Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Iran e Asia Centrale
Ciro Lo Muzio
Le vie del lapislazuli (iii millennio a.c.)
Il commercio del lapislazuli, pietra altamente stimata nei mercati [...] e la via del caspio
Esistono numerosi elementi, forniti sia pervenute dall'India); il gruppo più cospicuo (comprendente esemplari Pottery and Metalworks in T'ang China, London 1970, pp. 1-8; V.I. Sarianidi, The Lapis Lazuli Route in the Ancient ...
Leggi Tutto
Polizia
Frank E. C. Gregory
di Frank E. C. Gregory
Polizia
Problemi storici e metodologici
La polizia di ogni paese costituisce una manifestazione visibile della risposta che nel corso dei secoli [...] VI secolo a.C.); c) su un gruppo di membri della comunità locale (ad esempio nell v., 1983, p. 1) osserva che "verso la metà del XVIII secolo i sovrani 'organizzazione territoriale la cui unità operativa elementare e fondamentale è la stazione (ne ...
Leggi Tutto
Strutturalismo
Francesco Remotti
Struttura e strutturalismo
Una distinzione pare opportuna allorché si voglia determinare l'incidenza dello strutturalismo nelle scienze sociali: un conto è infatti stabilire [...] mai soggetto attivo del mutamento: esso subisce sempre, in qualche suo elemento, le alterazioni 1) il concetto di 'segno' linguistico, il quale consiste in una relazione tra due elementi altre.
Il concetto di gruppo di trasformazioni è stato ...
Leggi Tutto
Psicologia analitica
Vincenzo Cappelletti
di Vincenzo Cappelletti
sommario: 1. Le divergenze fra Jung e Freud. □ 2. I fondamenti della psicologia analitica. □ Bibliografia.
1. Le divergenze fra Jung [...] Abraham; a luglio, il gruppo di Zurigo deciderà di abbandonare del mondo', o almeno della possibilità che in esse l'elemento soggettivo del pp. 255-387; sez. II, vol. V, München 1943, pp. 1-551.,
Schilpp, P. A. (a cura di), The philosophy of Ernst ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Equilibri intermittenti e stasi: nuove idee sull'origine della vita
Niles Eldredge
Equilibri intermittenti e stasi: nuove idee sull'origine della vita
Nel 1959, centenario della pubblicazione [...] economico esso interagisce con gli elementi biotici terrestri; nessun ecosistema locale gruppi di specie imparentate tra di loro) occupino una 'distribuzione di picchi del of theoretical biology", 7, 1964, pp. 1-16, 17-52.
Johnson 1972: Johnson, ...
Leggi Tutto
Tecnologie per la gestione dell’informazione
Francesco Rogo
Era digitale e società dell’informazione
L’informazione ha ormai conquistato i più diversi ambiti della nostra società, ricoprendo ruoli d’importanza [...] elementodel modello. Utilizzando come riferimento gli elementi di un determinato evento. Affinché un gruppo di automi possa collaborare, è the autonomic computing era, «IBM systems journal», 2003, 42, 1, pp. 5-18.
P. Dockhorn Costa, L. Ferreira Pires ...
Leggi Tutto
Previsioni economiche
Giovanni De Cindio
di Giovanni De Cindio
Previsioni economiche
Presupposti storici
La pratica sistematica delle previsioni economiche, cioè dell'attività di previsione avente [...] peso a deve essere compreso tra 0 e 1. Come si può notare si utilizzano soltanto elemento più caratterizzante del procedimento o dal nome del Il Modellaccio: modello dell'economia italiana elaborato dal gruppo di Ancona, Milano 1976.
Godet, M., Crise ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo fenicio
Massimo Botto
Piero Bartoloni
La rete dei contatti e degli scambi
di Massimo Botto
I commerci hanno sempre rappresentato l'asse portante [...] elemento greco, la cui importanza nel commercio dei metalli ed in particolare del sec. a.C. un piccolo gruppo di genti orientali viveva a contatto con ceramica fenicia di S. Imbenia (Alghero-SS), in ACIS 1, pp. 235-58; M. Botto, I contatti fra ...
Leggi Tutto
I cristiani immigrati: fratelli stranieri
Nicla Buonasorte
I ‘nuovi’ cristiani in Italia: una geografia in divenire
Ormai da tempo è evidente che anche in Italia, storicamente la nazione cattolica per [...] prima parte del testo richiama alcuni elementi dottrinali utili basse si registrano in Lombardia (0,9%) e Sardegna (1,4%).
La Polonia risulta essere a quella data il primo paese 1998 da parte di un nutrito gruppo di preti non italiani, che ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Zoologia e botanica
Brigitte Hoppe
Zoologia e botanica
Descrizione, anatomia e classificazione di animali e piante
Nel corso del XVII sec., anche [...] tra l'altro in base al numero degli elementi (ritenendo tali in parte anche i ventagli , scoprirono piccoli gruppi di specie del medesimo genere. Journal of the history of biology" 5, 1972, pp. 1-53.
Stevenson 1947: Stevenson, Jan P., John Ray and ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...