Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Vezio Crisafulli
Mario Sirimarco
Crisafulli, con Carlo Esposito e Costantino Mortati, è stato tra i più grandi costituzionalisti, e ha offerto a tutta la cultura giuridica del nostro Paese (non solo, [...] per decisione del partito, all’Assemblea costituente. Insieme a un gruppo di In definitiva, le norme non sono un elemento dell’atto ma sono entità separate, staccate altre norme a questo appartenenti (Lezioni, cit., 1° vol., 19702, p. 41).
La ...
Leggi Tutto
ESPOSITO, Carlo
Fulco Lanchester
Nato a Napoli da Michele, noleggiatore marittimo, e Concetta Angelino il 18 ag. 1902, compì in quella città gli studi medi ed universitari e conseguì - con lode e pubblicazione [...] però caratterizzata da specifici elementi che la distaccano da quella "incrementali" del regime fascista.
Caratteristica di questo gruppo di studiosi primi l'E. già nel contributo sull'articolo 1 si era dichiarato favorevole al Parteiverbot (ibid., ...
Leggi Tutto
COSTA, Emilio
Fabrizio Fabbrini
Nacque a Parma il 16 giugno 1866 da Antonio, magistrato, e da Eloisa Musiari, morta nel darlo alla luce (il C. le dedicò una raccolta di versi giovanili: Primule, Parma [...] , cioè del diritto civile elaboratosi su elementi "esclusivamente nazionali . scienze dell'Ist. di Bologna, s.1, II (1906-07), pp. 1-19, ove si rileva che l'editto anche il complesso di cose appartenenti al gruppo (res mancipi) mentre pecunia indica ...
Leggi Tutto
MAJNO, Luigi
Simona Trombetta
Figlio di Pietro e di Gerolama Lovetti, nacque a Gallarate il 21 giugno 1852. Studiò a Lecco e a Milano e si laureò in giurisprudenza all'Università di Pavia con G. Buccellati. [...] scienze penali, Milano 1915 (estratto da Clinica medica, 1915, 1); A. Negri, Per L. M., Discorso commemorativo, Varese 1917 del lavoro di Milano dalle origini al 1904, Milano 1975, ad ind.; M. Sbriccoli, Elementi per una bibliografia del socialismo ...
Leggi Tutto
CORTESI, Tolomeo dei
Giancarlo Andenna
Nacque a Cremona nel 1269 da Nicola di Ottone. La famiglia, già ricordata in carte del XII secolo, apparteneva al ceto dei vassalli della Chiesa cremonese, giacché [...] elementi fondamentali per esercitare la complessa professione podestarile: nobiltà di natali, buona conoscenza del dai Solari, aveva cacciato il gruppo dei ghibellini a cui aderivano i porte di Asti. Con il 1° maggio 1310 ebbe termine il suo ...
Leggi Tutto
servizio In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in particolare, in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere tutti i servigi che fossero compatibili con la sua qualità di uomo libero.
Lavoro [...] art. 1). Alle dirette dipendenze del presidente del Consiglio fu , di fornire al presidente del Consiglio tutti gli elementi necessari per il coordinamento dell . sociale dei casi individuali, il s. sociale di gruppo e il s. sociale di comunità. Il s. ...
Leggi Tutto
qualità Proprietà che caratterizza una persona, un animale o qualsiasi essere, una cosa ecc., come specifico modo di essere, soprattutto in relazione a particolari aspetti o condizioni, attività, funzioni [...] q., espressi in modo formale dal gruppo dirigente. Il sistema q. comprende è l’elemento centrale per creare un flusso informativo all’interno del sistema di capacità C e resistenza equivalente R ha Q=1/2πfCR=1/tgδ, dove δ è l’angolo di perdita; ...
Leggi Tutto
Forma di governo cittadino autonomo, apparsa nell’Europa occidentale dopo l’anno 1000, come risultato di un’associazione volontaria, temporanea e confermata da giuramento, fra cittadini o gruppi di essi.
Nell’ordinamento [...] del sistema feudale o nella conquista di fatto del potere e il crearsi di gruppi di funzionari e di milites intorno al vescovo costituirono i primi elementi 60 membri nei c. con popolazione superiore a 1 milione di abitanti; 50 nei c. con popolazione ...
Leggi Tutto
Il complesso delle persone che hanno comunanza di origine, di lingua, di storia e che di tale unità hanno coscienza, anche indipendentemente dalla sua realizzazione in unità politica.
N., nazionalità, [...] rapporto alla relativa esiguità dei gruppi sociali effettivamente partecipi di un operata mediante un largo ricorso a elementi simbolici, da parte delle élite politiche dell’uomo e del cittadino francese del 1789; tit. III, artt. 1 ss., Cost. ...
Leggi Tutto
I movimenti migratori possono assumere una connotazione individuale o collettiva; volontaria o forzata; interna o internazionale. Si configura una dimensione collettiva laddove sono intere popolazioni [...] confini di un Paese, sono gruppi di persone che condividono la stessa diversi strumenti pattizi: l’art. 12(1), (2) e (4) del Patto sui diritti civili e politici; e che può rappresentare alternativamente un elemento primario o secondario dell’accordo ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...