Successione ordinata e continua di elementi, concreti e astratti, dello stesso genere.
Ecologia
Successione delle comunità che si sostituiscono l’una all’altra in una regione. Le comunità di transizione [...] si possono ottenere sottraendo a quelle della s. originaria la somma degli elementi da a0 ad an. S. subordinata a una s. ottenuta dalla 1 si dice genere della curva. Una s. lineare per cui è r>n−p si dice speciale. Due gruppi Gn, G′n del ...
Leggi Tutto
Probabilità che un certo fenomeno naturale, superata una determinata soglia, produca perdite in termini di vite umane, di proprietà, di capacità produttive. Viene espresso in funzione di tre fattori: pericolosità [...] e, all’interno di queste, gli elementi a rischio e la loro vulnerabilità, risultati conseguiti dal Gruppo di lavoro del SSN che, costruiti prima del 1911 nell'area del porto e, a seconda dell'ora del sisma, nella Bay Area ci sarebbero da 1.000 a ...
Leggi Tutto
Stato della Transcaucasia, confinante a N e a NE con la Federazione Russa, a SE con l’Azerbaigian, a S con l’Armenia, a SO con la Turchia; a O si affaccia sul Mar Nero con uno sviluppo costiero di 310 [...] di decremento maggiore dell’1%.
La popolazione è distribuita del paese e alla sua espansione politica. Confluiscono in tale cultura elementidel dramma georgiano G. Eristavi, e il maestro della novella I. Čavčavadze. Al periodo simbolista (gruppodel ...
Leggi Tutto
Biologia
In biologia cellulare, r. endoplasmatico (o endoplasmico), sistema di cavità delimitate da membrane, presente nel citoplasma di tutte le cellule. È costituito da una membrana formata da un unico [...] costruisce rappresentando con un punto ogni elementodel r. e congiungendo con un segmento due elementi qualora uno di essi copra l R. nel quale esistono due elementi, indicati con 0 e 1 tali che per ogni elemento x sia 0 ≤ x ≤ 1 e inoltre che a ogni ...
Leggi Tutto
Qualsiasi fonte o mezzo che valga a fornire aiuto, soccorso, appoggio, sostegno, specialmente in situazioni di necessità. In economia si parla di risorse naturali, fornite dalla natura, e non naturali, [...] falde acquifere sotterranee, mentre circa l’1% del totale è rappresentato dalle acque dei laghi Tra i minerali non metallici è possibile distinguere 4 gruppi in base al loro uso: cloruro di sodio, in senso generico da 3 elementi: lavoro, capitale e ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Oceano Indiano, situato a SE della Penisola Indiana, da cui è separato dallo Stretto di Palk. Già possedimento britannico con il nome di Ceylon, dal 1948 indipendente nell’ambito del [...] 2009) una crescita annua inferiore all’1%. La città più popolosa è Colombo i poeti ultramoderni, o Gruppo cingalese del verso libero, che elementi tradizionali e incipienti influenze europee caratterizzò l’espressione artistico-architettonica del ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-occidentale; confina a N con l’Algeria, a E con il Niger, a S con la Repubblica di Guinea, la Costa d’Avorio e il Burkina Faso, a O con la Mauritania, il Senegal e la Repubblica [...] Unite (speranza di vita alla nascita: 53,1 anni; tasso di alfabetizzazione: 24%; reddito decina di idiomi parlati dai gruppi più numerosi; i nomadi del Nord parlano idiomi arabi o Ma lo sviluppo del M. è ostacolato da più elementi di debolezza: l ...
Leggi Tutto
Stato insulare situato nell’Oceano Indiano, a SE del continente africano, da cui lo separa il Canale di Mozambico.
Il basamento dell’isola è costituito da rocce cristalline molto antiche, sovrastate da [...] elementi sudamericani (Boidi, Iguanidi) da ritenersi relitti gondwaniani; nonché gli Uccelli, da non molto estinti, del si è affermato con il 39,1% dei voti su Ravalomanana (35, di potentati. Uno dei gruppi più rappresentativi della parte meridionale ...
Leggi Tutto
(o Appennini) Catena montuosa che, riallacciandosi alle Alpi a nord del Golfo di Genova, forma, per 1350 km, la spina dorsale della penisola italiana fino allo Stretto di Messina, oltre il quale continua [...] nel gruppodel Gran Sasso d’Italia, 2914 m; Monte Amaro, nel gruppo della Maiella elementi endemici, sia per l’innalzamento dei limiti altimetrici (per es. il limite inferiore del 5-4 milioni di abitanti (di cui 1,8 milioni residenti al di sopra dei ...
Leggi Tutto
Umbria Regione dell’Italia centrale (8464 km2 con 870.165 ab. nel 2020, ripartiti in 92 Comuni; densità 103 ab./km2). Priva di sbocco al mare, confina a N con Toscana e Marche, ancora con le Marche a E, [...] dalla vite e dall’olivo. La viticoltura (1.195.000 q di uva, per 843 nel 2008), costituisce un elemento emblematico del paesaggio agrario e rurale umbro del Tevere, compresa Perugia. Si può solo dire che i dialetti della regione rientrano nel gruppo ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...