Tessuto muscolare
XXavier Aubert
Jean Marie Gillis e Georges Maréchal
di Xavier Aubert, Jean Marie Gillis e Georges Maréchal
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Biologia molecolare della contrazione: a) [...] riposo complica la forma del diagramma tensione-lunghezza (v. fig. 29, curva 1). Se gli elementi elastici in parallelo non quella di costituire una riserva, in quanto il loro gruppo fosforico può essere trasferito senza perdita di energia apprezzabile ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] degli elementidel I sottogruppo del IV gruppo, particolarmente dell'afnio; è denominato 'kurcŠatovio', in onore del fisico nucleare a un'energia di 8 MeV, con un'intensità di fascio di 1-2 μA.
Scoperta la reattività degli ossidi di azoto verso l' ...
Leggi Tutto
Morbilità
Mirko D. Grmek
sommario: 1. Concetti e metodi. a) Orientamenti attuali dell'epidemiologia e definizione dei criteri di misura della morbilità. b) La malattia e le malattie: il problema della [...] fenomeno si impone e diventa uno degli elementi più significativi del cambiamento di mentalità e di modi di 084 (varia da 1.335 in Francia a 3.147 nell'Irlanda del Nord). Si può imputare loro il 36% di tutte le morti in quest'ultimo gruppo di età. Le ...
Leggi Tutto
Recettori
RRagnar Granit
di Ragnar Granit
SOMMARIO: 1. Concetti generali: a) cenni storici; b) tipi di recettori; c) definizioni elementari; d) potenziale generatore; e) adattamento; f) altri modi di [...] sovrapposizione fra le fibre delgruppo I e delgruppo II nell'intervallo 9-10 μm. Le fibre delgruppo III avevano un diametro variabile da 1 a 5 μm le lamelle sono connesse fra loro da elementi che cedono elasticamente, lo spostamento statico di ...
Leggi Tutto
Sistema reticoloendoteliale
AAngelo Baserga e Giuseppe Castaldi
di Angelo Baserga e Giuseppe Castaldi
SOMMARIO: 1. Antiche e moderne vedute sul sistema reticoloendoteliale (SRE). □ 2. Anatomia e istologia [...] , gli istiociti potevano derivare dagli elementidel primo gruppo, cioè del SRE in senso stretto, per ‛marginati' e quello dei monociti effettivamente circolanti è di 3,5 : 1. L'elaborazione dei dati consente di ottenere un valore di ricambio medio ...
Leggi Tutto
Immagini del linguaggio
Friedmann Pulvermüller
(Sozialwissenschaftliche Fakultät, Universität Konstanz, Costanza, Germania)
Secondo le teorie del 19° secolo, il linguaggio era localizzato in due piccole [...] 'intero gruppo, a causa delle forti connessioni tra i membri delgruppo stesso. percepiti diversi tipi di elementi significativi.
Se si rappresenta ) On affections of speech from disease of the brain (1). Brain, 1, 304-330.
JACOBS, B., BATAL, H.A., ...
Leggi Tutto
Tomografia
Roberto Passariello
Bruno Beomonte Zobel
Massimo Gallucci
Carlo Masciocchi
Alberto Del Guerra
Tomografia a risonanza magnetica nucleare di Roberto Passariello, Bruno Beomonte Zobel, Massimo [...] di Alberto Del Guerra
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Cenni storici. 3. Le componenti di un centro per la PET. 4. Elementi tecnici: a stati conseguiti i primi importanti risultati da parte delgruppo dell'Università di California a Los Angeles. In ...
Leggi Tutto
Neuropsicologia del linguaggio
Gianfranco Denes
(Divisione di Neurologia, Ospedale Civile di Venezia SS. Giovanni e Paolo, Venezia, Italia)
Lo scopo di questo saggio è di illustrare il contributo fornito [...] raggiungono lo sviluppo maggiore (fig. 1). Le aree di associazione sono a In tempi più recenti, i lavori delgruppo di neuropsicologia di Milano (De Renzi et ha una enorme difficoltà a costruire, dagli elementi costituenti una stringa di lettere, una ...
Leggi Tutto
DE MEIS, Angelo Camillo
Fulvio Tessitore
Nacque il 14 luglio 1817 a Bucchianico, un paesino dell'Abruzzo chietino, situato sulle falde orientali della Maiella. Il padre, Vincenzo, fu medico, carbonaro [...] si raccolgano e si amichino gli elementidel passato sviluppati successivamente l'uno natura a volo d'uccello: un nuovo corpo semplice, ibid., 1º apr. 1865, pp. (1-9, A. C. De Meis deputato di Chieti ai con un altro gruppo di lavori apparentemente ...
Leggi Tutto
Vecchiaia
Peter Laslett
Introduzione
Sino ad anni piuttosto recenti lo studio dell'età e della vecchiaia ha avuto una posizione del tutto marginale nell'ambito delle tematiche esplorate dalle scienze [...] 4 milioni in venticinque paesi, e le loro quote dall'1,42% al 3% (v. Kannisto, 1994, tabb. del passato e nelle società extraeuropee in via di sviluppo.
Dagli elementi in nostro possesso possiamo trarre tre conclusioni generali. La famiglia come gruppo ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...