Chimica
Elemento chimico delgruppo dei metalli alcalino-terrosi; simbolo Ca, numero atomico 20, peso atomico 40,08, di cui sono noti diversi isotopi stabili: 4020Ca, 4220Ca, 4320Ca, 4420Ca, 4620Ca, 4820Ca. [...] chimico, CaH2, che si ottiene per combinazione diretta dagli elementi alla temperatura di circa 350 °C. Allo stato e i formaggi.
L’eliminazione del c. avviene per circa 2/3 attraverso l’intestino (sali insolubili) e per 1/3 attraverso il rene (sali ...
Leggi Tutto
Conformità o equivalenza tra più parti, termini, elementi.
Biologia
Concetto che esprime il rapporto fra organi o strutture morfologiche propri di categorie tassonomiche diverse (fig. 1), ma aventi la [...] o. sono del tipo x 1, costituito dagli elementi di Cp−1, ai quali ∂p−1 fa corrispondere l’elemento nullo di Cp−2. Gli elementi di Im∂p e di Ker∂p–1, che ricevono il nome di bordi e, rispettivamente, di cicli di dimensione p, danno luogo ai due gruppi ...
Leggi Tutto
Anatomia
Raggruppamento di fibre muscolari o nervose che hanno origine, percorso e destinazione comuni. I f. vengono identificati con eponimi o in base alla sede anatomica (fascio di Goll e di Burdach, [...] curve, superfici ecc.) di dimensione k−1 giacenti in tale spazio e tale che, L’insieme dei punti comuni a tutti gli elementidel f. (quando esista) si dice varietà base del fascio: in un f. di rette si rivoluzionaria i gruppi di interventisti ...
Leggi Tutto
Elemento chimico delgruppo degli alogeni, scoperto da K. W. Scheele nel 1774 e isolato da H. Davy nel 1810; simbolo Cl, numero atomico 17, peso atomico 35,457; sono noti due isotopi stabili 3517Cl e 317Cl [...] reattivo e si combina direttamente con tutti gli elementi a eccezione dell’azoto, del carbonio, dell’ossigeno e dei gas rari , si decompone secondo la reazione:
NaHg + H2O ⇆ NaOH + 1/2H2 + Hg
formando idrossido sodico e idrogeno e mettendo in libertà ...
Leggi Tutto
Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo umano con ciò che esso ritiene sacro, in particolare con la divinità, oppure il complesso dei dogmi, dei precetti, dei riti che [...] il rapporto di un gruppo umano con ciò che 1, stabilisce espressamente il divieto di discipline differenziate in base a determinati elementi distintivi, tra i quali appunto la r., poiché la protezione del sentimento religioso, quale aspetto del ...
Leggi Tutto
Teatro
Ferdinando Taviani
Raimondo Guarino
Mirella Schino
Nicola Savarese
Raimondo Guarino
Franco Ruffini
(XXXIII, p. 353; App. II, ii, p. 948; III, ii, p. 902; IV, iii, p. 583; V, v, p. 480)
Parte [...] Barba col suo Odin Teatret; gli spettacoli delgruppo statunitense Bread and Puppet, quelli di J.Chaikin the olive trees, in Asian theatre journal, 1996, 1, pp. 92-111.
M. Schino, Le spectacle rito, come segnale ed elemento d'instabilità ai confini e ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] numero di possibili ordinamenti di un vettore di n elementi è n! e il numero minimo di confronti che, dato n, genera a caso m (1〈m〈n) e verifica se esso è un V. Guttag, B. Liskov, S.N. Zilles e delgruppo di ricercatori costituito da J.A. Goguen, J.W ...
Leggi Tutto
Industria
Claudio Sardoni
Andrea Saba
Giuseppe Torre
Mario Colacito
(XIX, p. 152; App. II, ii, p. 28; III, i, p. 866; IV, ii, p. 177; V, ii, p. 664)
Parte introduttiva
di Claudio Sardoni
Alla fine [...] cioè derivata dalla domanda delgruppo principale. Tali imprese, che questi studi è emerso che gli elementi che più di altri influenzano o di riferimento è costituito dai territori di cui agli obiettivi n. 1, n. 2, e n. 5 b, e le funzioni ...
Leggi Tutto
MATEMATICA
Federico Enriques
Matematica, o matematiche (gr. τὰ μαϑηματικά da μάϑημα "insegnamento") significa originariamente "disciplina" o "scienza razionale". Questo significato conferirono alla [...] studio delle proprietà rispetto a un certo gruppo di trasformazioni (v. geometria, n. nell'educazione del fanciullo, come elementodel suo raccolta enciclopedica Die Kultur der Gegenwart, parte 3ª, cap. 1° (articoli di H.G. Zeuthen, A. Voss, H ...
Leggi Tutto
Musica
Parte introduttiva
di Stefano Catucci
Nei primi anni del 21° sec. la vita musicale non ha conosciuto novità di rilievo rispetto al periodo immediatamente precedente. Si è assistito, semmai, all'espandersi [...] a progetti solisti dei suoi membri grandi reunions delgruppo. E se da Los Angeles si è realizzazioni spicca Jazzmatazz Vol. 1, 1993, di Guru) e del rap commerciale dei Fugees.
come materiale compositivo anche elementi sonori desunti dall'analisi ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...