Le riviste cattoliche/1: l'Ottocento
Carlo De Maria
Il rapporto tra riviste cattoliche e identità culturale nazionale è la questione principale intorno alla quale ruotano le pagine di questo saggio. [...] era quello di tradurre in elementi popolari «le idee giuste delle professione e gruppo economico nei confronti degli altri, in vista del «bene P. Scoppola, Idea di partito cattolico, in DSMC, I, 1, pp. 196-198.
3 A.M. Banti, Il Risorgimento ...
Leggi Tutto
La cultura figurativa nell’età costantiniana
Il gusto e i valori di una nuova epoca
Fabio Guidetti
Come in molti altri ambiti della storia politica e culturale di Roma, anche per quanto riguarda l’arte [...] del tondo è trasformata in un elemento iconografico pregnante, il cerchio dello zodiaco. Questo elemento consente di proiettare l’immaginario del Il secondo gruppo è quello of Roman Studies, 99 (2009), pp. 1-22.
14 J. Lancha, Mosaïque et culture ...
Leggi Tutto
Fare la carita: attivita e attivismo
Gianni La Bella
Intervenendo al Troisième Congrès scientifique international des catholiques, tenutosi a Bruxelles dal 5 all’8 settembre 1894, Giuseppe Toniolo afferma: [...] del povero’, come a voler unire, simbolicamente, l’elemento caritativo con la preghiera comune e la convivialità fraterna.
Ma la carità affascina anche tanti gruppi dicembre 1952, «La Civiltà cattolica», 104, 1953, 1, pp. 3-18.
34 R. Voillaume, Come ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Michael E. Smith
Claude-François Baudez
Marco Curatola Petrocchi
Duccio Bonavia
La rete degli [...] da fotografie etnografiche del XIX secolo di gruppidel Gran Bacino. I rari schienali lignei e da altri elementi accessori presenti in collezioni museali. áreas Andes Centro-Sur y Meridional, in Werkén, 1 (2000), pp. 31-54.
I contenitori da ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo tardoantico e medievale
Letizia Pani Ermini
Francesca Romana Stasolla
Sara Magister
Lo sviluppo urbano
di Letizia Pani Ermini
A partire dal VI secolo nelle fonti occidentali [...] seguito del saccheggio operato dai Vichinghi nell'845, i tre elementi generatori. caratteristiche di vita urbana. Gruppi di sepolture più o avènement de Charlemagne. Actes du Colloque (Paris X-Nanterre, 1-3 avril 1993), Bari 1996; L. Pani Ermini, ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Geografia, cartografia e geologia
Uta Lindgren
Geografia, cartografia e geologia
L'orizzonte geografico empirico
La circumnavigazione dell'Africa e il 'circuito nordatlantico'
L'arco [...] cartografiche del XVI sec., finì l'epoca dei portolani. Il tracciato di corde che era all'origine un elemento integrante della letteratura specialistica. Si possono distinguere quattro gruppi di scritti: 1) nautica e cartografia; 2) geografia ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Le scienze della Terra
Rachel Laudan
Theodore S. Feldman
Le scienze della Terra
Nel periodo fra il 1770 e il 1830 la geologia si affermò [...] elementi di carica magnetica matematicamente infinitesimi. In effetti, le interazioni del che raggiungevano la precisione di 1/1000 di pollice. Non è riguardo alla Natura erano le stesse che un gruppo di eruditi e geografi umanisti di Gottinga, cui ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Lingua, letteratura e scienza da Dante a Calvino
Andrea Battistini
Il sapere integrato del Medioevo
Ai tempi di Dante Alighieri, una vera distinzione tra le «due culture» non si poneva perché la stessa [...] concetto in poesia sia al principio del Paradiso, in cui Dio è «colui che tutto move» (I, 1), sia alla fine, dove è che auspicò in Italia il gruppo che fece capo al « constatazione che con l’ordinamento degli elementi chimici il caos dà luogo all ...
Leggi Tutto
Sorelle d’Italia: presenze e immagini femminili
Cecilia Dau Novelli
Sommario: Angeli del focolare o suffragette fra Otto e Novecento. Il primo femminismo - Le cattoliche ▭ L’emergere delle donne nella [...] era costituito un piccolo gruppo di signore molto legato elementi in comune nella visione del problema religioso. Anche nei confronti del , Quer pasticciaccio brutto de via Merulana, Milano 1973, (1° ed. 1957), era già apparso su «Letteratura» nel ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo islamico
Maria Adelaide Lala Comneno
André Raymond
Marianne Barrucand
Il fenomeno urbano
di Maria Adelaide Lala Comneno
Parlare di urbanistica islamica vuol dire affrontare [...] di volte, costituisce l'elemento generatore del tessuto urbano. Le case del mondo islamico non rivelano corporazioni di mestieri, gruppi nazionali e religiosi, Orientalist Myths and Recent Views, in BJMES, 21, 1 (1994), pp. 3-18; M. Naciri - ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...