Intervento su fatti, fenomeni, processi naturali (anche fisici o fisiologici) o meccanici, per modificarne o disciplinarne le condizioni o lo svolgimento, in base a determinate esigenze.
Biologia
Gli [...] basi, localizzate a monte del sito di partenza e non sono elementi regolativi di tutti i il complesso trascrizionale di base.
La fig. 1 mostra un esempio di come alcuni GTF si cellulare, apparentemente omogenea, un certo gruppo di geni in una cellula ...
Leggi Tutto
Biologia
Unità morfologica e fisiologica elementare di tutti gli organismi animali e vegetali; questi possono essere costituiti da una o più cellule. Il termine c. è stato introdotto in biologia nel 1665 [...] invece dalla sintesi di un gruppo di proteine necessarie per la progressione , caratteristiche del cordoma.
C. giganti
Elementi fagocitari forniti radiazione incidente (circa 1,36 kW/m2 fuori dall’atmosfera, intorno a 1 kW/m2 sulla superficie ...
Leggi Tutto
Qualsiasi fonte o mezzo che valga a fornire aiuto, soccorso, appoggio, sostegno, specialmente in situazioni di necessità. In economia si parla di risorse naturali, fornite dalla natura, e non naturali, [...] falde acquifere sotterranee, mentre circa l’1% del totale è rappresentato dalle acque dei laghi Tra i minerali non metallici è possibile distinguere 4 gruppi in base al loro uso: cloruro di sodio, in senso generico da 3 elementi: lavoro, capitale e ...
Leggi Tutto
Antropologia
Nel dibattito antropologico e sociologico contemporaneo, il termine g. ha sostituito il termine sesso per indicare la tipizzazione sociale, culturale e psicologica delle differenze tra maschi [...] oggettiva), della lirica (soggettiva) e del dramma (sintesi delle altre due). di rapporto tra gli elementi tematici e il piano ’Africa (e soprattutto il gruppo bantu o, sebbene in d punti, il suo g. è dato da [(n−1)(n−2)/2]−d. Le curve di g. zero sono ...
Leggi Tutto
Operazione di scelta finalizzata a trarre da un gruppo gli elementi migliori o più adatti a determinati scopi.
Agraria
S. delle sementi Processo mediante il quale le sementi sono liberate dalle impurità, [...] senza raggiungere il plateau. Similmente mediante s. verso il basso si può ottenere una graduale riduzione del contenuto di olio fino all’1%. La s. direzionale favorisce i fenotipi estremi e tende a produrre uniformità genetica nella popolazione. In ...
Leggi Tutto
Elemento chimico trivalente, di simbolo Al, numero atomico 13, peso atomico 26,97, di cui è noto un solo isotopo stabile 2173Al.
Generalità
Scoperto da H. Davy nel 1812 e isolato da H.C. Oersted nel 1825 [...] ossigeno e il silicio l’a. è l’elemento più diffuso in natura: costituisce infatti circa l’ effetto e riammessa nel ciclo. Si consumano 1,2-1,4 t di carbon fossile e 2 t nel gruppo ‘da fonderia’; di queste, alcune sono suscettibili del trattamento di ...
Leggi Tutto
Struttura architettonica fissa, parte integrante dei fabbricati a vari piani, costituita da una serie di gradini (nei quali l’altezza è detta alzata e la profondità pedata) disposti secondo un piano inclinato, [...] Serie di elementi omogenei, materiali 1; 2; ... sono uguali a un medesimo segmento u, quelle tra 1; 1,1; 1,2; ... a (1 dentate (movimentate da un gruppo motore regolato a velocità divisione della scala e, a seconda del suo valore, quest’ultima è ...
Leggi Tutto
specchio Lastra di vetro alla quale, tramite un processo di verniciatura, viene fatto aderire un sottile strato metallico la cui superficie lucida, che è vista attraverso la lastra stessa, riflette la [...] (fuso o di riporto, anche con complessi elementi di raccordo, a volute, palmette o soggetti ). Un gruppo stilisticamente ben ), priva di aberrazioni (fig. 1); un osservatore posto in O ha focale) da V pari a metà del raggio r della calotta; i due ...
Leggi Tutto
Economia
L’a. può essere definita come un’organizzazione di persone e beni economici ovvero, con accento dinamico, come un sistema di forze economiche, che sviluppa nell’ambiente con cui interagisce processi [...] del progresso tecnico, stabilità o instabilità monetaria, regime politico e giuridico ecc.).
Le a. di erogazione svolgono un’attività di consumo o erogano i mezzi raccolti per soddisfare bisogni di svariata natura. Rientrano in tale gruppoelementi1, ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, simbolo B, numero atomico 5, peso atomico 10,82 (costituito per l’81,17% dall’isotopo 115B e per il 18,83% da quello 105B, densità variabile da 1,73 (b. amorfo) a 2,34 g/cm3 (b. cristallino), [...] °C e bolle a 2550 °C, ha durezza, se cristallino, di poco inferiore al diamante; appartiene al 3° gruppodel sistema periodico degli elementi. È un non metallo; la sua anidride dà con acqua acido borico. La forma cristallina è particolarmente inerte ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...