Percorsi introduttivi - L'immaginario cinematografico: forme e meccanismi
Paolo Bertetto
L'immaginario cinematografico: forme e meccanismi
Nel suo celebre saggio Le cinéma, ou l'homme imaginaire (1956) [...] su un insieme di elementi intesi a determinare la forte straniamento, come quelli del Godard iperpoliticizzato e delgruppo Dziga Vertov (Godard, Gesammelte Werke, 9º vol., t. 1, Olten 1976 (trad. it. in Opere, 9º vol., t. 1, Torino 1980).
C.G. Jung, ...
Leggi Tutto
Evoluzione culturale
John Tyler Bonner
Introduzione
Con l'espressione 'evoluzione culturale' si intendono comunemente i mutamenti nelle attività culturali, il patrimonio culturale delle società umane. [...] e da individuare data la quantità di altri elementi che influenzano il suo comportamento.Il terzo anche per l'evoluzione inversa.
1. Canto degli uccelli e funzione veniva trasmesso agli altri membri delgruppo senza alcun intervento dell'uomo. ...
Leggi Tutto
Sacro
Giovanni Filoramo
Introduzione
Una presentazione della categoria del sacro non può non iniziare constatando la contraddizione di fondo di fronte a cui si trovano oggi le scienze sociali. Per un [...] dei; con esso sono qualificati anche elementi in grado di purificare, come l' , mentre, caratteristicamente, delgruppo di vocaboli facenti capo in "Reallexicon für Antike und Christentum", 1988, XIV, pp. 1-63.
Doutreloux, A., Thiel, J.F. (a cura di ...
Leggi Tutto
Neolitica, rivoluzione
Mario Liverani
Storia della questione
Le classificazioni prechildiane
Le classificazioni ottocentesche della preistoria, basate su aspetti formali dell'industria litica (e della [...] una diversa organizzazione delgruppo sociale.In apparente forma il paesaggio rurale nei suoi elementi rimasti basilari fino al recente passato. plants, in "Chronica botanica", 1950, XIII, pp. 1-364.
Wright, G.A., Origins of food production in ...
Leggi Tutto
Per una storia dell'antisemitismo cattolico in Italia
Simon Levis Sullam
Introduzione
In Italia «il giudaismo impera signore», denunciava sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nell’ultimo decennio [...] come il papa disse a un gruppo di cattolici belgi nel settembre 1938 e diffusione di elementidel discorso antiebraico nella stampa cattolica romana dopo Porta Pia, «Mondo contemporaneo», 3, 2007, 1, p. 92.
8 Ibidem, pp. 99-100, la citazione è tratta ...
Leggi Tutto
Credenze e culti
Valerio Valeri
Introduzione
'Credenza' è un termine notoriamente ambiguo, ma i principali significati elencati dai dizionari possono essere ricondotti a due gruppi generali. Da un lato, [...] (v., 1953). Gli si può obiettare che un elemento comune invece ce l'hanno: il credito dato o reazioni soggettive e quelle delgruppo sociale che studia non in "L'année sociologique", 1899, II, pp. 1-28.
Durkheim, É., Les formes élémentaires de la ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Sud-Est asiatico
Charles Higham
I luoghi del culto
L'identificazione di aree di culto o di santuari d'epoca pre- e protostorica rientra nel tradizionale terreno [...] di ferro con la lama lunga 1,25 m ancora all'interno del suo fodero di ferro, decorato con gruppi di sepolture erano caratterizzati proprio da vasellame che presenta elementi decorativi molto specifici e circoscritti.
Il neolitico e l'età del ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La scienza del macromondo
Norriss S. Hetherington
La scienza del macromondo
Nella seconda metà del XX sec. l'attività scientifica è stata caratterizzata [...] 1.250.000 per iniziare le perforazioni.
Queste si sarebbero spinte, in mare, a profondità dieci volte maggiori di qualsiasi perforazione petrolifera attuata. Elemento sdegnato, l'amareggiato leader delgruppo AMSOC che aveva resistito soltanto ...
Leggi Tutto
Identita personale e collettiva
Loredana Sciolla
di Loredana Sciolla
Identità personale e collettiva
La categoria 'identità' al crocevia delle scienze sociali
Il termine 'identità', che deriva dal [...] del nome, ossia l'assegnazione a una determinata categoria da parte degli altri, trasforma la mera appartenenza a gruppi sociali e l'assunzione di ruolo in elementi , in "Rassegna italiana di sociologia", 1983, XXIV, 1, pp. 41-77.
Sciolla, L. (a cura ...
Leggi Tutto
Cristiani in movimento
Patrizio Foresta
Cristiani in movimento: significante e significati
I movimenti sono una componente rintracciabile in tutta la storia del cristianesimo e delle Chiese cristiane; [...] del 1917-19187. Nei movimenti protestanti e ortodossi, ma anche in quelli anglicani, sono presenti degli elementi legate alla crescita delgruppo da comunità a , G. Campanini, Presentazione dell’opera, in DSMC, I,1, pp. vii-xviii, in partic. p. ix.
5 ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...