GALILEI, Galileo
Ugo Baldini
Nacque a Pisa il 15 febbr. 1564 da Vincenzio e Giulia Ammannati.
I Galilei (detti così dal nome o soprannome d'un antenato, il cui cognome era Bonaiuti) appartenevano alla [...] importante di quegli anni è un gruppo di testi denominato De motu antiquiora una rotazione biennale: sfera e Elementi di Euclide; teoria dei pianeti 1, 3, 5, 7, 9, …; gli spazi percorsi in 1, 2, 3, 4, … porzioni corrispondono alla prima potenza del ...
Leggi Tutto
FEDERICO II di Svevia, imperatore, re di Sicilia e di Gerusalemme, re dei Romani
Norbert Kamp
Nacque il 26dic. 1194, due giorni dopo che il padre, l'imperatore Enrico VI di Svevia, era stato incoronato [...] gruppo di principi tedeschi a Norimberga nell'autunno 1211 con l'appoggio politico delelementi antichi inseriti nella struttura, testimoniava all'ingresso del Regno -J. Ficker-E. Winkelmann, Regesta Imperii, V, 1-3, Innsbruck 1881-1901; 4, a cura di ...
Leggi Tutto
GOLGI, Camillo
Guido Cimino
Terzogenito di quattro figli, nacque a Corteno (dal 1956 Corteno Golgi), nel Bresciano, il 7 luglio 1843. Il padre Alessandro, che aveva sposato la cugina Carolina Golgi, [...] - secondo il quale ogni organo del corpo è formato da un gruppo discreto di cellule specifiche e manifesta 1, pp. 20-25); il perfezionamento del metodo di colorazione al bicloruro di mercurio (Modificazione del metodo di colorazione degli elementi ...
Leggi Tutto
BRAMANTE, Donato (Donnino o Donino, come lo chiamavano i suoi genitori e Leonardo da Vinci)
Arnaldo Bruschi
Figlio di Angelo di Antonio di Renzo da Farneta e di Vittoria di Pascuccio da Monte Asdrualdo, [...] ), nella quale elementi architettonici dipinti e questo gruppo di opere. Del resto il Vasari solo nel caso del X (1932), pp. 303-306; A. M. Hind, Early Ital. engravings..., London 1938, I, 1, pp. 273, 274; 4, tavv. 451, 456; II, 5, pp. 101-106; II, ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE I, duca di Savoia
Valerio Castronovo
Figlio di Emanuele Filiberto e di Margherita di Valois, sorella di Enrico II di Francia, nacque il 12 genn. 1562 nel castello di Rivoli.
L'avvento [...] politica, e ancora sull'avvicinamento al gruppo austro-spagnolo egli aveva puntato le sue cura della Società stor-bibliogr. subalp., Torino 1930, 1, pp. 6 ss.; A. Fossati, Elementi per uno studio del "corso" e dell'"abbassamento" delle monete d'oro ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Giorgio di Martino (Francesco Maurizio di Giorgio Martini)
Francesco Paolo Fiore-Claudia Cieri Via
Figlio di Giorgio, funzionario del Comune di Siena impiegato nell'ufficio di Biccherna, [...] cavalli. Sono attribuibili a F. anche alcuni elementi decorativi interni del palazzo, ivi compreso il disegno per la tarsia parte 1), ponendo a separazione tra i due l'editio princeps di Vitruvio di Sulpicio da Veroli. I due gruppi rappresentano ...
Leggi Tutto
Autorità
Carlo Galli
Introduzione
Il termine 'autorità' riveste, nel linguaggio comune e in quello scientifico, una vasta gamma di significati, designando sia il fondamento o il criterio che origina [...] affermazione di san Paolo (Romani, 13, 1) "non est potestas nisi a Deo", cioè il sorgere - dalla società - di elementi di illibertà (la "tirannide della maggioranza").
Lorenz un gruppo" (v. Michels, 1933, p. 69), è quella manifestazione del potere che ...
Leggi Tutto
CELESTINO V, papa
Peter Herde
Pietro del Morrone, il futuro papa, nacque nel 1209 o all'inizio del 1210: la fonte più sicura a proposito, la Vita C., racconta che aveva 87 anni al momento della morte [...] verso il primo gruppo Pietro Boccarnazza della pp. 385 ss.; 4) una Vita ampliata che trae elementi da tutte le vite sopraindicate. Si conserva nella Bibl. . 1 ss.; D. Ludovico, Il papa del gran rifiuto, Dante e la cultura sveva, in Atti del Conv ...
Leggi Tutto
BELOCH, Karl Julius (Carlo Giulio), o più comunemente Julius (Giulio)
Arnaldo Momigliano
Tedesco di nascita, divenne cittadino italiano negli ultimi anni della sua vita, avendo insegnato storia antica [...] di Heidelberg, il conflitto con il potente gruppo tedesco di Roma dovette avere influenza decisiva sociologia, XVI (1912), pp. 1-15. Non era nel temperamento del B. di accedere a nuove cui occorre qui indicare gli elementi essenziali.
L'idea lanciata ...
Leggi Tutto
Onorio III
Sandro Carocci
Marco Vendittelli
L'origine familiare di O. costituisce un tema complesso, da affrontare in dettaglio. Se infatti appare certa la nascita romana, testimoniata dai legami di [...] 60): ma non vi sono in realtà elementi per escludere che questo soprannome familiare attesti invece normalmente legate da molteplici legami ai gruppi nobiliari. A Perugia per due del 1225 O. fu costretto a fuggire a Tivoli (dove certo si trovava il 1 ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...