DELLA PORTA, Guglielmo
Carrol Brentano
Figlio dello scultore Giovanni Giacomo e di una Caterina, nacque a Porlezza probabilmente attorno al 1515 (Gramberg, 1964, p. 109); pronipote di Antonio detto [...] otto rilievi, elementi decorativi elaborati e un'effigie del defunto. Il monumento anche C. L. Frommel, in Le Palais...,I,1, 1981, p. 169), Michelangelo lo mise al lavoro la sua attività aveva bisogno di un gruppo di uomini, pagati 10 scudi al mese ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Delio Cantimori
Giovanni Miccoli
Delio Cantimori è stato agli occhi di tanti un «grande maestro» (Sasso 2005, p. 278) nella cultura italiana ed europea del Novecento. È questa realtà di fatto che sollecita [...] di studio che, a partire dal 1° agosto 1933, gli permise di un saggio del 1927, interpreta l’antisemitismo di questi gruppi come strumento luglio 2005); si arriva a individuare «l’elemento apologetico» nel fatto stesso di scegliere di trattare ...
Leggi Tutto
DUCCIO di Buoninsegna
Ferdinando Bologna
Figlio di un Buoninsegna (o Boninsegna), non si conoscono esattamente la data e il luogo di nascita, ma, poiché il Comune di Siena deliberava un pagamento in [...] elementi finora descritti segna un estremo successo; e, con ogni probabilità, anche il tabernacolo del sull'attribuzione di un notevole gruppo di opere, però tutte di , I, Firenze 1878, p. 655). Il 1° ag. 1771 l'opera fu segata verticalmente lungo ...
Leggi Tutto
DE GIORGI, Ennio
Enrico Moriconi
Nacque l’8 febbraio del 1928 a Lecce figlio di Nicola e di Stefania Scopinich.
La madre proveniva da una famiglia di navigatori di Lussino, mentre il padre era insegnante [...] di cui fondò il Gruppo pisano, cogliendo ogni occasione fra i precedenti elementi.
Ennio De Giorgi morì a Pisa il 25 ottobre del 1996.
Bibliografia
Dossier http://www.bdim.eu/item?id=BUMI_1999_8_2B_1_3_0).
Ennio De Giorgi: anche la scienza ha ...
Leggi Tutto
CALIARI, Paolo, detto il Veronese
Cecil Gould
Figlio di Gabriele, "spezapedra" come suo padre Piero, e di una Caterina, nacque a Verona nel 1528: in un doc. del 1529 infatti viene indicato come di un [...] del C., è forse il capolavoro della decorazione privata, nella metà del Cinquecento. nell'Italia settentrionale. I finti elementi Kunstgeschichte, IV(1940), pp. 1-58;G. Liberali, Originali inediti ;L. Oehler, Eine Gruppe von Veronese-Zeichnungen in ...
Leggi Tutto
Nacque verso il 955 da Dadone, conte di Pombia, figlio - forse - di un fratello del re Berengario Il (Anscario II, secondo il Carutti; Amedeo I, secondo il Baudi di Vesme). Il suo nome ripeteva quello [...] da respingersi (cfr. I placiti del "Regnum Italiae ", 11,1, a cura di C. del 999 riporta, circa coloro i quali si trovarono allora schierati al fianco del marchese d'Ivrea, costituiscono uno dei pochi elementi attraverso un gruppo di documenti ...
Leggi Tutto
ALLEGRI, Antonio, detto il Correggio
Silvia de Vito Battaglia
Pittore, deve il suo soprannome alla cittadina ove nacque. Suoi genitori furono Pellegrino e Bernardina Piazzoli o degli Aromani. Morì in [...] certo i primi elementi dell'arte nella Ricci fin dal 1929, mentre in un gruppo di opere che il Longhi pone tra 29 nov. 1526 risulta eseguito il primo quarto del lavoro; il 17 nov. 1530 il Correggio in Parma per l'Arte, X, 1 (1960), p. 61.
Si vedano ...
Leggi Tutto
ALFONSO MARIA de Liguori, santo
Giuseppe Cacciatore
Nacque a Marianella, presso Napoli, in una villa di famiglia, il 27 sett. 1696, da don Giuseppe e donna Anna Cavalieri dei marchesi d'Avenia. Il padre [...] una di queste missioni, data ad un folto gruppo di caprai sulle colline di S. Maria ai a quella del 1763, che contiene gli elementi centrali del sistema ormai , sotto la lima di prove durissime.
Morì il 1 agosto 1787.
L'epoca che segui alla sua morte ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Michele Amari
Giuseppe Giarrizzo
Storico acclamato della Sicilia aragonese e musulmana, fu politico ‘nazionale’ e figura simbolo della lotta antitirannica e liberale.
La vita
Nato a Palermo il 7 luglio [...] 1° del ‘partito siciliano’, e che perciò sono documenti del travaglio ideologico e politico del ristretto e prestigioso gruppodel sangue, senz’altra sanzione penale che la vergogna e il timore dell’altrui vendetta e rapacità. Quivi l’unità elementare ...
Leggi Tutto
GUIDO d'Arezzo (Guido Aretinus)
Cesarino Ruini
Monaco benedettino e teorico della musica attivo nella prima metà dell'XI secolo, il suo nome è legato a un gruppo di scritti di teoria musicale trasmessi [...] paio di elementi dottrinali stabilmente G. d'A., in Riv. internazionale di musica sacra, XXI (2000), 1, pp. 9-16; A. Rusconi, Dalle lettere il canto: un G.M. Cantarella, La "Vita Beati Romualdi", specchio del monachesimo nell'età di G. d'A., pp. 3 ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...