ENRIQUES, Federigo
Giorgio Israel
Nacque a Livorno il 5 genn. 1871 da Giacomo e da Matilde Coriat.
La famiglia si trasferi a Pisa, dove egli frequentò le scuole secondarie. Già qui manifestò la sua [...] dei primi generi. Èsul primo gruppo di temi che presero le cui P12 > 1, p(1) = 1, e infine, le superficie per cui si ha P12 > 1 e p(1) = 1. Le ricerche dell' .
Un elemento centrale della gnoseologia dell'E. è la ridefinizione del concetto di ...
Leggi Tutto
Andrea di Cione (o Orcagna)
G. Kreytenberg
Pittore, scultore e architetto nato verosimilmente fra il 1315 e il 1320 e morto alla fine del 1368, attivo principalmente a Firenze e temporaneamente anche [...] il frutto del lavoro collettivo di un gruppo di scalpellini triangolari. Questi ultimi elementi circondano una cupola con storico-artistiche fiorentine, Firenze 1866, p. 113 n. 1.
C.J. Cavallucci, S. Maria del Fiore, Firenze 1881, parte I, pp. 17-24 ...
Leggi Tutto
AGAPITO I, papa
Ottorino Bertolini
Appartenne ad illustre famiglia dell'aristocrazia senatoria romana (che non era però, come si vuole da alcuno, della grande casata degli Anici): aveva il suo palazzo [...] le leggi d'apertura del Codex, del 527 e del 15 marzo 533). Con un folto gruppo degli stessi monaci quegli ulteriori elementi di giudizio, Geschichte des Papsttums, II, Tubingen 1933, pp. 98 n. 1, 101 n. 1, 193, 199 ss., 204-206, 210-214, 221-226, ...
Leggi Tutto
ADRIANO IV, papa
Paolo Lamma
Nicola Breakspear nacque tra il 1110 e il 1120 ad Abbot's Langley, non lontano dall'abbazia di St. Albany, presso Verulamio, nell'Hertfordshire. Secondo taluni, Nicola sarebbe [...] ripresentarsi più acuta che mai. Il gruppo stesso dei cardinali era diviso tra un elemento di punta nella persona di Rainaldo di Dassel. Secondo la lettera del comunali e dei regni dell'Occidente. Ma il 1 sett. 1159, nel pieno della battaglia, A. ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] del 1308 e la fine del 1310 non abbiamo elementi - trad. Vinay, pp. 300-303. Sul gruppo delle lettere cosiddette della contessa di Battifolle - aprile stor. ital. per il M. E., LXVIII (1956), pp. 1-31 (ma v. anche G. Vinay, A proposito della lettera ...
Leggi Tutto
EGIDIO Romano
Francesco Del Punta-S. Donati-C. Luna
Nacque con ogni probabilità a Roma nel quinto decennio del sec. XIII.
Non si conosce con precisione la data della nascita, che viene generalmente [...] in ragione dei suoi due elementi costitutivi, richiede sia il cibo Riccardo di Mediavilla in Quodl., I; le qq. 1-11 sono prima del Natale 1286, perché Enrico di Gand in Quodl., X . 146, n. 63).
Un secondo gruppo di opere spurie è costituito da alcune ...
Leggi Tutto
BERENGARIO I, duca-marchese del Friuli, re d'Italia, imperatore
Girolamo Arnaldi
Nacque da Eberardo, conte-duca-marchese del Friuli, "vir nobilissimis Francorum natalibus oriundus" (Translatio s. Calixi [...] ne possa trarre un elemento caratterizzante della psicologia del sovrano. Segue uno scontro tardi dell'estate del 900 un gruppo di "grandi" italiani luogo già il 21 luglio o, al più tardi, il 1° agosto, in una forma che non avrebbe mancato di colpire ...
Leggi Tutto
GIOVANNA I d'Angiò, regina di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Nacque nel dicembre 1325, primogenita dell'unico figlio di re Roberto d'Angiò, Carlo duca di Calabria, e della sua seconda moglie Maria di Valois. [...] o con un principe francese. Un ulteriore elemento di tensione in questa lotta per il potere di Taranto e Carlo di Durazzo: un gruppo di persone legate a G. da G. Vitolo, Il Regno angioino, in Storia del Mezzogiorno, IV, 1, Napoli 1986, pp. 11-86; D. ...
Leggi Tutto
BOEZIO, Anicio Manlio Torquato Severino
Claudio Leonardi
Nacque a Roma verso il 480. Suo padre, Flavio Narsete Manlio Boezio, console nel 487, morì quando il figlio non aveva ancora compiuto la sua [...] o adattati dal greco. Di questi tre gruppi si conservano i seguenti testi: 1) traduzioni: a) da Porfirio: Isagoge; trattato geometrico ed uno astronomico, ma anche che fonte del primo furono gli Elementi di Euclide e che per il secondo fu utilizzata ...
Leggi Tutto
BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] l'eredità del Petrarca, in stretto contatto con il gruppo fiorentino, antica, volgendo l'interesse ai vari elementi che costituiscono gli aspetti di una venisse inviato il materiale opportuno (lett. ad Alfonso, 1º marzo 1459, e a G. Fernández, 30 genn ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...