s.; H. W. Kruft-L. O. ...
Leggi Tutto
DUFOUR
Elisabetta Bianchi Tonizzi
Famiglia di imprenditori. Il capostipite Laurent (Parigi 1763 - Torino 1827), funzionario alla corte di Luigi XVI, venne a stabilirsi a Torino nel corso della Rivoluzione [...] unione con i Bruzzo, investirono circa L. 1.000.000 nel settore armatoriale con l'acquisto delle del 1885, che sovvenzionavano l'armamento nazionale - molti elementi di , a differenza delle altre aziende delgruppo, aveva conosciuto dalla fine della ...
Leggi Tutto
CIAMPINI, Giovanni Giustino
Silvia Grassi Fiorentino
Nacque a Roma il 13 apr. 1633 da Antonio, cittadino romano originario della Valtellina, e da Margherita Taglietti. Avviato agli studi giuridici dal [...] giuridici non furono l'elemento prevalente della sua formazione, ragione della scissione delgruppo redazionale avvenuta nel pp. 47-53;G. Tiraboschi, St. della lett. ital., VIII, Roma 1793, 1, pp. 121-123; 2, pp. 421-422; G. Melzi, Diz. di opere ...
Leggi Tutto
FENOGLIO, Pietro
Guido Montanari
Nacque a Torino il 3 maggio 1865 da Giovanni e da Giacinta Guillot, entrambi della media borghesia sabauda; il padre, laureato in giurisprudenza, si occupava di amministrazione [...] delgruppo Ansaldo-Banca italiana di sconto; vi fu poi lo strascico deldel canone eclettico, era allo stesso tempo vivacizzata nelle cornici e nei balconi da elementi caso dell'Ilva, in Studi storici, VIII (1978), 1, p. 154; Id., I perché di una " ...
Leggi Tutto
GIMMA, Giacinto
Cesare Preti
Nacque a Bari il 12 marzo 1668 da Giovanni e Antonia Catalano. Di origini modeste - il padre era calzolaio - perse la madre e due sorelle quando era ancora in giovane età, [...] a Bari (lettera di G. ad A. Vallisneri seniore del1° dic. 1708, in Rovigo, Accademia dei Concordi, Concordi Livorno, la Bibl. del Civico Museo Correr di Venezia. Tali documenti sono nella quasi totalità inediti (delgruppo conservato a Rovigo, 12 ...
Leggi Tutto
ESTERLE, Carlo
Claudio Pavese
Nacque a Trento il 1° nov. 185 3 da Carlo e da Maria Rizzi. Il padre, medico e docente di ostetricia, fu, nel 1848, delegato tirolese all'Assemblea costituente di Francoforte, [...] la grande guerra.
L'elemento caratterizzante della nuova prassi p. 61). Tuttavia, poiché una parte delgruppo finanziatore (Banca Feltrinelli e Banca Pisa) si 181 società con un capitale complessivo di 1.586 milioni e si prefiggeva di promuovere ...
Leggi Tutto
LONGHI (Falca), Pietro
Francesco Sorce
Nacque il 15 nov. 1701 a Venezia e fu registrato nel libro dei battesimi della parrocchia di S. Margherita con il cognome del padre, Piero Falca, che esercitava [...] dei dipinti storico-mitologici verso la metà del quarto decennio.
Elementi formali vicini a quelli di Crespi e della del Grappa, il Museo del Seminario di Rovigo e una collezione privata (Daninos, in P. L. 24 dipinti…, schede 1-2). Il gruppo ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...