D'OVIDIO, Francesco
Lucia Strappini
Nacque da Pasquale e da Francesca Scaroina il 5 dic. 1849 a Campobasso, da dove la famiglia si trasferì nove anni dopo a Napoli. Qui compì gli studi secondari nel [...] forma di mente, che è del D'Ovidio" (p. 311).
Un nuovo gruppo di saggi furono raccolti in due sul filo del rapporto tra dati storici ed elementi di poesia Manzoni, in La Fiera letteraria, 28 genn. 1950, pp. 1 s.; E. Ciafardini, F, D., Napoli 1952; M. ...
Leggi Tutto
Insieme a nomi, verbi e aggettivi, gli avverbi costituiscono una delle classi aperte di parole nel lessico dell’italiano.
Uno degli aspetti più difficili nell’analisi degli avverbi riguarda la loro definizione [...] elemento lessicale, che tuttavia viene utilizzato come preposizione nelle frasi dispari e come avverbio nelle frasi pari, ad es., sopra in (1) forma un sintagma preposizionale con il divano (ed è infatti l’intero gruppo non del livello del predicato ...
Leggi Tutto
Il gerundio è un modo verbale non finito invariabile, formato con i suffissi -ando (prima coniugazione) e -endo (seconda e terza). Ha una forma semplice (cantando) e una forma composta (avendo cantato).
Il [...] Il gerundio concessivo è normalmente introdotto dall’elemento avverbiale pur:
(21) Quando arriva gruppo diversi vocaboli del campo ., Opere, a cura di L. Fassò, Torino, UTET, vol. 1° (Vita, rime e satire).
Alighieri, Dante (1988), La Divina Commedia ...
Leggi Tutto
L’analisi logica potrebbe essere definita come quel tipo di analisi tradizionalmente incentrata sull’identificazione delle funzioni nella frase semplice: fondamentalmente del ➔ soggetto e del predicato [...] indeterminativo, e ciò basterebbe per parlare non già di nome ma di gruppodel nome (o, con terminologia più tecnica, di ➔ sintagma nominale, di si fa consistere unicamente nell’elemento verbale, per cui una frase come
(1) Maria ha raggiunto il ...
Leggi Tutto
Tra i possibili criteri di classificazione del testo in generi o tipi (➔ testo, tipi di) è invalso – soprattutto in ambito didattico – un modello di carattere funzionale-cognitivo basato sull’intersezione [...] tipologie: ad es., il brano (1), estratto da un’opera saggistica di persone e azioni o tra un individuo e un gruppo. A questi tipi, detti legami di coesistenza, appartiene della struttura del reale istituisce invece relazioni tra elementi in modo ...
Leggi Tutto
In linguistica il termine correlativo può indicare una coppia di parole messe in relazione attraverso sintagmi o intere proposizioni, l’unione di una proposizione e di un pronome a essa collegato o, in [...] le strutture sintattiche in cui l’occorrenza di x esige la presenza del termine y e viceversa:
(1) a. tale padre, tale figlio
b. * tale padre, 545).
Nei costrutti di questo gruppo si individua un elemento subordinato e uno sovraordinato. Tra ...
Leggi Tutto
I verbi sintagmatici sono verbi polirematici (cioè composti da più elementi; ➔ polirematiche, parole) come andare giù, tirare su, venire fuori, mettere sotto, ecc., che hanno la struttura verbo + particella. [...] in (1) e (2), sia transitivi, come tirare e mandare in (3) e (4):
(1) s’ falsa testimonianza (Genna 1999: 43)
C’è infine un gruppo più eterogeneo di verbi che non sono né di movimento né del latino all’ordine SVO dell’italiano (➔ ordine degli elementi ...
Leggi Tutto
Ugo Foscolo nacque a Zante nel 1778, da madre greca e padre veneziano. Si trasferì nel 1793 a Venezia. Dal 1797 al 1815 fu ufficiale del contingente italiano dell’esercito napoleonico e si dedicò prevalentemente [...] più moderna (per es., dicembre, sacrificare, gruppo -ng- e non -gn-: cfr. Telve elementi è per lo più regolare e privo di inversioni delle parti del M. Lombardi, Torino, Einaudi-Gallimard, 2 voll., vol. 1° (Poesie e tragedie), vol. 2º (Prose e saggi). ...
Leggi Tutto
Non si possono definire gli argomenti senza partire dal predicato, cioè da «quell’elemento linguistico il cui significato descrive una situazione, uno stato di cose, un evento, qualcosa che è, accade o [...] significato non è del tutto predicibile a partire dagli elementi costitutivi. Rientrano in questo gruppo verbi come andare A. Cardinaletti, Bologna, il Mulino, 1988-1995, 3 voll., vol. 1° (La frase. I sintagmi nominale e preposizionale), pp. 273-314.
...
Leggi Tutto
I pronomi sono un insieme di forme o classi di parole (➔ parti del discorso) accomunate sul piano funzionale dal fatto che, pur avendo valore referenziale, sono prive di capacità di referenza (➔ definizione [...] trasporto in cabina è vietato.
3.1.3Clitici. I ➔ clitici, infine, gruppo intonativo;
(d) la sequenza verbo + clitico non può essere interrotta da alcun elemento non del genere grammaticale del nome (in 40, la guardia) ma del genere reale del referente ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...