Stratificazione sociale
Luciano Gallino
Sommario: 1. Metastoricità e complementarità del concetto di stratificazione sociale. 2. Dimensioni della stratificazione e usi della ricerca. 3. Teorie della [...] 1. Rappresentazioni delle disuguaglianze e del loro mutamento. - Le disuguaglianze sociali sono differenze oggettive tra gruppi di complessi più o meno articolati e coerenti di elementi cognitivi e valutativi mediante i quali i membri dei diversi ...
Leggi Tutto
Le eredita/1: i rosminiani
Paolo Marangon
Antonio Rosmini (Rovereto 1797-Stresa 1855) si presenta come una personalità geniale e poliedrica, il cui influsso nell’Ottocento e nel Novecento si estende [...] e insieme un elemento decisivo della sua con una sostanziale continuità delgruppo redazionale: a Milano dal del Vaticano II, per completare la guarigione delle antiche piaghe del corpo ecclesiale e incominciare a sanare quelle nuove85.
Note
1 ...
Leggi Tutto
BISOGNI
Stefano Zamagni e Riccardo Luccio
Economia
di Stefano Zamagni
Introduzione
Il problema della soddisfazione dei bisogni e della ricerca dei mezzi più idonei a tal fine ha rappresentato lo scopo [...] concetto di bisogno. Marx (v., 1867-1894; tr. it., vol. I, t. 1, p. 47) definisce la merce come valore d'uso nel modo seguente: "La di ricerca di elementi indispensabili alla sopravvivenza o al benessere (in questo caso delgruppo sociale). In linea ...
Leggi Tutto
Scuole cattoliche e formazione di base
Angelo Gaudio
Sommario: L’educazione cattolica in forma di scuole: geografie e tipologie. Una geografia storica delle scuole cattoliche - Una tipologia delle scuole [...] elementi socialmente diversi, la Gioventù Cattolica li rese spiritualmente complementari»60 e soprattutto la centralità di percorsi che passavano attraverso l’esempio e le dinamiche orizzontali delgruppo «Aggiornamenti sociali», 1997, 1, pp. 13-30.
...
Leggi Tutto
Società primitive
Adam Kuper
Introduzione
Il termine 'primitivo' deriva dal latino primitivus, che significa 'primo in ordine di tempo'. In questa accezione è usato in varie lingue europee per indicare [...] del lavoro tra i sessi e sull'organizzazione familiare, sebbene oggi disponiamo di alcuni elementi che dimostrano la formazione di gruppi social organisation of Australian tribes, in "Oceania", 1931, I, 1, pp. 34-63.
Redfield, R., The folk society, in ...
Leggi Tutto
Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere
Vera Zamagni
Il lungo cammino della dottrina sociale della Chiesa in età moderna e postmoderna
Lo sviluppo economico moderno è nato in ambiente cattolico [...] cristiana
Tre sono gli elementi di carattere generale che del processo di sviluppo economico italiano. Interessante è tuttavia il caso del Veneto, che non fa parte delgruppo , «Rivista di storia economica», 26, 2010, 1, pp. 35-74.
14 V. Zamagni, ...
Leggi Tutto
La falsificazione in archeologia
Licia Vlad Borrelli
Isabella Damiani
Filippo Salviati
Giovanna Antongini
Tito Spini
Claude-François Baudez
Guido Devoto
I falsi archeologici
di Licia Vlad Borrelli
Per [...] iscrizioni risalgono alla sistemazione delgruppo all'epoca di Sisto studioso, per chi avesse fornito elementi utili a dimostrare l'associazione tra ; J. Cornet, African Art and Authenticity, in AfrArts, 1 (1975); F. Willet, True or False? The False ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] tasse. In Messico facevano parte delgruppo dei tecallec, in Perù di Milano 1967).
Economia
di Mauro Ridolfi
1. Introduzione
Per secoli le economie si sono fallace che la dimensione costituisca un elemento caratterizzante dell'impresa artigiana. La ...
Leggi Tutto
Percorsi introduttivi - L'immaginario cinematografico: forme e meccanismi
Paolo Bertetto
L'immaginario cinematografico: forme e meccanismi
Nel suo celebre saggio Le cinéma, ou l'homme imaginaire (1956) [...] su un insieme di elementi intesi a determinare la forte straniamento, come quelli del Godard iperpoliticizzato e delgruppo Dziga Vertov (Godard, Gesammelte Werke, 9º vol., t. 1, Olten 1976 (trad. it. in Opere, 9º vol., t. 1, Torino 1980).
C.G. Jung, ...
Leggi Tutto
Evoluzione culturale
John Tyler Bonner
Introduzione
Con l'espressione 'evoluzione culturale' si intendono comunemente i mutamenti nelle attività culturali, il patrimonio culturale delle società umane. [...] e da individuare data la quantità di altri elementi che influenzano il suo comportamento.Il terzo anche per l'evoluzione inversa.
1. Canto degli uccelli e funzione veniva trasmesso agli altri membri delgruppo senza alcun intervento dell'uomo. ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...