IMPERIALE (Imperiali), Gian Vincenzo
Emilio Russo
Franco Pignatti
Nacque a Sampierdarena nella primavera del 1582 da genitori appartenenti a due delle famiglie più importanti della Repubblica di Genova: [...] anni del secolo, dunque appena ventenne, era inoltre già iscritto nel selezionato gruppo degli e modificata (la prefazione reca la data del1° ag. 1611), e mentre si andavano il van Dyck non poggia su elementi certi.
La consistenza della quadreria ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Andrea
Giorgio Tamba
Nacque da Andrea e da Novella, probabilmente nel 1271. La data di nascita è desunta dall'ultima iscrizione di G. nell'elenco dei cittadini atti alle armi, relativo all'anno [...] .
Dal padre G. apprese i primi elementi di grammatica, che in seguito perfezionò alla . Nel 1303 fu nel ristretto gruppo di esperti, dottori dello Studio XXIV (1997), pp. 1-23 (con ill.); G. Rossi, Contributi alla biografia del canonista G. d'A ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Santacroce
Alessandro Serafini
Figlio di Bernardino di professione "sartor", nacque in data imprecisata, ma probabilmente all'inizio del nono decennio del Quattrocento, nel borgo da cui [...] elementi stilistici e dati tipologici più volte ricorrenti nei lavori di G. e del e Giovanni Battista. L'intero gruppo centrale ritorna identico nella grande Santacroce in Dalmazia, in Arte lombarda, XII (1967), 1, pp. 55-66; F.R. Shapley, Paintings ...
Leggi Tutto
CORBO (Corbus, Corvus), Martino
Annamaria Ambrosini
La sua appartenenza alla famiglia milanese dei Corbo risulta con certezza da una fonte di qualche decennio posteriore alla sua morte; precisamente [...] elementi per ritenere che i Corbo avessero, all'inizio deldel Corbo. Esso, oltre ai due scritti dei C. già ricordati, comprende un gruppo Pontificia, VI, 1, Lombardia, Berolini 1913, nn. 10-30 pp. 76-51; C. Manaresi, Gli atti del Comune di Milano ...
Leggi Tutto
ISOLANI, Jacopo
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1356 primogenito dei quattro figli di Giovanni di Domenico e di Alenia (Alignia) di Gentile Alidosi.
Nel 1378 sposò Bartolomea, figlia postuma [...] elementi vicini alla fazione maltraversa. Ne seguì l'annullamento dei bandi emessi dopo la congiura del settembre un gruppo al comando di - G. Tolomei, in Rer. Ital. Script., 2ª ed., XVII, 1, pp. 487 s., 506; G. Stella - I. Stella, Annales Genuenses ...
Leggi Tutto
CENCIO (Cintius, Cinchius, Quintus, Crescentius)
Lorenzo Baldacchini
Di ragguardevole famiglia romana (suo padre fu praefectus Urbis anteriormente al 25 aprile del 1051), nacque nella prima metà del [...] Lucca Anselmo da Baggio fu eletto al soglio pontificio, ed il 1° ottobre venne solennemente intronizzato in S. Pietro in Vincoli col , un elemento assai utile ai fini della ricostruzione del quadro delle sfere d'influenza dei diversi gruppi di potere ...
Leggi Tutto
CIPPER (Cipri, Zipper), Giacomo Francesco, detto il Todeschini
Rose Wishnevsky
Le diverse varianti della firma di questo pittore, nato molto probabilmente nell'ottavo decennio del sec. XVII e documentato [...] e Lezione di musica (nn. 133 s. del catal. con ill.). Già nel 1859 essi venivano Francesco Cipri tedesco pinxit, 1705" (fig. 1 in Arslan, 1933).
Gli stretti rapporti o in gruppi di più persone), ma vi si accompagnano anche altri elementi tematici ( ...
Leggi Tutto
FELICI, Periele
Riccardo Burigana
Nacque il 1ºag. 1911 a Segni, in provincia di Roma, primogenito di Luigi, geometra agrimensore, e di Anna Roscioli, casalinga. La sua fanciullezza fu segnata dalla [...] lateranense, sempre come alunno del seminario romano maggiore.
Il 1º maggio 1930 ricevette gli ordini 512). Il F. indicò gli elementi di continuità del Vaticano II con i concili scaturiti dall'assise ecumenica. Il gruppo di studio, Costituito il 27 ...
Leggi Tutto
D'ARIA (De Ayra, De Aera, de Ayria, D'Auria, de Oria)
Laura Tagliaferro
Famiglia di scultori lombardi attiva a Genova e a Savona tra il 1466 e il 1520 circa, alla quale appartennero Bonino, Giovanni [...] 1908, pp. 838-46. Algeri, 1977, p. 74 nn. 1 s., offre un quadro completo della storiografia relativa ai D. e negli elementi decorativi che non intaccano la struttura del monumento nei documenti, esiste un gruppo di sculture che sono state ...
Leggi Tutto
GAGGINI (Gagini), Antonello
Rita Bernini
Figlio di Domenico, scultore di origine ticinese trapiantato in Sicilia, e della seconda moglie di questo, Caterina, nacque a Palermo nel 1478. La data si ricava [...] Marzo, 1880, p. 169 nota 1).
Del G. è anche la Madonna della e mancanza di sintesi nella resa plastica, elementi che fanno pensare all'esecuzione di un artista chiesa di S. Giacomo (del 1522), oltre al gruppo dell'Annunciazione (datato 1525) ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...