Fisica matematica
Andrei Tjurin
Vieri Mastropietro
L'interazione fra fisica e matematica è divenuta ancora più proficua negli ultimi anni. Nelle ricerche sulle interazioni fondamentali (gravitazionali, [...] Popov: supponiamo che fn(a),n=1,2,… sia una qualsiasi condizione di gauge fissata, che ϑm siano i parametri delgruppo di gauge G (per es. SU centrale attrattiva. Questo problema è risolubile in modo elementare e si trova il ben noto risultato secondo ...
Leggi Tutto
GEOFISICA (App. I, p. 647; III, 1, p. 722)
Pietro Dominici
Notevoli sono stati i progressi fatti in questi ultimi anni dalle discipline geofisiche. Non è facile però delineare un panorama di tali progressi, [...] quale le unità operative siano "gruppi di lavoro" per questioni specifiche " (dell'ordine di 5/105), degli elementidel campo magnetico terrestre.
Anche la "g. Anno geofisico internazionale 1957-58 (App. III, 1, p. 722) coincise con un periodo ...
Leggi Tutto
Negli ultimi anni le singole applicazioni dell'e. si sono rapidamente sviluppate e molte di esse si configurano ormai come campi distinti pur facendo ricorso alle stesse tecniche di base. Ciò, per es., [...] materiali che costituiscono gli elementidel circuito, cioè resistori dànno luogo all'estrazione di atomi o gruppi di atomi di Ta che vanno a può essere di 0,15 mm, la caduta di tensione diretta di 1 V per una corrente di 0,2 A, la tensione inversa ...
Leggi Tutto
Terremoto
Giancarlo Scalera
(XXXIII, p. 639; App. II, ii, p. 981)
Un panorama sulla sismologia, la parte della geofisica che studia i t. come fenomeno fisico, è presentato nell'omonima voce di G.B. [...] , mS=log₁₀(A/T)+1,66 log ₁₀Δ°+3,3, con A ampiezza massima (in μm) del moto del terreno nel gruppo di onde superficiali, T periodo caratterizzato da un Appennino in generale distensione. Questo elemento è confortato dagli attuali cataloghi di dati di ...
Leggi Tutto
GRAVITAZIONE
Edoardo Amaldi-Massimo Testa
(XVII, p. 770)
Dal 1915-16, quando A. Einstein pubblicò i primi lavori in cui poneva le basi della relatività generale (RG), fino alla metà del secolo questa [...] sperimentale per le sue variazioni quando si passa a corpi costituiti da un elemento pesante (come per es. l'oro, Au: Z=79, A=197 1974 da un gruppo delle università del Texas e di Princeton. Il loro risultato è coerente con γ=1 entro uno scarto ...
Leggi Tutto
GALLERIA AERODINAMICA
Antonio Castellani
La g. a., che è denominata anche galleria del vento, è un impianto per la determinazione sperimentale delle azioni esercitate da un fluido, in genere aria, su [...] del modello, utilizzando il modello di una sola metà dell'aeromobile (tecnica del semi-modello), ovvero utilizzando modelli parziali di elementidel con il modello in scala 1/10 del vero e con velocità uguale . Una serie di gruppi, motore (elettrico) a ...
Leggi Tutto
Introduzione, alcuni esempi classici. - Le "teorie di campo" si occupano di quei sistemi fisici il cui stato sia descritto assegnando il valore di una o più grandezze, dette "campi", in ciascun punto dello [...] di Hilbert, i cui elementi corrispondono ai possibili stati del sistema fisico. In una mentre particelle di spin semintero (cioè 1/2, 3/2, ecc.) obbediscono gruppo di trasformazioni. Le simmetrie possono essere classificate secondo la natura delgruppo ...
Leggi Tutto
Sono c. costituiti, anziché da atomi, da una distribuzione ordinata di ioni positivi e negativi. Essi sono quindi essenzialmente formati da quegli elementi della tavola periodica che sono facilmente ionizzabili. [...] un legame almeno parzialmente ionico, come per es. i composti delgruppo II-VI e I-VII. Citiamo nel reticolo della zincoblenda in gioco nella trasformazione di un grammoatomo di Na con 1/2 grammomolecola di Cl2 per formare una grammomolecola di NaCl ...
Leggi Tutto
Nome usato dagli antichi per indicare gli oggetti celesti da essi conosciuti (Sole, Luna, Mercurio, Venere, Marte, Giove, Saturno) che non occupassero una posizione fissa sulla sfera celeste. Attualmente [...] del corpo in condizioni di pressione normale (1 bar).
I p. vengono suddivisi in p. interni (o terrestri) e p. esterni (o giganti), a seconda che le loro orbite siano interne o esterne alla fascia asteroidale (fig. 1). I due gruppi degli elementi ...
Leggi Tutto
NUCLEARE, ENERGIA
Carlo SALVETTI
. Nel suo significato più generale: ogni forma di energia connessa con processi nucleari (v. nucleo, in questa App.). Negli ultimi tempi è invalso l'uso di designare [...] si aggiunge un altro gruppo notevolissimo derivante dalla possibilità di così dire, l'atomo di un elemento che entra in uno dei processi considerati una riduzione del 50% con dosi di raggi X e di neutroni che stavano tra loro in rapporto di 1,9-3 ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...