CORNAGGIA MEDICI CASTIGLIONI, Carlo Ottavio
Silvia Pizzetti
Nato a Milano il 6 dic. 1851, da Giovanni Cornaggia Medici e da Luigia Castiglioni, erede di una antica famiglia milanese risalente al XIII [...] del 1888 aveva cominciato a premere per un impegno diretto a fianco degli elementi più moderati e filocattolici del con quella del più ampio gruppo dei del suo disegno politico vedi i suoi discorsi elettorali del 1904 (Lega lombarda, 1°novembre), del ...
Leggi Tutto
GIROLAMO Miani (Emiliani), santo
Filippo Crucitti
Nacque nel 1486 a Venezia, presso S. Vitale, da una famiglia patrizia di condizioni economiche non particolarmente floride che esercitava la mercatura [...] li vestiva, insegnava loro i primi elementi della pietà cristiana, forniva loro i Milano, quindi, verso la fine del mese, passò con un gruppo di orfani a Pavia, dove e Bernardo Sacco.
Dopo una nuova visita (1° febbr. 1536) alle case di Milano ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Riccardo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Napoli il 28 marzo 1908.
Il padre, Luigi (1867-1958), era nato a Dronero in una famiglia di solidi principî cattolici. Allievo di Galileo Ferraris, si [...] [1952], 1, pp. 477-486) e Due discorsi, due vessilli: di Pio XII e di Stalin (ibid., 4, pp. 361 s.).
Tra il 1950 e il '51 l'attivismo del L. invase il campo più propriamente politico delineando un "Piano per l'Italia" intriso di elementi teocratici e ...
Leggi Tutto
CASALI, Uguccio Urbano
Franco Cardini
Nacque da Bartolomeo di Ranieri e dalla sua seconda moglie, Beatrice di Francesco Castracani, dopo il 1349 (quando era ancora viva la prima moglie di Bartolomeo) [...] il suo favore a elementi chiaramente colpevoli.
Erano il C. si mosse con il gruppo di bianchi cortonesi recandosi a Chiusi, Diario del Graziani", a cura di A. Fabretti, in Archivio storico italiano, t. XVI (1850), 1, p. 186; I Capitoli del Comune ...
Leggi Tutto
COURTOIS, Jacques (in Italia Giacomo Cortese detto il Borgognone)
Simonetta Prosperi Valentini Rodinò
Nato a Saint-Hippolyte in Borgogna il 12 febbr. 1621 da Jean-Pierre, fu detto anche Giacomo Borgognone [...] elementi veneziani e reniani. Il carattere molto personale del in numerose raccolte: il gruppo sicuramente autografo è un )…, in Boll. d. Civica Bibl. diBergamo, III (1909), nn. 1-2, pp. 1-21; P. Tacchi Venturi, G. Cortesi detto il Borgognone, in L ...
Leggi Tutto
FRULLANI, Leonardo
Renato Pasta
Nacque il 13 giugno 1756 a San Giovanni alla Vena, presso Pisa, da Domenico e Rosa Batini. Appartenente a una famiglia di piccoli proprietari, ricevette i primi rudimenti [...] di un gruppo di giacobini, alle origini del tumulto popolare del 22 luglio 1799 (ibid., fasc. 20, ins. 1). A richiamarlo in lui, unitamente al Corsini e al Fossombroni, uno degli elementi di punta della deputazione (lettera di G.C. Tassoni Estense, ...
Leggi Tutto
EUGENIO Vulgario
Gabriella Braga
I dati certi della biografia di E. sono pochissimi; e per alcuni episodi, particolarmente importanti, della sua vita si possono avanzare solo ipotesi molto insicure.
Non [...] del problema della legittimità del papato di Formoso e della validità delle sue ordinazioni, l'altro poetico. Un gruppo VV. 25-32; Poetae Latini Aevi Carolini, in Mon. Germ. Hist., IV, 1, a cura di P. von Winterfeld, Berolini 1899, pp. 406-412, 412- ...
Leggi Tutto
DELL'AGNELLO, Giovanni
Marco Tangheroni
Non conosciamo la sua data di nascita (che è da collocare, forse, nel secondo decennio del XIV secolo), ma si è potuto ricostruire, nelle linee principali, il [...] socioeconomiche del contado.
Degli elementi che conosciamo della biografia del D. ed armati privati; questo gruppo sarebbe andato alla casa del D., presso il quale in cambio della promessa di 12.500 fiorini, 1.000 cavalieri e 12 "bannerias" di fanti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giuseppe Levi
Andrea Grignolio
Giuseppe Levi, fra i grandi studiosi del sistema nervoso della prima metà del Novecento, fu pioniere delle colture in vitro dei tessuti, e svolse ricerche fondamentali [...] elementi sopracellulari come i somiti mesodermici e i tubuli del della famiglia Levi, integrò Luria nel gruppo di Enrico Fermi e lo avvicinò alla Levi (1872-1965), «Acta anatomica», 1967, 66, 1, pp. 1-44.
W. Bargmann, Giuseppe Levi (1872-1965), « ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Andrea
Nicola Criniti
Appartenente ad una nobile ed antica famiglia, nacque a Milano, probabilmente nell'ultimo decennio del secolo XIV, da Mafiolo, uno dei personaggi più rappresentativi della [...] del duca - un gruppo di aristocratici si impadronì del o facendo addirittura arrestare gli elementi più ostili o meno acquiescenti Milano, in Arch. stor. lombardo, XXXII (1905), p. 300 nota 1; L. Rossi,La Lega fra il duca di Milano,i Fiorentini e ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...