Enrico Gragnoli
Abstract
La voce affronta in sintesi l’evoluzione della struttura e dell’esperienza applicativa dell’art. 19 della l. 20.5.1970, n. 300, cercando di mettere in luce le diverse trasformazioni [...] art. 19 per contrapporre il destino di differenti gruppi (v. Mancini, G.F., Commento all’ come mero elemento indiziario, l'inclusione nel decreto del Ministero del lavoro sui evitato difformità dall’art. 39, co. 1, Cost.. Si è affermato che, ...
Leggi Tutto
La disciplina integrata della IUC [TARI-TASI-IMU]
Mario del Vaglio
Con la legge di stabilità 2014 è stata istituita l’imposta unica comunale (IUC). Tuttavia, con la dicitura “Imposta unica comunale”, [...] iscritti o iscrivibili nelle categorie catastali dei gruppi speciali De particolari E) la superficie assoggettabile riscontrate in base ad elementi obiettivi direttamente rilevabili o ad idonea documentazione». 6 Contra, nota IFEL del1.9.2014, pagina ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Andrea
Giorgio Tamba
Nacque da Andrea e da Novella, probabilmente nel 1271. La data di nascita è desunta dall'ultima iscrizione di G. nell'elenco dei cittadini atti alle armi, relativo all'anno [...] .
Dal padre G. apprese i primi elementi di grammatica, che in seguito perfezionò alla . Nel 1303 fu nel ristretto gruppo di esperti, dottori dello Studio XXIV (1997), pp. 1-23 (con ill.); G. Rossi, Contributi alla biografia del canonista G. d'A ...
Leggi Tutto
ISOLANI, Jacopo
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1356 primogenito dei quattro figli di Giovanni di Domenico e di Alenia (Alignia) di Gentile Alidosi.
Nel 1378 sposò Bartolomea, figlia postuma [...] elementi vicini alla fazione maltraversa. Ne seguì l'annullamento dei bandi emessi dopo la congiura del settembre un gruppo al comando di - G. Tolomei, in Rer. Ital. Script., 2ª ed., XVII, 1, pp. 487 s., 506; G. Stella - I. Stella, Annales Genuenses ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Cesare Vivante
Alberto Sciumè
La figura di Cesare Vivante è emblematica testimonianza della dialettica fra società civile, società politica ed esperienza giuridica propria dell’Italia tra Otto e Novecento [...] di direttore a un gruppo di colleghi più giovani» del 1865 al libro del lavoro del codice civile del 1942, «Rivista del diritto commerciale e del diritto generale delle obbligazioni», 1967, 65, pp. 1-8.
M. Sbriccoli, Elementi per una bibliografia del ...
Leggi Tutto
NOTAI, REGNO DI SICILIA
DDaniela Novarese-Andrea Romano
All'interno del complesso e variegato mondo degli "operatori del diritto", i notai hanno occupato, nel Regnum Siciliae, un ruolo di primo piano [...] del Liber Constitutionum sul notariato sono riconducibili a problematiche in parte diverse, con un gruppo invece da un complesso di elementi, quali la sottoscrizione delle "Archivi per la Storia", 6, 1993, nrr. 1-2, pp. 35 ss.; A. Romano, Bastardelli, ...
Leggi Tutto
FANTUZZI (Elefantucci, Elephantutius), Gaetano
Guido Fagioli Vercellone
Nato nell'avita villa di Gualdo presso Savignano sul Rubicone, in territorio riminese, il 1° ag. 1708, da Antonio conte di Primaro, [...] Pastor, XVI, 2, p. 401 n. 1); questo episodio dà la misura della stima Albani. Ne risultò un gruppo assai robusto, anche perché 181, 183 (è opera del tutto diversa dal ms. della Casanatense cit.); J. de Novaes, Elementi di storia de' sommi pontefici ...
Leggi Tutto
Elemento soggettivo nella responsabilità della Pubblica Amministrazione
Carmine Russo
La necessità o meno della colpa nell’accertamento della responsabilità per danni della pubblica amministrazione [...] in forza del quale – e ciò sostanzia l’elemento di atipicità sussistenza del dolo o della colpa.
Quest’ultimo gruppo di sentenze atto lecito, e che prescinde anch’esso da profili soggettivi.
Note
1 TAR Lombardia, Milano, sez., III, 23.12.1999, n. ...
Leggi Tutto
FAGGELLA, Gabriele
Carlo Bersani
Nacque a San Fele (Potenza) il 28 ag. 1856 da Gabriele e Alfonsa Marraffino in un gruppo familiare che sarà ricco di personalità considerevoli: dei fratelli Donato e [...] 1899, p. 1).
La biografia del F. attraversa del movimento economico, sociale e giuridico del mondo moderno" -arrivano a modificarsi affievolendosi e vedendone sopraggiungere di nuovi. Il F. li classifica in tre gruppielementi produttivi del diritto ...
Leggi Tutto
Rapporto tra giurisdizioni. Il riparto della giurisdizione sui diritti fondamentali
Ruggiero Dipace
Rapporto tra giurisdizioniIl riparto della giurisdizione sui diritti fondamentali
Uno dei problemi [...] determinata razza, ad un determinato gruppo etnico o linguistico, ad una , co. 1, allorché prevede che il giudice può «ordinare la cessazione del comportamento pregiudizievole regolamentare, la valutazione degli elementi per il riconoscimento della ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...