LATINI, Brunetto
Giorgio Inglese
Nacque verosimilmente a Firenze tra il 1220 e il 1230 da ser Bonaccorso Latini della Lastra, iudexetnotarius. La casa di famiglia era nel sesto di Porta Duomo, parrocchia [...] presente a Pisa, con un gruppo di ambasciatori del vicario (Guido di Corvaria).
son formati / e insieme legati" gli elementi. Ma qui, come s'è detto, Cronaca fiorentina, in Rer. Ital. Script., 2a ed., XXX, 1, p. 62; Il Libro di Montaperti, a cura di ...
Leggi Tutto
DELLA VIGNA (de Vinea; la forma de Vineis o Delle Vigne non è attestata nelle fonti coeve), Pietro
Hans Martin Schaller
L'anno di nascita del D. non è noto; probabilmente è anteriore al 1200, poiché [...] appartenesse perciò al piccolo gruppo di alti ufficiali e del D. in volgare, ossia nel dialetto siciliano, arricchito da elementi Novati, P. D., in Con Dante e per Dante, Milano 1898, pp. 1-36; C. A. Garufi, La più antica firma autografa di P. D., in ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Eustachio
Ugo Baldini
Nacque a Bologna il 20 sett. 1674, da Alfonso, notaio, originario di Lugo, e Anna Maria Fiorini. Prima di lui era nata Maddalena (1673-1744); vennero poi Teresa (1679-1767), [...] per studi letterari e scientifici. Dal 1691 il gruppo, cui si unì poi G.B. Morgagni, in appendice ai postumi Elementi di cronologia; altri 10, A.4.2, A.4.5, A.5.1, A.6.3, A.7.8, B.5.8 (osservazioni e testi del M.); B.1.2, B.4.11 (28 lettere a G.D ...
Leggi Tutto
ALFONSO V d'Aragona, re di Sicilia, re di Napoli
Ruggero Moscati
Nacque presumibilmente nel 1396, da Ferdinando I. Educato in Medina del Campo alla corte di Enrico III di Castiglia - di cui, per ragioni [...] ed un gruppo di baroni, del regno, o quanto meno quelle di natura finanziario-fiscale o che presumessero maneggio di pubblico denaro, ad elementidel regno di Napoli nel 1443, in Samnium, XXIII (1950), n. 4, pp. 1-16; G. V. Resta, L'epistolario del ...
Leggi Tutto
BERRETTINI, Pietro (Pietro da Cortona)
Giuliano Briganti
Nacque a Cortona, nella parrocchia di S. Cristoforo, il 1°nov. 1596, da Giovanni Berrettini e da Francesca Balestrari.
La famiglia dei Berrettini [...] e vicina allo spirito del Borromini. Elemento nuovo per Roma sarebbero luminoso che fa da sfondo al gruppo centrale. Singole prospettive si aprono entro maggiore di S. Giovanni dei Fiorentini. Il 1° luglio 1634 fu collocato nella chiesa il modello ...
Leggi Tutto
DAL PONTE, Iacopo, detto Bassano
William R. Rearick
Figlio del pittore Francesco il Vecchio e, verosimilmente, della sua prima moglie Lucia Pizzardini, nacque a Bassano del Grappa (in prov. di Vicenza) [...] anche fino a Feltre, oltre che di un gruppo di amatori veneziani, erano aumentate al punto 1931).
L'ultima serie, con gli Elementi, è più tarda, del 1583-84 circa, e fu eseguita of the Wadsworth Athenacum (1960), pp. 1 ss.; R. Pallucchini, La pittura ...
Leggi Tutto
ANDREA di Ugolino (A. Pisano, A. da Pontedera)
Enrico Castelnuovo
Nacque a Pontedera (Bonaini 1846), figlio di un Ser Ugolino di Nino notaio pisano, il cui nome ricorre in documenti riguardanti la primaziale [...] in un gruppo di rilievi del duomo di Orvieto del santo, di Salomè ed Erodiade sisvolgono in uno spazio ben determinato, da elementi Annali, in G. Richa, Notizie Istoriche delle Chiese fiorentine, V, 1, Firenze 1757, p. XX; L. Ghiberti, I Commentarii, ...
Leggi Tutto
IACOPO di Angelo da Scarperia (Iacopo Angeli)
Paolo Farzone
Nacque a Scarperia, roccaforte fiorentina posta a difesa del Mugello, in data incerta. Solo parzialmente soccorre una testimonianza di Leonardo [...] i due rende testimonianza un gruppo di lettere, cinque in del XIII secolo (J. Fischer, Geographiae Codex Urbinas Graecus 82, I, p. 179). Ulteriori elementi Dennis, Washington, DC, 1977, ep. 31, rr-1-6; F.G. Negri, Istoria degli scrittori fiorentini, ...
Leggi Tutto
PERGOLESI, Giovanni Battista
Claudio Toscani
PERGOLESI, Giovanni Battista. – Nacque a Jesi il 4 gennaio 1710 da Francesco Andrea e da Anna Vittoria Giorgi, terzogenito di una famiglia di modeste condizioni [...] ’ (primo violino) in un gruppo di strumentisti. Secondo la tarda del suo Dictionnaire de musique, 1768). L’Olimpiade anticipa, del resto, elementi cura di C. Bacciagaluppi, in Edizione nazionale, V, 1, Milano 2015) e alcune cantate: Questo è il ...
Leggi Tutto
HAYEZ, Francesco
Michele Di Monte
"Nacqui in Venezia il giorno 10 Febbraio 1791 nella parrocchia di S. Maria Mater Domini": così afferma lo stesso H. nell'incipit delle sue memorie dettate molti anni [...] elementidel Ritratto del conte Arese in carcere del 1828 (Milano, collezione privata: ibid., p. 68); dall'inconsueta iconografia dell'Autoritratto con gruppo di amici del Ritratti di F. H., in Dedalo, III (1922), 1, pp. 44-66; T. Franzi, Il pittore H ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...