Olimpiadi, arte e cultura
Livio Toschi
Arte e sport nell'antichità
Il fecondo binomio arte e sport, sviluppatosi già in Egitto, divenne inscindibile in Grecia, tanto che le gare e gli esercizi di palestra [...] a.C. a più di 300 alla fine del1° secolo d.C. I giochi greci avevano origine a quelli di Monaco, ma gli elementi stilizzati del corpo passarono da tre a sei: di Sydney. Tra gli artisti e i gruppi prestigiosi coinvolti nel programma si segnalarono il ...
Leggi Tutto
Innovazioni tecnologiche e organizzative
Christopher Freeman
Introduzione
Già nel 1513 Machiavelli metteva in risalto le difficoltà che l'innovazione incontra: "Lo introduttore ha per nimici tutti quelli [...] creatrice" come "l'elemento fondamentale del capitalismo" (v. Schumpeter Vincendo la sua opposizione, il Gruppo per la scienza applicata riuscì a a useful theory of innovation, in "Research policy", 1977, VI, 1, pp. 36-76.
Nelson, R.R., Winter, S.G., ...
Leggi Tutto
Petrolio
Hans K. Schneider
Wolf Pluge
di Hans K. Schneider e Wolf Pluge
Petrolio
sommario: 1. Composizione e origine. 2. Produzione, trasporto e lavorazione. a) Produzione. b) Trasporto. c) Lavorazione. [...] fonti d'energia alternative, il che introduce un ulteriore elemento d'incertezza nei calcoli decisionali dei produttori di petrolio ) L'industria del petrolio
Nell'industria petrolifera si possono distinguere quattro gruppi di imprese: 1) le compagnie ...
Leggi Tutto
Corporazione
Lorenzo Ornaghi
Posizione del problema
Nelle scienze sociali e in quelle storiche il problema delle corporazioni si ripresenta con ciclica regolarità. Ai prolungati periodi in cui la corporazione [...] (cfr. Digesto, 3, 4, 7, 1-2).
Anche nella folta famiglia di quelle di 'interesse' e lo studio dei 'gruppi corporati' vengano rapidamente a individuare uno dei punti 'idea che l'unità del potere statale costituisca l'elemento tipico (e produttore) dell ...
Leggi Tutto
Sicurezza sociale
Eugenio Somaini
Il sistema della sicurezza sociale. Tipologie e principî fondamentali
I sistemi della sicurezza sociale comprendono istituzioni pubbliche che erogano una serie di prestazioni [...] del posto di lavoro, ecc.) di natura incerta. Ciò introduce un elemento assicurativo che risulta prevalente e caratterizzante quando: 1 gli appartenenti a uno stesso gruppo o generazione, fornisce un indicatore sintetico del rapporto tra ciò che si ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico
Paolo Matthiae
Nicolò Marchetti
Maria Giovanna Biga
L'antico oriente come problema storico-archeologico
di Paolo Matthiae
Le testimonianze della cultura materiale [...] gruppo di studiosi riunitosi a Santa Fe.
La fondamentale unità culturale del (campioni da Arslantepe VIB2 e Hassek Höyük 4-1, mentre le date da Tell Karrana 3 sembrano i nomi d'anno e con altri elementi cronologici quando si arriva ai sovrani delle ...
Leggi Tutto
Economia e politica agraria
Michele De Benedictis
Evoluzione del pensiero economico ed economia agraria
Agli inizi degli anni settanta Wassily Leontief, riflettendo con qualche pessimismo sulla rilevanza [...] , d'altro canto, rinveniamo due elementi tuttora rilevanti per l'analisi dei processi politica agraria ricadono le seguenti aree: 1) l'analisi degli obiettivi dell'intervento Nei riguardi del primo gruppo di paesi, il basso livello del prezzo degli ...
Leggi Tutto
Visione artificiale
Pietro Parodi
(Scuola Internazionale di Studi Superiori Avanzati, Trieste, Italia)
Vincent Torre
(Scuola Internazionale di Studi Superiori Avanzati, Trieste, Italia)
La visione artificiale, [...] intende, nel nostro caso, una matrice di 512 x 512 elementi, o pixel, a ognuno dei quali è associato un valore per un certo gruppo di trasformazioni, tipicamente altezza di 1,70 m dal suolo, spostata di 0,21 m a destra rispetto all'asse del veicolo. ...
Leggi Tutto
Autorità
Carlo Galli
Introduzione
Il termine 'autorità' riveste, nel linguaggio comune e in quello scientifico, una vasta gamma di significati, designando sia il fondamento o il criterio che origina [...] affermazione di san Paolo (Romani, 13, 1) "non est potestas nisi a Deo", cioè il sorgere - dalla società - di elementi di illibertà (la "tirannide della maggioranza").
Lorenz un gruppo" (v. Michels, 1933, p. 69), è quella manifestazione del potere che ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Tecnologie dell'elettricita
Sungook Hong
Ido Yavetz
Tecnologie dell'elettricità
Nel corso del XIX sec. si affermarono quattro grandi settori dell'industria elettrica: la telegrafia, [...] molla che divenne uno degli elementi principali del telegrafo di Morse. Inoltre, nel mercato telefonico. Considerando tale gruppo di artigiani, turbolenti e systems' reconsidered, "Industrial and corporate change", 1, 1992, pp. 129-180.
Eve 1939: ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...