Patronimico (il termine deriva dal gr. patronymikós, comp. di patro- «relativo al padre» e ónyma, variante di ónoma «nome», attraverso il lat. patronymicus) è detto il nome proprio, cognome, soprannome [...] lo più plurali riferiti al gruppo familiare, sono in parte anche del tipo Iohannes filius Petri e poi Iohannes Petri attraverso l’ellissi di un elemento1-34.
Raimondi, Gianmario, Revelli, Luisa & Papa, Elena (2005), L’antroponomastica. Elementi ...
Leggi Tutto
L’espressione foreigner talk (dall’ingl. foreign «straniero» e talk «parlata»), introdotta come termine tecnico da Ferguson (1971), indica il modo semplificato con cui si parla a interlocutori stranieri [...] di informazioni che permettano di contestualizzare meglio un elemento;
(d) uso della deissi (per intreccio di strategie di elaborazione:
(1) ma, se voi vi trovaste, di gruppo. Ciò di foreigner talk la riduzione del sistema verbale ai soli infinito e ...
Leggi Tutto
La sillepsi (o sillessi, dal gr. sýllēpsis «il prendere insieme», calcato in lat. con conceptio) designa un insieme di figure retoriche variamente denominate nella tradizione retorica classica (➔ retorica).
In [...] Ariosto, Orlando furioso X, ottava 6, vv. 1-2)
(7) E mai ci aveva pensato, sono coordinati un elemento nominale e una proposizione:
(8) Del qual peccato niuno ) i procedimenti dell’➔ellissi.
Secondo il Gruppo μ (19913) rientrano nella categoria della ...
Leggi Tutto
L’antifrasi (lat. contrarium e, in senso allargato alle figure di pensiero, ironia) è nella tradizione retorica l’uso di una parola o un’espressione con l’intento di negarne il significato, sia per riprendere [...] elementi e riguarda specificamente la trasformazione contestuale del significato di una parola.
La Retorica a Gaio Erennio (opera del nome si spande! (Inf. XXVI, 1-3)
che acquista il senso pieno di Siamo alla solitudine di gruppo,
un fatto nuovo nella ...
Leggi Tutto
I dispregiativi sono un tipo di alterati (➔ alterazione) il cui significato è peggiorativo con una forte componente affettiva. Ciò implica che la valutazione espressa dal parlante per mezzo dell’alterato [...] 1) evitiamo certi libracci che ho visto in giro in questi giorni giorni, un nome??? Ad esempio l’autobiografia carceraria di Corona, pura apologia della delinquenza!!! (da Google)
Chiaramente, se la presa di distanza delgruppo con elementi neoclassici ...
Leggi Tutto
È detta tema sospeso (o soggetto assoluto o, alla latina, nominativus pendens) una costruzione in cui una frase sintatticamente completa è preceduta da un ➔ sintagma nominale isolato con funzione di tema [...] in un gruppo tonale autonomo rispetto alla frase seguente (➔ intonazione). Questa discontinuità intonativa è segnalata graficamente dalla ➔ virgola in (1-5) e dalla barra obliqua in (6-7).
A causa del carattere irrelato dell’elemento iniziale, il ...
Leggi Tutto
I gerghi di mestiere o di categoria condividono, storicamente, con quelli della malavita un nucleo lessicale comune (➔ gergo) cui va aggiunto, come specificità, un lessico tecnico proprio delle diverse [...] individuare l’entità degli scambi tra gruppi di parlanti in situazione di alcuni casi la presenza di elementi lessicali comuni ha tuttavia permesso quello di Tramonti del Friuli, «Ce fastu? Bollettino della Società filologica friulana» 10, 1, pp. 201- ...
Leggi Tutto
Sono ambigeneri le parole che possono essere usate sia al maschile sia al femminile senza che si modifichi la forma del suffisso flessivo (➔ genere):
(1) il nipote / la nipote
(2) il giornalista / la giornalista
(3) [...] il / la finalista, il / la pianista) e quelle composte con elementi formativi come -cida, -iatra e -nauta (lo / la omicida, il / la pediatra, lo / la astronauta).
Le parole del primo gruppo sono ambigeneri non solo al singolare ma anche al plurale (i ...
Leggi Tutto
Lo stile epistolare, cioè l’insieme di regole (stilistiche, grafiche, pragmatiche) con cui si scrivono le lettere, è frutto di un processo di codificazione sedimentato attraverso i secoli (➔ lettere e [...] del testo, il saluto iniziale (➔ allocutivi, pronomi) prevede abitualmente un aggettivo di circostanza seguito dal gruppo da virgola e ► a capo. Dunque:
(1) Egregio dottore,
(2) Esimio Avvocato Rossi, immediatamente dagli altri elementi. Queste due ...
Leggi Tutto
Lingua indoeuropea appartenente al gruppo italico o protolatino, lo stesso di cui fanno parte quelle di altri popoli (Ausoni, Opici, Enotri e Siculi) che, insieme ai Latini, si insediarono nella parte [...] elementi della lingua e cultura preesistente. Di questi gruppi costrutti, la lingua della prosa raggiunse nel 1° sec. a.C. una notevole unità e . La letteratura l. cristiana nasce solo verso la metà del 2° sec., con le prime versioni l. della Bibbia ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...