Con tale espressione si intende indicare una vasta e varia gamma di industrie interessate al trattamento dei cibi. In genere la materia prima, derivante direttamente dall'agricoltura, viene trasformata [...] sterile, nella misura di 1/3 del volume del sangue dell'animale (naturalmente nel corpo irradiato, di elementi radioattivi estremamente dannosi. Almeno in grassi o in proteine, ecc.); è questo il gruppo più antico di frodi, ma anche il più innocuo per ...
Leggi Tutto
(XV, p. 264; App. I, p. 595; App. IV, I, p. 790)
Nell'ambito della preparazione alla f. i costruttori propongono impianti sistemizzati in diverse versioni, per collegare tra loro i successivi passaggi, [...] filato stesso.
Nello schema di fig. 1 il filato in formazione, proveniente da un normale gruppo di stiro a, passa in modo giranti, a causa del trascinamento in torsione mediante sfregamento tangenziale fra due elementi di diametro assai diverso ...
Leggi Tutto
RECETTORI
Francesco Ghiretti
Una delle proprietà generali degli organismi viventi unicellulari e pluricellulari è l'"irritabilità'', cioè la capacità di recepire le brusche variazioni chimiche e fisiche [...] . Le cellule differenziate comprendono elementi di origine neurale (cellule numero, essi non coprono mai più dell'1% di tutto il contenuto proteico della membrana membrana si distinguono in tre gruppi a seconda del meccanismo di trasduzione usato: r ...
Leggi Tutto
In questi ultimi anni la scienza dell'alimentazione ha assunto un carattere essenzialmente dinamico e funzionale. Due sono i fatti più importanti acquisiti: 1) gli alimenti possono agire sull'ambiente [...] 1 : 3. Venne discusso inoltre il fabbisogno in sali minerali e vitamine.
La definizione quantitativa del offrire all'organismo tutti gli elementi necessarî per il suo - ha le stesse indicazioni.
Del secondo gruppo si ricordano: il latte intero ...
Leggi Tutto
BAGNO
G. Ventrone Vassallo
Il b., inteso come immersione del corpo nell'acqua a scopo igienico, terapeutico o ludico, è ricordato frequentemente nella Bibbia soprattutto in rapporto alla pulizia e alla [...] . 3,6; 3,11; 3,16; Mc. 1,5; 1,8-10; Ef. 5,25-26), condannando nel contempo elemento di sfondo nell'iconografia della santa, che infatti viene rappresentata, in una vetrata del calidario, circondato da un ulteriore gruppo di ambienti di servizio. Non ...
Leggi Tutto
Disegno industriale
Tomás Maldonado
di Tomás Maldonado
Disegno industriale
sommario: 1. Introduzione. 2. Per una storia del disegno industriale: a) le utopie scientifiche e tecniche; b) gli automi; [...] di esse ci permette di rilevare un elemento comune a tutte: lo sforzo di dimostrare gruppo di docenti e studenti, e si scopre ora che la validità del Intitut d'Esthétique Industrielle", 1962, 10-11, pp. 1-7.
Maldonado, T., Ist das Bauhaus aktuell?, in ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] di ordine sociologico: è estremamente difficile indurre dei gruppi sociali a cambiare completamente il loro campo d'attività le grandi imprese al centro del sistema e sono contraddistinte dai seguenti elementi: 1) sindacalismo d'impresa, ...
Leggi Tutto
Tumore
Stefano Zurrida
Umberto Veronesi
Raffaella Elli
Giuseppe Luzi
Il termine tumore (dal latino tumor, derivato di tumere, "essere gonfio") in medicina indica qualunque alterazione o processo [...] lunga serie di sostanze cancerogene (quali lo 1:2:5:6-dibenzantracene, il 3:4- dei singoli elementi, struttura del tessuto cui danno glicoproteina con peso molecolare 70.000, inclusa nel gruppo delle alfa-globuline, secreta usualmente, durante la ...
Leggi Tutto
Materie prime
Alberto Quadrio Curzio
Marco Fortis e Roberto Zoboli
1. Premessa
di Alberto Quadrio Curzio
Le materie prime sono mezzi di produzione e beni di consumo che derivano direttamente dalle [...] fine degli anni ottanta tale gruppo di paesi copriva oltre il prime è pari a più del 25% del PIL.
La relazione tra dipendenza empiriche hanno quindi aggiunto elementi a un dibattito che in "Materie prime", 1984, n. 1, pp. 94-102.
Fortis, M., ...
Leggi Tutto
CERAMICA
G. Fehérvári
Lo studio della c. medievale prese avvio già nel sec. 19°, con le prime collezioni antiquariali dedicate a oggetti più o meno intatti, rinvenuti nel corso di sterri in occasione [...] elementi decorativi si trovano nelle piastrelle del Aragon-Muel, C.E.R.A.M.I.C.A., 1952, 1, pp. 1-66; R.B.K. Stevenson, Medieval Lead-Glazed Pottery: Links between -Ayalon, 1974, tavv. XXXIII-XL, parte I, gruppi 12-13, pp. 142-166; per gli esemplari ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...