Consenso
Maurizio Cotta
Il concetto: ambiti di riferimento e significati
Il tema del consenso ricorre nelle riflessioni condotte su una pluralità di ambiti della vita sociale. Senza pretesa di completezza [...] la sfera del contratto (sin dal diritto romano; cfr. Digesto, II, 14, 1, 3 sociali e politici (siano essi gruppi capitalistici, apparati burocratici, movimenti sociali la ricerca del consenso diventa addirittura un elemento centrale della vita ...
Leggi Tutto
Nazione, idea di
Francesco Tuccari
Nazione e idea di nazione
Nel corso degli ultimi due secoli la 'nazione' ha costituito un punto di riferimento fondamentale nei processi di formazione e di consolidamento [...] riguardano rispettivamente: 1) l'estrema resistenza di Vercingetorige (52 a.C.), le imprese del lusitano Viriato (148-139 a.C.), il giuramento di elementi prepolitici e a prescindere dal riferimento allo Stato, quali sono i soggetti o i gruppi ...
Leggi Tutto
Scienza e società
Gianni Statera
Le origini del problema
Il problema dei rapporti fra conoscenza scientifica, da un lato, e sistemi sociali, mutamento sociale e culturale, dall'altro, si pone fin dal [...] dividono al proprio interno, i diversi gruppi sono in lotta tra loro e cercano a sviluppare elementi di paradigma scientifico funzionali all'ideologia del regime, in "The sociological review", 1936, XXVIII, pp. 1-30 (tr. it. in: La sociologia della ...
Leggi Tutto
Economia e politica del lavoro
Carlo Dell'Aringa
Introduzione
L'economia del lavoro è uno dei campi specialistici in cui si divide l'economia politica. Due filoni di pensiero si contendono, da sempre, [...] sull'importanza che questi elementi istituzionali svolgono nel quadro per l'analisi dei problemi del lavoro. Questo gruppo, che in una recente rassegna E. Kaufman Bruce), Lexington, Mass., 1988, pp. 1-46.
Keynes, J. M., The general theory of ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. Il mondo naturale degli Aztechi
Doris Heyden
Il mondo naturale degli Aztechi
Nella cultura azteca del XV sec., la scienza era parte di un insieme organico [...] le fonti scritte del periodo coloniale, che gli elementi erano personificati, spinsero la comunità mexico-azteca e altri sei gruppi prossimi a essa a emigrare in cerca di ed., México, Ediciones Botas, 1987 (1. ed.: 1937).
Nicholson 1971: Nicholson, ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo greco, etrusco-italico e romano
Luigi Caliò
Le vie, i mezzi e i luoghi dei contatti e degli scambi
Indagare la rete di scambi nel bacino Mediterraneo [...] gruppi più numerosi tra i più antichi sono quelli dei Comasti e l'officina delelemento in più a favore dell'esistenza di un trattato commerciale tra Roma e Rodi già alla fine del per Rodi una diminuzione di affari da 1.000.000 di dracme a 150.000 ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Vicino Oriente
Lorenzo Nigro
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Lo studio delle testimonianze funerarie rappresenta una delle principali fonti di informazioni [...] distinte almeno sette tipologie di corredi: 1) il Gruppodel Pugnale, nel quale il corredo personale erano contenuti in un sarcofago di legno sotto la stanza 17. Elementi per lo studio delle sepolture ordinarie sono stati invece offerti più a ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Vicino Oriente ed Egitto
Willem van Zeist
Lucio Milano
Daniele Morandi Bonacossi
Le origini e i primi sviluppi
di Willem van Zeist
I dati archeobotanici [...] del Medio e dell'Alto Egitto; comunque, il ruolo del vino nella società egiziana è ampiamente documentato. Al gruppo di piante da frutto si aggiunsero più tardi, alla metà delelemento tipico del , largo 4,5 m e profondo 1,5 m, il quale portava l' ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo greco
Giulia Rocco
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Dati archeologici e fonti letterarie permettono di ricostruire nelle linee generali lo svolgimento [...] e di ceto aristocratico, o in determinati gruppi gentilizi come elemento distintivo: in questi casi all'anfora in Roma 1993; E. Lippolis et al., Catalogo del Museo Nazionale di Taranto, III, 1. Taranto, la necropoli: aspetti e problemi della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Alle origini della tecnologia moderna: Francesco di Giorgio e Leonardo da Vinci
Domenico Laurenza
Tecnologia e cultura nel Medioevo
L’emancipazione sociale e culturale degli ingegneri rinascimentali [...] l’intero libro X del suo trattato De architectura (1° sec. a. per noi è l’ultima pagina), segue un gruppo di fogli nei quali disegnò e studiò le acrobazie un elemento va sottolineato: la forma particolare ed elegante delle due terminazioni del ponte, ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...