BAMBERGA
H.P. Autenrieth
(ted. Bamberg; Papinberc, Babenberch nei docc. medievali)
Città della Germania in Alta Franconia (Baviera settentrionale). Rispetto alle antiche sedi vescovili tedesche sul [...] del sec. 13°, ripete negli elementiDelgruppo fa parte anche la celebre statua del Cavaliere di B., situata sulla fronte del pilastro nordorientale del in der Erzdiözese Mainz, MarbJKw 8-9, 1936, pp. 1-88; O. von Simson, The Bamberg Rider, The Review ...
Leggi Tutto
Ecologia del paesaggio
Vittorio Ingegnoli
Le caratteristiche proprie della vita, descritte dalle teorie scientifiche più avanzate, portano a riconoscere il paesaggio come sistema biologico. Di conseguenza, [...] trasformazioni della Lombardia, che presenta una BTC media quasi costante (≈1,95 Mcal/m2 anno) da circa due secoli. Tuttavia, complesse e di contesto. I gruppi di parametri sono quattro: T=caratteri dell'elementodel paesaggio (tessera, corridoio); F ...
Leggi Tutto
Cesare Pinelli
Le nuove forme di populismo che vediamo stagliarsi all’orizzonte del 21° secolo riflettono, e a loro volta modificano, un ambiente nel quale la globalizzazione dei mercati, delle reti telematiche [...] partiti populisti verso i due elementidel sistema, democratico e liberale- silenzio dell’Unione sulla violazione dei valori comuni, «Italianieuropei», 1, pp. 42-47.
F. Rositi (2010) Sulla cultura al potere uomini e gruppi che potrebbero portare all’ ...
Leggi Tutto
Vedi Grecia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Propaggine meridionale della penisola balcanica protesa nel cuore del Mar Mediterraneo, la Grecia beneficia di una collocazione geografica che [...] vi sono minoranze di musulmani (1,3%), ebrei, cattolici e protestanti possono ritenersi elementi fondanti del processo di del 2002 la Grecia abbia concluso operazioni antiterrorismo che hanno condotto all’arresto di numerosi esponenti delgruppo ...
Leggi Tutto
Vedi Somalia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica di Somalia si è spezzata in diversi tronconi nazionali a seguito della guerra civile, culminata nella caduta del regime di Siad [...] direttamente alla spartizione tra i diversi sotto-clan delgruppo dominante Maxamuud Salebaan (Daarood).
Popolazione e società tutti gli effetti un elemento della competizione politica.
Salvo una piccolissima percentuale di cristiani (1-2%), i somali ...
Leggi Tutto
Anatomia
Aree di a. Nome di alcune aree della corteccia cerebrale collegate ad aree di proiezione che, secondo P.E. Flechsig, presiederebbero alle più elevate funzioni della corteccia.
Astronomia
A. stellare [...] , co. 1, lett. a del TUIR e delgruppo. L’a. si distingue quindi dall’istituzione in quanto della prima si fa parte, alla seconda si è sottoposti. Nella ‘sociologia formale’ (G. Simmel, L. von Wiese), il termine è usato per indicare l’unità elementare ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728; II, 11, p. 36)
Marcello DELL'OMODARME
Ornella FRANCISCI OSTI
Fernando FERRARA
Per notizie geografiche, statistiche ed economiche, v. gran bretagna, in questa [...] 1 miliardo di dollari. Essa ebbe anche ripercussioni politiche importantissime nel paese (praticamente diviso in due per l'opposizione laburista), nel partito conservatore (costituzione delGruppo con largo uso di elementi prefabbricati; High Lawn ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE (XXXV, p. 78)
Elio MIGLIORINI
Emilio LAVAGNINO
Bruno NICE
Carlo SCHIFFRER
Veneto. - Durante la seconda Guerra mondiale, poiché sulla linea del Po ebbero termine (aprile 1945) le operazioni [...] 1; PSI, 1; MSI, 1; Indipendenti, 1.
Venezia Giulia (p. 90).
In relazione alle clausole del trattato di pace del e alla lotta un gruppo attivo di organizzatori comunisti, attrarre nella propria orbita anche elementi italiani ed incorporarli nelle loro ...
Leggi Tutto
OLANDA (XXV, p. 207; App. I, p. 903)
Adriano H. LUIJDJENS
Mario DI LORENZO
Amedeo TOSTI
H. BRUNSTING
Auke KOMTER
Estensione (XXV, p. 207). - Nel 1941 fu compiuto il prosciugamento del polder Nord-Est [...] 441 si riferiscono al 1° dicembre 1947.
Con la sua densità di 291,1 ab. per kmq. l arte di B.A. van der Leck. Elementi accentuatamente romantici sono nell'opera di Henk Chabot, senso è il più rappresentativo delgruppo. Ne nasce un linguaggio speciale ...
Leggi Tutto
PALESTINA (XXVI, p. 73; App. I, p. 916)
Roberto ALMAGIA
Enrico MACHIAVELLI
Ettore ROSSI
Giovanni BERNIERI
Giovanni BECATTI
Carlo CECCHELLI
Popolazione. (XXVI, p. 87; App. I, p. 916). - La Palestina [...] con partecipazione proporzionale dei due elementi (un terzo ebrei e dagli ultimi del IV sec. (il santuario più antico delgruppo - tipo of Edom and Nabatène, in Q.D.A.P. VII, 1938, pp. 1-42; VIII, 1939, pp. 87-115; C. H. Kraeling, Gerasa, ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...