Per definizione, le interrogative retoriche sono frasi che presentano caratteristiche formali tipiche delle frasi interrogative (➔ interrogative dirette; ➔ interrogative indirette), ma che non hanno lo [...] a non richiedere risposta: delgruppo fanno parte anche le tuttavia, a volte alcuni elementi permettono di identificare una interrogativa men duro? (Ugo Foscolo, Dei Sepolcri, vv. 1-3)
L’interrogazione retorica è utilizzata spesso con finalità ...
Leggi Tutto
L’espressione baby talk (prestito composto da baby «bambino piccolo» e talk «parlata», attestato in inglese dal 1836) designa il modo di rivolgersi a bambini in tenera età da parte degli adulti che si [...] (e) Livello discorsivo: frequenza di elementi deittici che collegano il discorso all’ così le aspettative delgruppo sociale (Savoia 1984 C.A. Ferguson, Cambridge, Cambridge University Press, pp. 1-27.
Calleri, Daniela (1987), Il mondo parlato dai ...
Leggi Tutto
La formazione di nomi a partire da nomi è, fra i processi derivazionali che non prevedono cambiamento di parte del discorso, il più ricco di forme e diversificato semanticamente, lasciando da parte l’➔alterazione, [...] elementi. Pochi tra essi sono usati esclusivamente o principalmente con valore collettivo. Comune a molti derivati è una connotazione spregiativa. I suffissi più rappresentativi delgruppo tempo (consolato, papato).
7.1 Il suffisso -ismo
Tra i ...
Leggi Tutto
Il complesso dei vocaboli e delle locuzioni che costituiscono una lingua, o una parte di essa, o la lingua di uno scrittore, di una scuola, o di un qualsiasi parlante. Anche, l’insieme dei vocaboli comuni [...] Parole lessicali è denominazione impropria di quegli elementidel l., detti anche parole piene (come di una lingua o di un dialetto o di un gruppo di lingue o dialetti, e anche l’attività che ricordare Aristarco, Didimo, Trifone. Nel 1° sec. a.C. le ...
Leggi Tutto
Linguistica
Leonardo Savoia
Alberto Mancini
M. Rita Manzini
(XXI, p. 207; App. II, ii, p. 210; IV, ii, p. 344; V, iii, p. 229)
I temi legati all'evoluzione della l. e delle discipline a essa collegate [...] opera su primitivi rappresentati da elementidel lessico, componendoli in costituenti di alcune lingue delgruppo, in particolare per la collocazione del miliaco (licio B , ed. H. van der Hulst, N. Smith, 1° vol., Dordrecht 1982, pp. 131-76.
L. ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] ); infine i boschi e castagneti occupano il 14,1% della superficie (regno 17,9%).
Fra i insulare delgruppo di Lagosta.
Prescindendo dal gruppo insulare i caratteri delle tre Venezie: i diversi elementi dànno l'attributo ai varî tipi della regione ...
Leggi Tutto
ZINGARI
Walter HIRSCHBERG
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Egon Wellesz
. Gruppo etnico migrante che s'incontra disperso in numerosi paesi d'Europa, nella Turchia asiatica, in Persia, Turkestan, Afghānistān, [...] Tsiganes, Parigi 1876; Journal of the Gypsy Lore Society, 1ª s. 1888-1892; n. s. 1907-16, s iraniche e constatata l'assenza di elementi arabi, è più probabile ammettere i dialetti dardici e col kāfir del Hindukush delgruppo himālayano (v. india, XIX ...
Leggi Tutto
MICENEO
Anna Sacconi
(App. IV, II, p. 471)
Linguistica. - Ricordiamo preliminarmente che è invalso l'uso d'indicare convenzionalmente con il nome di m. la lingua dei testi greci scritti nel 2° millennio [...] comune.
Si è discusso a lungo sulla posizione dialettale del m., sul problema cioè dei rapporti di questo particolare dialetto greco del 2° millennio con i quattro gruppi dialettali greci del1° millennio a.C. (ionico-attico; arcado-cipriota; eolico ...
Leggi Tutto
PROSSEMICA
Amedeo De Dominicis
Il termine ''prossemica'' (dall'ingl. proxemics, neol. da prox- del lat. proximus, ed −emics come in phonemics), coniato da E. T. Hall (1963), designa una branca della [...] la territorialità che coordina le attività delgruppo e lo tiene insieme: essa l'uomo usa attivamente gli elementi spaziali della situazione. Hall, La distanza ''sociale'', nella fase di vicinanza (1,22÷2,15 m) verrebbe usata nell'interazione ...
Leggi Tutto
VOGULI
Walter HIRSCHBERG
Carlo TAGLIAVINI
. Popolazione di allevatori di renne, di pescatori e di cacciatori, stanziata sulle pendici orientali degli Urali Settentrionali e Centrali, nella Siberia [...] delgruppo ugrico (vogulo-ostiaco-ungherese) della famiglia ugrofinnica.
Si distinguono quattro gruppi di dialetti principali: 1 volumi; Z. Gombocz, A vogul nyelv idegen elemei (Gli elementi stranieri nella lingua vogula), ivi 1898 (Nyelvt. Közl. ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...