D'AGOSTINO, Oscar
Giovanni Battista Marini-Bettòlo
Nato ad Avellino il 29 ag. 1901 da Alberto e da Carolina Nappi, si laureò in chimica presso l'università di Roma nel 1926; l'anno seguente fu abilitato [...] a Roma (1934). Qui fu associato al lavoro delgruppo di fisici guidato da E. Fermi e formato ottenuti irradiando numerosi nuclei di vari elementi (Na, Cr, Mn, As, 1934, apparve sulla Ricerca scientifica (V, t. 1, pp. 452 s.) e si può considerare uno ...
Leggi Tutto
Andrea Turchi
L’anno di Marie Curie
Marie Curie fu la prima donna a essere insignita di un premio Nobel per meriti scientifici e il primo scienziato a ottenerlo due volte. Tutto ebbe inizio, nel 1898, [...] la sua appartenenza al gruppodel bario, quello dei metalli alcalino-terrosi) e isolandolo come elemento puro nel 1910. Il radio nel frattempo era diventato l’elemento più famoso nonché il più caro: nel primo decennio del secolo 1 g di radio valeva ...
Leggi Tutto
meteorite
meteorite [s.f. o m. Der. di meteora] [GFS] Nella geologia, corpo solido che si rinviene sulla Terra, parte residua di una meteora che riesce ad attraversare l'intera atmosfera terrestre; si [...] .95 m ╳ 2.84 m con uno spessore compreso fra 0.5 e 1.2 m e la cui massa è stata valutata intorno a 60 t. La differiscono dai minerali terrestri (elementi nativi, solfuri, ossidi, che soltanto i silicati delgruppodel serpentino sono da ritenersi ...
Leggi Tutto
base
base [Der. del lat. basis, dal gr. básis, "parte inferiore di una costruzione"] [ALG] Lato sul quale appoggia o s'immagina appoggiato un poligono, e, per un solido, il poligono o il cerchio su cui [...] geometrico dei punti posizione del centro istantaneo di rotazione rispetto ◆ [ALG] B. di un insieme di elementi: un gruppo di elementi dell'insieme dal quale tutti gli altri possono essere dai vettori e₁=(1,0,0), e₂=(0,1,0), e₃=(0,0,1). Va osservato ...
Leggi Tutto
ossiacidi
Andrea Ciccioli
Composti chimici inorganici contenenti almeno un atomo di ossigeno e un atomo di idrogeno dotato di proprietà acide (cioè con tendenza a essere ceduto come protone H+). Secondo [...] HaXbOc, dove X è un elemento diverso da idrogeno e ossigeno o, talora, un gruppo di più atomi (per es., Così, gli acidi ossigenati del cloro assumono i seguenti nomi: acido ipocloroso (HClO, numero di ossidazione del cloro +1), cloroso (HClO2, +3 ...
Leggi Tutto
selenio
selènio [Lat. scient. Selenium, der. del gr. selène "Luna", sul modello di Tellurio, con allusione al colore argenteo del selenio fuso] [CHF] Elemento chimico, di simb. Se, appartenente alla [...] colonna b del VI gruppo, 1° periodo, grande, del Sistema periodico degli elementi, di numero atomico 34, peso atomico 78.96, di cui sono noti gli isotopi stabili con numero di massa 74 (abbond. relat. 0.89 %), 76 (9.36 %), 77 (7.63 %), 78 (23.77 %), ...
Leggi Tutto
samario
samàrio [Lat. scient. Samarium, der. di samarskite, il minerale in cui fu identificato nel 1879 da P.E. Lecoq de Boisbaudran] [CHF] Elemento chimico delgruppo delle terre rare, sottogruppo del [...] III gruppo, prima riga del 3° periodo, grande, del Sistema periodico degli elementi), di simb. Sm, numero atomico 62 e peso atomico 150.43, di cui si conoscono sette isotopi stabili con numero di massa 144 (abbond. relat. 3.1 %), 147 (15 %), 148 (11 ...
Leggi Tutto
ciclico
cìclico [agg. (pl.m. -ci) Der. di ciclo] [LSF] Relativo al cerchio e, estensiv., chiuso su sé stesso, ricorrente, periodico. ◆ [CHF] Composto c.: composto chimico in cui la struttura molecolare [...] ] Gruppo c.: gruppo i cui elementi siano le potenze successive di un dato elementodelgruppo, detto elemento c.: v. gruppo: ◆ [ALG] Punti c.: i due punti impropri del piano, di coordinate omogenee (1,i), (1,-i), con i unità immaginaria (si tratta di ...
Leggi Tutto
gallio
gàllio [Lat. scient. Gallium, der. del cognome latinizz. dello scopritore, P.-É. Lecoq de Boisbaudran] [CHF] Elemento chimico appartenente alla colonna b del III gruppo, 1o periodo (grande) del [...] si comporta da monovalente, bivalente e trivalente.
Principali proprietà del gallio
Calore spec. [103 J kg-1 K-1] 0.37 (25 °C)
Coeff. dilat. term. lin. [K-1] 1.8 10-5 (25 °C)
Condutt. term. [W m-1 K-1] 28.1(liq.29.8 °C)
Configurazione elettronica (Ar ...
Leggi Tutto
terbio
tèrbio [Der. del lat. scient. Terbium, dal nome della località di Ytterby, Svezia, dove fu scoperto] [CHF] Elemento chimico delgruppo delle terre rare, quindi facente parte della colonna b del [...] gruppo, 3° periodo, grande, del Sistema periodico degli elementi, di simb. Tb, numero atomico 65 e peso atomico 159.2, di cui sono noti un solo elemento 52
Entalpia di fusione [103 J kg-1] 67.82
Entropia termica [J K-1 mol-1] 73.22 (25 °C)
Massa ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...