GIOTTO di Bondone
Miklos Boskovits
Nacque, secondo la tradizione, a Vespignano del Mugello (oggi frazione di Vicchio, presso Firenze) intorno al 1265. Già i contemporanei riconobbero la sua statura [...] affreschi delgruppodel Maestro di Berenson di Firenze. Si tratta dell'elemento laterale di un polittico disperso che, . 3-80, 101 s.; P. Venturoli, G., in Storia dell'arte, 1969, nn. 1-2, pp. 142-158; G. Palumbo, in G. e i giotteschi in Assisi, Roma ...
Leggi Tutto
DEPRETIS, Agostino
Raffaele Romanelli
Nacque a Cascina Bella, frazione del comune di Mezzana Bottarone (oggi Brèssana Bottarone), il 31 genn. 1813, unico figlio maschio di Francesco e di Maria Antonia [...] conoscenza, e a compier la quale il D., diffidente degli elementi locali, chiamò collaboratori dal Settentrione, come B. Casalis e A gruppi della Sinistra, e in particolare di quella settentrionale e del D. che, sollecitato da Nicotera, convocò il 1 ...
Leggi Tutto
Pio V, santo
Simona Feci
Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), diocesi di Tortona, nel Ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeria. La famiglia, presente [...] per essere l'elemento più esigente del Sant'Uffizio e quello il vescovo G.F. Verdura, membro delgruppo valdesiano meridionale e già citato nel 1552. ad annum II pontificatus Gregorii PP. XIII; Congr. Visita Ap., 1; B.A.V., Ottob. lat. 2473, c. 58v; ...
Leggi Tutto
Cultura
PPietro Rossi
di Pietro Rossi
Cultura
sommario: 1. Introduzione. 2. La cultura come designazione dell'elemento propriamente umano. 3. Origine e evoluzione della cultura. 4. Le basi psichiche [...] donne delgruppo o la rinuncia al rapporto sessuale con la madre. Il complesso di Edipo diventa quindi l'elemento decisivo Leipzig-Wien 1913; in Gesammelte Werke, vol. IX, London 1940, pp. 1-205 (tr. it.: Totem e tabù, Torino 1972).
Freud, S., ...
Leggi Tutto
Pietro, santo
Prosper Grech
La fonte principale della vita di P. è il Nuovo Testamento; questo però deve essere integrato da fonti patristiche e da testimonianze archeologiche. Nel Nuovo Testamento [...] Inoltre, certi riscontri tra vari elementidel logion con il vangelo di limitatissimo gruppo di tombe situate nel "campo P"; soltanto nel corso del II di alcune sue lettere (1 Tessalonicesi 1, 1; 2 Tessalonicesi 1, 1; 2 Corinzi 1, 19; Atti 15-17 ...
Leggi Tutto
FARNESE, Alessandro
Stefano Andretta
Nacque a Valentano (od. prov. di Viterbo) il 7 ott. 1520 da Pierluigi e Girolama Orsini del ramo di Pitigliano.
La sua infanzia e prima adolescenza appartengono [...] V non mancarono elementi di tensione del re christianissimo", sul nome di Giovan Maria Ciocchi Del Monte su cui fece convogliare l'8 febbr. 1550 tutti i voti delgruppo storia d'Italia (Archivi per la storia, I, 1-2), Firenze 1988, pp. 53-70; M. A ...
Leggi Tutto
CAVOUR, Camillo Benso conte di
Ettore Passerin d'Entrèves
Nacque a Torino il 10 ag. 1810, secondogenito di Michele e Adele de Sellon, nell'avito palazzo nel quale convissero a lungo quattro famiglie [...] liberali moderatissimi delgruppodel Risorgimento:Balbo 1-2, 1842-1854, ibid. 1977) suggerisce, per molti temi particolari, trattati con esemplare acribia, un rinvio soltanto indiretto alle precedenti indagini, ove queste non abbiano portato elementi ...
Leggi Tutto
BEMBO, Pietro
Carlo Dionisotti
Nacque a Venezia il 20 maggio 1470 da Bernardo e da Elena Marcello. La personalità del padre, uno degli uomini di maggior rilievo nella storia veneziana di quell'età, [...] delgruppo e della società cui quell'opera avrebbe potuto indirizzarsi.
Il primo e decisivo passo deldel volgare, del rapporto fra contenuto e forma e degli elementi dei papi, III, Roma 1925, pp. 749-51; IV, 1, ibid. 1926, pp. 430-34; 2, ibid. 1929, ...
Leggi Tutto
FATTORI, Giovanni
Dario Durbè
Nacque a Livorno il 6 sett. 1825 (non il 25 di quel mese, come l'artista ebbe una volta a dichiarare, o nel 1828, come egli stesso ripeté due volte, anche se esitante). [...] 'insegnamento di T. Gazzarrini (elementi), del suo aiuto B. Servolini il Sernesi, portò ora nel gruppo, unendosi a loro, il travolgente . Angeli, G. F., in Il Marzocco, XXX (1925), 38, p. 1; C. Carrà, Il centenario di G. F., in Lidel, novembre 1925; ...
Leggi Tutto
DI VITTORIO, Giuseppe
Piero Craveri
Nacque a Cerignola (Foggia) il 12 ag. 1892 da Michele e da Rosa Enrico, secondogenito dopo la sorella Stella.
Il padre era "curatolo" (bracciante specializzato con [...] .
Il D. seguiva allora con profitto la seconda elementare; non poté iscriversi l'anno successivo per la necessità delgruppo socialista, come risulta dalle cronache parlamentari dell'Avanti! e dalla sua stessa collaborazione a questo giornale. 1 ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...