DOLCI, Giovanni (Giovannino)
Marzia Casini Wanrooij
Figlio di Pietro di Domenico detto Rasci (Müntz, I, 1878, p. 241), fiorentino di nascita, si stabilì a Roma forse già durante il pontificato di Niccolò [...] questi elementi può indurre ad individuare l'opera del D. del 1486 a favore di Cristoforo Dolci, figlio ed erede del D., rimasto creditore di una considerevole somma guadagnata dal padre (1 B. Pontelli nel medesimo gruppo di astanti alla Consegna ...
Leggi Tutto
PANZANO, Calega
Marco Grimaldi
– Tradizionalmente identificato con un mercante e uomo politico appartenente alla famiglia genovese dei Panzano, la sua data di nascita può essere collocata attorno al [...] Caleca», figlio di un Giacomo più volte consigliere del Comune tra il 1228 e il 1242, che essere ascritto al gruppo dei trovatori ghibellini in generale, gli elementi che collegano Ar es BdT), Halle 1933, nn. 7.1, 107.1; G. Folena, Tradizione e cultura ...
Leggi Tutto
GHINUCCI (Cinuzius, Cinuzzi, Ghinucius, de Schinuccis, Schinuccius), Andreoccio (Andrea)
Paolo Cherubin
Nacque intorno alla seconda decade del secolo XV - se nella stessa persona vanno identificati, [...] elementi cronologici, ma evidentemente dell'inizio delgruppo dei pieschi in Curia era divenuta più stretta almeno a partire dall'estate del di E. Celani, I, in Rer. Ital. Script., 2a ed., XXXII, 1, pp. 87-89; T. Fecini, Cronaca senese, a cura di A. ...
Leggi Tutto
GUARNIERI, Mario Luigi
Nunzio Dell'Erba
Nacque a Ostiano, nel Cremonese, il 28 ag. 1886 da Giuseppe e da Maria Teresa Bozzetti, in una famiglia di modeste condizioni economiche. Il padre, sellaio, lo [...] della categoria, Il Metallurgico. Dall'8 sett. 1912 al 1° maggio 1913 fu anche redattore del settimanale La Battaglia sindacale, sorto allo scopo di contrastare l'estremismo dei gruppi sindacalisti rivoluzionari.
Su questo fronte il G. si qualificò ...
Leggi Tutto
EDWARDS, Pietro
Simona Rinaldi
Nacque a Loreto (prov. Ancona) nel 1744 (Moschini, 1806; Conti, 1988) da una famiglia di cattolici inglesi emigrati in Italia a seguito delle persecuzioni del 1688.
Benché [...] visibile nel gruppo delle tele del Tintoretto con veneziana del sec. XVIII, III, Venezia 1806, p. 85; C. Verri, Saggio elementare sul 1-2; M. Cagiano de Azevedo, Provvidenze del Senato veneziano per le opere d'arte, in Boll. dell'Ist. centr. del ...
Leggi Tutto
FEDI, Antonio
Patrizia Scafella
Nacque a Firenze nel 1771 da Antonio, incisore, disegnatore e collezionista.
Il padre Antonio fu attivo a Firenze nella seconda metà del XVIII secolo; della sua produzione [...] del mondo artistico fiorentino in quegli anni.
La provata esperienza del F. nella decorazione murale dovette valergli l'inserimento nel gruppo puri elementi decorativi; Napolgon, Paris 1901, pp. 10 n. 1, 172; A. Beltramelli, Da Comacchioad Argenta ...
Leggi Tutto
FATTORI, Marino
Cristoforo Buscarini
Nacque a Cailungo, villaggio della Repubblica di San Marino, il 25 marzo 1832 da Giovanni e da Maria Veronesi. La famiglia era di modeste condizioni sociali, benché, [...] soprattutto dagli elementi filopontifici, gruppo di orazioni che seguono (La gioventù più che per le proprie passioni vien corrotta dagli insegnamenti e dai cattivi esempi dei vecchi, 1 si ha con il discorso del1º ott. 1888 (Sul tentativo ...
Leggi Tutto
GAIDON, Antonio
Calogero Farinella
Nacque nell'agosto o nel settembre 1738 da Salvatore e da Barbara Burna a Castione di Brentonico, nel Trentino, ove i genitori si trovavano di passaggio: infatti, [...] e scientifici condivisi da un gruppo di artisti-scienziati che annoverava elementi decorativi architettonici.
I settori di intervento del Brocchi, III.31; ibid., Miscellanea 261.C.1; Venezia, Biblioteca del Civico Museo Correr, Mss. P.D. C. ...
Leggi Tutto
GUACCERO, Domenico
Gianluigi Mattietti
Nacque a Palo del Colle, presso Bari, l'11 apr. 1927 da Paolo e Anna Tricarico. A Bari compì i primi studi musicali e umanistici, diplomandosi in pianoforte nel [...] il gruppoelementi divennero ricorrenti nel suo percorso di ricerca (Incontro a tre, Negativo, Interno-esterno), accanto alla sperimentazione di modalità diverse di produzione del provvisoria, in Collage, II (1963), 1, pp. 3-35; Materiali per ...
Leggi Tutto
MARCO Romano
Laura Di Calisto
Non si conosce la data di nascita di questo scultore attivo tra la fine del XIII e l'inizio del XIV secolo; problematico risulta anche ricostruirne il profilo biografico [...] elementi di tangenza fra la Testa femminile con diadema e la Madonna del analizzare in modo minuzioso i due gruppi scultorei, confrontando in particolare la A critical study, in The Art Quarterly, XV (1952), 1, p. 160 figg. 4-6; J. Pope-Hennessy, ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...