Lingua indoeuropea appartenente al gruppo italico o protolatino, lo stesso di cui fanno parte quelle di altri popoli (Ausoni, Opici, Enotri e Siculi) che, insieme ai Latini, si insediarono nella parte [...] elementi della lingua e cultura preesistente. Di questi gruppi costrutti, la lingua della prosa raggiunse nel 1° sec. a.C. una notevole unità e . La letteratura l. cristiana nasce solo verso la metà del 2° sec., con le prime versioni l. della Bibbia ...
Leggi Tutto
qualità Proprietà che caratterizza una persona, un animale o qualsiasi essere, una cosa ecc., come specifico modo di essere, soprattutto in relazione a particolari aspetti o condizioni, attività, funzioni [...] q., espressi in modo formale dal gruppo dirigente. Il sistema q. comprende è l’elemento centrale per creare un flusso informativo all’interno del sistema di capacità C e resistenza equivalente R ha Q=1/2πfCR=1/tgδ, dove δ è l’angolo di perdita; ...
Leggi Tutto
In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano un complesso organico o una sua parte; è così chiamato anche il [...] la s. glomerulare, che si ha quando la massa del terreno risulta di grumi di 1-10 mm di diametro, separati l’uno dall’altro da che legano tra loro i suoi elementi; tra le s. algebriche sono notevoli quelle che rendono E un gruppo, un anello, un corpo, ...
Leggi Tutto
(ingl. Wales) Regione storica e amministrativa della Gran Bretagna (20.732 km2 con 2.980.000 ab. nel 2007). Capitale Cardiff. Forma un vasto aggetto peninsulare, bagnato dal Mare d’Irlanda a N, dal Canale [...] G. verso il 600 a.C. La conquista romana del1° sec. d.C. non riuscì ad assimilarli e nel ecc. sono stati gli elementi salienti della storia gallese è una lingua celtica insulare appartenente al gruppo britannico. Nella sua fase antica e media ...
Leggi Tutto
FONETICA
Leonardo M. Savoia
(XV, p. 622; App. II, I, p. 960; III, I, p. 655)
L'oggetto di studio della f. è costituito dai suoni del linguaggio. In realtà il ruolo dei suoni nelle lingue naturali può [...] grado di ampiezza della cavità orale (tab. 1), le consonanti in base al punto dell' e in particolare nel diverso ruolo che questi elementi hanno nella sillaba. Si noti che la . Il gruppo espiratorio costituisce la segmentazione del flusso di ...
Leggi Tutto
Neologismo
Giovanni Adamo
Valeria Della Valle
Origine del termine
Formato sulla base dell'aggettivo greco néos ("nuovo") e del sostantivo lógos ("parola, espressione"), il termine neologismo designa [...] parzialmente l'importante Rhetorica ad Herennium, del1° sec. a.C., che invitava ritenere più moderati e tolleranti. Del primo e più folto gruppo si ricorda il Lessico della corrotta o ricalcavano in vario modo elementi lessicali di matrice inglese ...
Leggi Tutto
GRAMMATICA GENERATIVA
Giulio Lepschy
. La g. g. (di cui la g. trasformazionale è il tipo più importante) costituisce la maggiore novità nella linguistica teorica contemporanea. È stata ideata e costruita [...] altro; il diagramma di stati (fig.1) rappresenta la g. di una lingua delle dipendenze fra elementi non contigui, nei simboli che la seguono; GN = Gruppo Nominale; GV = Gruppo Verbale; Art = Articolo; N = e specifica tempo e modo del verbo): se F è una ...
Leggi Tutto
SOSTRATO (o substrato)
Benvenuto Terracini
Con questo termine alcuni linguisti designano le tracce della lingua originaria mantenute da un gruppo etnico nell'adottare un'altra lingua di maggior prestigio. [...] , se non addirittura del "genio" di un gruppo etnico, come comportava la disegnando un quadro autonomo di elementi di lingue mediterranee o poscritta nuova, in Archivio glottol. italiano, X (1882), pp. 1-105; Una lettera poco nota di G. I. A., ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Lingua, letteratura e scienza da Dante a Calvino
Andrea Battistini
Il sapere integrato del Medioevo
Ai tempi di Dante Alighieri, una vera distinzione tra le «due culture» non si poneva perché la stessa [...] concetto in poesia sia al principio del Paradiso, in cui Dio è «colui che tutto move» (I, 1), sia alla fine, dove è che auspicò in Italia il gruppo che fece capo al « constatazione che con l’ordinamento degli elementi chimici il caos dà luogo all ...
Leggi Tutto
Italiano
"Sao ko kelle terre per kelle fini
que ki contene trenta anni le
possette parte Sancti Benedicti"
(Placito di Capua)
Italiano, oggi: l'antico, il nuovo
di Gian Luigi Beccaria
14 marzo
Si apre [...] Unico elemento non inglese è proprio la parola "informatica", traduzione del francese alle varie richieste di autonomia di gruppi locali, di indipendenza dal potere pur rappresentando la nostra popolazione solo l'1% di quella mondiale; un altro dato ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...