GARZI, Luigi
Gerardo Casale
Nacque a Pistoia nel 1638; nella città natale frequentò contemporaneamente la scuola di grammatica e quella di disegno, finché decise di dedicarsi esclusivamente a quest'ultima [...] del 1674. Nelle Storie di s. Filippo Benizi, accanto a elementi Racar. Revue d'art Canadien, III (1976), 1, pp. 7-27; E. Waterhouse, Roman Bacchi, in Iri arte. Antico e moderno nelle collezioni delgruppo Iri (catal., Roma), Milano 1989, pp. 59, ...
Leggi Tutto
COSTA, Paolo
Leandro Angeletti
Nato a Ravenna il 13 giugno 1771 da Domenico e Lucrezia Ricciarelli, il C. visse il clima politico-culturale, contraddittorio e velleitario, successivamente sconvolto, [...] del C. alla cattedra di scienza ideologica, istituita dal governo provvisorio con decreto 1 Goethe). Se fu uno dei più attivi delgruppo che operava nel Giornale araldico, ed egli lettere e l'introduzione dell'elemento patriottico e della religione ...
Leggi Tutto
CALASSO, Francesco
Ennio Cortese
Nato a Lecce il 19 luglio 1904, da Vincenzo e da Adele Maria Longo, compì nella città natale gli studi secondari classici e a Roma quelli di giurisprudenza. Conseguita [...] del premio nazionale dei Lincei per il '54, fu preside della facoltà di giurisprudenza dell'università di Roma dal 1del volere, ossia all'elemento mem. di F. C. Scritti giur. raccolti a cura delGruppo studentesco europeo, Roma 1967, pp. 9-18; A. ...
Leggi Tutto
BARBARO, Ermolao (Almorò)
Emilio Bigi
Nacque a Venezia nel 1453 (o 1454) da Zaccaria (figlio di Francesco) e da Clara Vendramin. Ancora fanciullo, intorno al 1460, fu inviato a Verona presso il suo omonimo, [...] sembra elemento più che sufficiente per collocarlo nel gruppodel grandi filologi della seconda metà del pp. 348 ss.; e la voce di G. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 1, Brescia 1758, pp. 256-64. Fra le opere più recenti: T. Stickney, De H ...
Leggi Tutto
PONTECORVO, Bruno
Simone Turchetti
PONTECORVO, Bruno. ‒ Nacque il 22 agosto 1913 a Marina di Pisa da Massimo e da Maria Maroni.
La coppia ebbe altri sette figli, tra cui il genetista di fama internazionale [...] nuovo metodo per la produzione artificiale di elementi radioattivi fondato sul rallentamento dei neutroni, scoperta altri che fosse stato rapito.
Il 1° marzo 1955 fu lo stesso scienziato opponeva gli ex-membri delgruppo Fermi al governo degli Stati ...
Leggi Tutto
BESOZZI, Giuseppe (Nino)
Sisto Sallusti
Nacque a Milano il 6 febbr. 1901 da Aldo e Ada Ambreck. Dalla madre, attrice dilettante presso la Filodrammatica di Piacenza, ereditò la passione per il teatro. [...] in due atti unici rappresentati da elementidel Corpo nazionale dei giovani esploratori italiani e 1° apr. 1932; l'irruente Leone Brodier la La Costa Azzurra di A. Birabeau, stesso teatro, 10 maggio).
Il suo primo biennio di capocomicato nel gruppo ...
Leggi Tutto
BERTI, Giuseppe
Francesco M. Biscione
Nacque a Napoli il 22 luglio 1901, da Angelo e da Evangelina Fasulo, in una famiglia di classe media, socialista e di confessione valdese. Trascorse la giovinezza [...] del partito, quali Eugenio Curiel, sospette di contatti con elementi trockisti. Del1-99 (sono le prefazioni ai volumi che contengono l'archivio Tasca); Problemi di storia del S. Bertelli, Il gruppo. La formazione delgruppo dirigente dei PCI 1936- ...
Leggi Tutto
DAVANZATI, Chiaro
Pasquale Stoppelli
Visse a Firenze nella seconda metà del sec. XIII, ma di lui restano sconosciuti sia l'anno della nascita sia quello della morte. Né la tradizione del suo nutrito [...] elenco contiene i nomi degli elementi più rappresentativi delgruppo di rimatori eredi e I Poeti siculo-toscani, in Lett. ital. Storia e testi, a cura di C. Muscetta, 1, 1, Bari 1970, pp. 316-28; M. Marti, Storia dello stilnuovo, Lecce 1973, pp. 153 ...
Leggi Tutto
ARCANGELO di Cola da Camerino (anche A. di Cola di Vanni Camerino)
Marco Chiarini
La prima notizia accertata finora su A. è che egli dipinse una Maddalena e altre figure (oggi scomparse) nella sala Maggiore [...] , che si riflettono, ad esempio, nel gruppo centrale. Segue la Madonna in trono e quattro del '400: A., su una prima cultura di estrazione riminese, fonde elementidel . Milanesi, II, Firenze 1878, pp. 66, 294 nota 1; III, ibid. 1878, p. 26 nota 4; D. ...
Leggi Tutto
FIORENTINO, Mario
Filippo Spaini
Nacque a Roma il 5 giugno 1918 da Ettore e Ada Melli. Conseguì la laurea a Roma presso la facoltà di architettura nel dicembre 1944. Aderì al Partito d'azione, partecipando [...] si nota una particolare attenzione agli elementi caratterizzanti il paesaggio e le tradizioni anni dall'INA-Casa. Del 1950 è la realizzazione del quartiere Tiburtino per 1.200 abitanti (1950), con finanziata dai componenti delgruppo di lavoro, che ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...