La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Nuovi ambiti di indagine della chimica
Carsten Reinhardt
Nuovi ambiti di indagine della chimica
Intorno al 1900 un attento osservatore del panorama [...] sintesi di chimica fisica e organica: (1) la sua abilità nel distinguere tra gruppo di lavoro, iniziava a bombardare con i neutroni gli elementi pesanti. Fino ad allora l'uranio, l'elemento 92, era il più pesante elemento noto. Con l'ausilio del ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. L'antropologia fisica
Renato G. Mazzolini
L'antropologia fisica
È difficile concepire una dissonanza maggiore tra quanto affermò il farmacista e naturalista Julien-Joseph Virey [...] per Edwards un gruppo umano che partecipava del medesimo tipo fisico che rappresentavano a loro volta elementi di diversa origine razziale. Di a new preface, New York, Harper & Row, 1965 (1. ed.: New York, Harcourt, Brace and Company, 1937).
...
Leggi Tutto
Trasformazione delle cellule
Renato Dulbecco
di Renato Dulbecco
Trasformazione delle cellule
sommario: 1. Introduzione: a) trasformazione permanente e abortiva; b) il fenotipo delle cellule trasformate; [...] variare da 10-5 per le colture primarie a 10-1 ÷ 10-2 per le altre. Per spiegare questa diversità gli elementi cellulari, attraverso il quale i fattori di accrescimento del mezzo regolare a livello di piccoli gruppi di cellule e sulla base di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della biochimica
Claude Debru
Lo sviluppo della biochimica
Scienza interdisciplinare nata dall'interazione tra la biologia [...] fermentazione un elemento imprescindibile dell'attività metabolica del microorganismo nella polimerizzazione riunisse il gruppo amminico e il gruppo acido degli amminoacidi cromatografia, dimostrando che il ribulosio-1,5-difosfato, una molecola la ...
Leggi Tutto
Biomatematica
Vincenzo Capasso
Nel Saggiatore (1623), Galileo Galilei sosteneva che «l’Universo […] è scritto in lingua matematica, e i caratteri sono triangoli, cerchi e altre figure geometriche […]; [...] di Galileo Galilei, a cura di F. Brunetti, 1980, 1° vol., pp. 631-32). Invero, il suo approccio variabile, peraltro con elementi di stocasticità non stato introdotto nel 1992 da un gruppo di ricercatori del Politecnico di Milano. È interessante notare ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Equilibri intermittenti e stasi: nuove idee sull'origine della vita
Niles Eldredge
Equilibri intermittenti e stasi: nuove idee sull'origine della vita
Nel 1959, centenario della pubblicazione [...] economico esso interagisce con gli elementi biotici terrestri; nessun ecosistema locale gruppi di specie imparentate tra di loro) occupino una 'distribuzione di picchi del of theoretical biology", 7, 1964, pp. 1-16, 17-52.
Johnson 1972: Johnson, ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Bioinformatica
Anna Tramontano
Bioinformatica
La bioinformatica è una scienza multidisciplinare, al crocevia tra biologia, chimica, matematica, fisica e informatica, che analizza [...] 1×10−10 m. In tal modo, l'accuratezza del dato sperimentale di Astbury era stata superata da quella del è formato da serie di quattro elementi differenti, i nucleotidi, che contengono i gruppi di ricerca guidati da Chris Sander, coordinatore del ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. L'evoluzionismo darwiniano: successi e controversie
Giuliano Pancaldi
L'evoluzionismo darwiniano: successi e controversie
La pubblicazione dell'opera On the origin of species [...] è difficile distinguere con precisione gli elementi che hanno contribuito a decretarne il che ogni nuovo gruppo di individui del genere presentasse caratteristiche edition, New York-London, Norton, 1996 (1. ed.: 1981; trad. it.: Intelligenza e ...
Leggi Tutto
Ambiente
Augusto Panà
Anna Spinaci e Valeria Ugazio
Dal punto di vista ecologico il termine si riferisce al complesso delle caratteristiche fisiche, chimiche e biologiche di una determinata regione [...] di morte nella fascia d'età compresa tra 1 e 14 anni è rappresentato da malattie respiratorie, più profonde e vitali del singolo come elementi eversori rispetto alla struttura e all'interno di uno stesso gruppo linguistico, in rapporto al sesso, all ...
Leggi Tutto
Sistematica biologica
Ernst Mayr
di Ernst Mayr
sommario: 1. Introduzione. 2. Storia della classificazione: a) da Aristotele a Cuvier; b) criteri di classificazione. 3. Chiarimento dei concetti e della [...] essere assegnato a una categoria definita. Un taxon è sempre un gruppo concreto di animali o di piante. La specie non è un taxon elementi d'informazione.
La classificazione più pratica del mondo vivente è forse quella che riconosce cinque regni.
1. ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...