GALLENGA STUART, Romeo Adriano
Giuseppe Sircana
Nacque a Roma il 27 febbr. 1879 (secondo il Sarti; il 25 o il 22 secondo il Tosi: v. rispett. Reazione… e R. G.S. e la propaganda…), da Romeo Gallenga [...] appartenne al gruppo dei cosiddetti "giolittiani dissidenti", nel quale confluivano liberali di sinistra, moderati e clerico-moderati. Quando, nell'aprile del 1911, questo eterogeneo raggruppamento si sciolse e gli elementi di sinistra rientrarono ...
Leggi Tutto
LASTRICATI, Zanobi
Maurizia Cicconi
Nacque a Firenze il 13 dic. 1508 da Bernardo di Bartolomeo di Sandro (Palagi, p. 8) - esponente di una famiglia documentata in città dalla seconda metà del XIV secolo [...] sala degli Elementi di palazzo Vecchio.
A questo gruppo riconduceva anche di un pagamento, ritirava il compenso in nome del Lastricati.
Per gli stessi Medici, il L. in The Sculpture Journal, I (1997), pp. 1-6; A. Nesi, Tra classicismo e modernità: un ...
Leggi Tutto
CATANI, Tommaso
Simonetta Barbini
*
Nato a Firenze il 7 dic. 1858 da Germano e da Maria Francia, dopo aver studiato presso gli scolopi nel collegio La Grande Magnolia della città natale, a 17 anni [...] varia natura.
Il 1º giugno 1925 il C. morì nella Casa del Pellegrino, presso Firenze secondo la voga manzoniana, nonché elementi di vernacolo. Frequenti i troncamenti, si intitola a Ugo è la storia di un gruppo di scolari, appunto Ugo e i suoi compagni ...
Leggi Tutto
GRANELLO, Nicola
Gianluca Zanelli
Figlio del pittore Nicolosio e di Margherita, nacque a Genova intorno alla metà del XVI secolo.
La data di nascita dell'artista si deduce dal fatto che nell'aprile [...] inserito nel gruppo di artisti formatosi intorno alla personalità del maestro in un raffinato insieme di fasce percorse da elementi ornamentali; sopra le porte sono dipinti 1° ag. 1590. La tipica fantasiosa decorazione a grottesche, ideata dal gruppo ...
Leggi Tutto
FUBINI (Fubini Ghiron), Guido
Marta Menghini
(Fubini Ghiron), Nacque a Venezia il 19 genn. 1879 da Lazzaro e da Zoraide Torre. Compì i suoi studi presso la Scuola normale superiore di Pisa, dove ebbe [...] del calcolo differenziale assoluto e con l'introduzione di opportuni "differenziali contrarianti".
Il F. definì localmente l'applicabilità di due varietà di fronte a un gruppo di Lie, e ottenne "l'elemento s. 5, XXVI [1917], 1, pp. 214-219). Si occupò ...
Leggi Tutto
LOBBIA, Cristiano
Fabio Zavalloni
Nacque ad Asiago il 30 genn. 1826, da Giovanni Domenico e da Maddalena Bonomo. Studente universitario a Padova, nel febbraio 1848 il L. partecipò alle manifestazioni [...] L. nell'estate del 1860: sbarcati a Pozzallo presso Ragusa il 2 giugno, insieme con uno sparuto gruppo di esuli siciliani, quadro di corruttela, ma non contenevano concreti elementi di prova. I potenti nemici del L. ebbero così buon gioco nel ...
Leggi Tutto
MAC DONALD, Francesco
Piero Crociani
Figlio di Giuseppe e di Eloisa Malloy, nacque a Pescara il 19 febbr. 1776.
Il padre, di origine scozzese, era allora aiutante maggiore del reggimento "Re", un reparto [...] Rimase poi in Calabria, come sottodirettore del genio - dal 1809 con il grado noirs, con elementi di colore provenienti della regina, il gruppo venne trattenuto a di Amantea, in Memorie storiche militari, 1911, n. 1, p. 207; N. Cortese, Memorie di un ...
Leggi Tutto
LEVI, Sara
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Pesaro il 7 dic. 1819 da Angelo, commerciante, e da Ricca Rosselli che lo aveva sposato in seconde nozze. Rimasta orfana di madre quando aveva 11 anni, alla prima [...] oltre all'istruzione elementare anche un' dell'intransigentismo repubblicano: il gruppo romano del Dovere, in L'associazionismo Ganci, Milano 1959, p. 11; I documenti diplomatici italiani, s. 1, III, Roma 1965, p. 397; G. Asproni, Diario politico ...
Leggi Tutto
PAZZI, Arturo
Giovanni Duranti
PAZZI, Arturo. – Figlio di Roberto, commerciante, e di Luigia Germiniasi, nacque a San Martino dall’Argine, nel Mantovano, il 19 settembre 1867.
Terminati gli studi primari [...] gruppo realizzazione dalla pletore di elementi scultorei apposti da ’Italia industriale artistica), s.1, 1905, n. 1, pp. 11-13; Cappella . 3; A.M. Damigella, Roma e il Lazio, in Archivi del liberty, a cura di R. Bossaglia, Milano 1987, pp. 332, ...
Leggi Tutto
DOTTI, Mario
Paolo Tirelli
Nato a Ferrara il 27 dic. 1891 da Edmondo e da Maria Manfredini, in continuità con una tradizione familiare di impegno nell'attività notarile e forense che risaliva al XVIII [...] economico corporativo, per la "riscossa degli elementi nazionali" e per la raggiunta " I colleghi dì gruppo lo designarono loro sottofascicolo 1; Ibid., Gabinetto 1945-46, b. 203, f. 11060. Cfr. inoltre N. Quilici, Storia del fascismo ferrarese ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...