Biologia e medicina
Spostamento di una cellula o di un organo dalla sede abituale.
Le cellule migranti (o migratorie o macrofagi), di natura reticolo-endoteliale, hanno notevole importanza nei fenomeni [...] il valor medio (moltiplicato per il fattore 1/6) del quadrato della distanza che un neutrone percorre in aree d’arrivo. Le m. per gruppi si caratterizzano per la solidarietà etnica che come elemento di manovra per regolamentare il mercato del lavoro ...
Leggi Tutto
La sensazione uditiva e le vibrazioni di un mezzo (per lo più l’aria, ma anche mezzi elastici qualunque) che possono produrre tale sensazione. Per estensione, tutte le vibrazioni propagantisi in un mezzo, [...] con T=1/f periodo del s., elemento di una generale visione antropologica. Non è un caso, per es., che la tradizione musicale colta d’Occidente – a differenza della tradizione popolare e di altre civiltà extraeuropee – abbia utilizzato soltanto gruppi ...
Leggi Tutto
Scienza che studia il pianeta Terra con riferimento alla sua composizione, alla sua struttura e configurazione, alla sua superficie e ai processi che vi operano, cercando di giungere alla conoscenza dell’evoluzione [...] sia agli aspetti applicativi (fig. 1). Per quanto riguarda i criteri del sottosuolo (per i fluidi) e, sul piano didattico, materie di insegnamento come elementi età) e delle corrispettive unità cronostratigrafiche (gruppo, sistema, serie e piano (➔ ...
Leggi Tutto
Intervento su fatti, fenomeni, processi naturali (anche fisici o fisiologici) o meccanici, per modificarne o disciplinarne le condizioni o lo svolgimento, in base a determinate esigenze.
Biologia
Gli [...] basi, localizzate a monte del sito di partenza e non sono elementi regolativi di tutti i il complesso trascrizionale di base.
La fig. 1 mostra un esempio di come alcuni GTF si cellulare, apparentemente omogenea, un certo gruppo di geni in una cellula ...
Leggi Tutto
Biologia
Unità morfologica e fisiologica elementare di tutti gli organismi animali e vegetali; questi possono essere costituiti da una o più cellule. Il termine c. è stato introdotto in biologia nel 1665 [...] invece dalla sintesi di un gruppo di proteine necessarie per la progressione , caratteristiche del cordoma.
C. giganti
Elementi fagocitari forniti radiazione incidente (circa 1,36 kW/m2 fuori dall’atmosfera, intorno a 1 kW/m2 sulla superficie ...
Leggi Tutto
Qualsiasi fonte o mezzo che valga a fornire aiuto, soccorso, appoggio, sostegno, specialmente in situazioni di necessità. In economia si parla di risorse naturali, fornite dalla natura, e non naturali, [...] falde acquifere sotterranee, mentre circa l’1% del totale è rappresentato dalle acque dei laghi Tra i minerali non metallici è possibile distinguere 4 gruppi in base al loro uso: cloruro di sodio, in senso generico da 3 elementi: lavoro, capitale e ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Oceano Indiano, situato a SE della Penisola Indiana, da cui è separato dallo Stretto di Palk. Già possedimento britannico con il nome di Ceylon, dal 1948 indipendente nell’ambito del [...] 2009) una crescita annua inferiore all’1%. La città più popolosa è Colombo i poeti ultramoderni, o Gruppo cingalese del verso libero, che elementi tradizionali e incipienti influenze europee caratterizzò l’espressione artistico-architettonica del ...
Leggi Tutto
Antropologia
Nel dibattito antropologico e sociologico contemporaneo, il termine g. ha sostituito il termine sesso per indicare la tipizzazione sociale, culturale e psicologica delle differenze tra maschi [...] oggettiva), della lirica (soggettiva) e del dramma (sintesi delle altre due). di rapporto tra gli elementi tematici e il piano ’Africa (e soprattutto il gruppo bantu o, sebbene in d punti, il suo g. è dato da [(n−1)(n−2)/2]−d. Le curve di g. zero sono ...
Leggi Tutto
Operazione di scelta finalizzata a trarre da un gruppo gli elementi migliori o più adatti a determinati scopi.
Agraria
S. delle sementi Processo mediante il quale le sementi sono liberate dalle impurità, [...] senza raggiungere il plateau. Similmente mediante s. verso il basso si può ottenere una graduale riduzione del contenuto di olio fino all’1%. La s. direzionale favorisce i fenotipi estremi e tende a produrre uniformità genetica nella popolazione. In ...
Leggi Tutto
Elemento chimico trivalente, di simbolo Al, numero atomico 13, peso atomico 26,97, di cui è noto un solo isotopo stabile 2173Al.
Generalità
Scoperto da H. Davy nel 1812 e isolato da H.C. Oersted nel 1825 [...] ossigeno e il silicio l’a. è l’elemento più diffuso in natura: costituisce infatti circa l’ effetto e riammessa nel ciclo. Si consumano 1,2-1,4 t di carbon fossile e 2 t nel gruppo ‘da fonderia’; di queste, alcune sono suscettibili del trattamento di ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...