Secolarizzazione
Langdon Gilkey
di Langdon Gilkey
Secolarizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Genesi, natura e sviluppo dello ‛spirito secolare'. 3. La crisi: contraddizioni nella cultura secolare, [...] elementi fondamentali del pensiero e dello spirito dell'ellenismo, del protestantesimo negli Stati Uniti, o dei gruppi ‛carismatici' nelle comunità cattoliche: ultima (v. specialmente Gouldner, 1976, soprattutto capp. 1 e 2; v. anche Lenk, 1970). Con ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Cosmogonia, cosmologia e teologia
Jan Assmann
Mark Smith
Jürgen Zeidler
Cosmogonia, cosmologia e teologia
Nell'Antico Egitto non è possibile separare la conoscenza che riguarda le [...] minaccioso arresto del mondo ed eliminare l'elemento di disturbo. l'anima vive nel corpo. Un gruppo di inni, particolarmente significativi da un 101-104). Un trattato astronomico (papiro Carlsberg 1) spiega l'origine delle stelle, il loro sorgere ...
Leggi Tutto
CATERINA da Siena, santa
Eugenio Dupré Theseider
Nacque a Siena, nel "popolo" di S. Pellegrino, della contrada dell'Oca, nei pressi di Fontebranda, in una numerosa e modesta, ma non povera, famiglia [...] lo spirito; gruppo non veramente del Tommaseo) semplicemente secondo i sentimenti e le ragioni umane, cioè nella forma più elementare pp. 12 s.; 6, pp. 8-13; VIII (1957), 1, pp. 4-13; X (1958), 1, pp. 17-20; A. Lupi, Vita contemplativa e vita attiva, ...
Leggi Tutto
L'Italia della Riforma, l'Italia senza Riforma
Silvana Seidel Menchi
Serena Luzzi
Premessa1
In che modo e in che misura gli italiani parteciparono al movimento che fuori d’Italia produsse la Riforma [...] l’identità confessionale è un elemento non prevalente73. In questo vita e l’esistenza. Nominatemi!»115.
Note
1 Silvana Seidel Menchi è autrice della «Prima parte ). Su Siena: V. Marchetti, Gruppi ereticali senesi del Cinquecento, Firenze 1975. Per la ...
Leggi Tutto
CIMITERO
M.A. Lala Comneno
Il termine c. indica il luogo deputato alla sepoltura e lo spazio a essa destinato, subdiale o sotterraneo.Derivata dal gr. ϰοιμάω, 'addormentarsi', la parola coemeterium [...] sono per lo più larghe m. 1-2, lunghe m. 2,5 a un unico gruppo familiare in un elementi principali per il rito della benedizione dei c.: all'aspersione dell'acqua benedetta e alla recita di litanie si aggiunsero l'erezione di quattro croci ai lati del ...
Leggi Tutto
RELIQUIARIO
V.H. Elbern
Con il termine r. si indica la custodia per la conservazione e l'esposizione di reliquie, vale a dire resti corporei o secondari e ricordi di personaggi 'santi', oggetto di venerazione.Il [...] r. realizzate all'epoca, con il gruppo di quattro croci a Essen (Münsterschatzmus con il Bambino come Regina del cielo. Gli elementi decorativi sul r. si connettevano H. Leclercq, s.v. Châsse, in DACL, III, 1, 1913, coll. 1100-1144; H.S. Crawford, A ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Assisi, santo (Francesco di Pietro di Bernardone)
Roberto Rusconi
Nacque ad Assisi, forse il 24 giugno 1182, da Pietro di Bernardone e da Giovanna (il soprannome di Pica della madre è attestato [...] seguito a occultare, il gruppo di assisani sperimentò la elementi caratteristici dell'iconografia francescana medievale: la predica del anni 1182-1212, in Misc. francescana, LXXXII (1982), pp. 1-115; C. Frugoni, La giovinezza di F. nelle fonti ( ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Andrea
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 20 ott. 1435, quartogenito di Marco di Simone lanaiolo, e di una monna Antonia (1413-14 maggio 1444).
Da tempo i Della Robbia avevano rag [...] del livello qualitativo: opere di evidente incoerenza formale, dove elementi e 1973): è probabile che questo gruppo, a noi ignoto, avesse una a cura di A. Chastel-R. Klein, Genève-Paris 1969, pp. 24 1, 245 ss., 249; G. Vasari, Le vite... [1568], a cura ...
Leggi Tutto
Autorità
Carlo Galli
Introduzione
Il termine 'autorità' riveste, nel linguaggio comune e in quello scientifico, una vasta gamma di significati, designando sia il fondamento o il criterio che origina [...] affermazione di san Paolo (Romani, 13, 1) "non est potestas nisi a Deo", cioè il sorgere - dalla società - di elementi di illibertà (la "tirannide della maggioranza").
Lorenz un gruppo" (v. Michels, 1933, p. 69), è quella manifestazione del potere che ...
Leggi Tutto
BACILE
M. Di Berardo
Recipiente di forma concava e dimensioni variabili destinato alla raccolta di liquidi, il cui uso prevalente risulta legato - nella liturgia come in ambito profano - all'abluzione [...] e sempre più incline alla miniaturizzazione dei propri elementi. A tale periodo è possibile ricondurre sia un nutrito gruppo di b. (Kabul, Mus.; Ghaznī, 1 [Le iscrizioni e le impronte dei timbri sugli oggetti del tesoro. Contributi allo studio del ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...