La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Osservatori, laboratori e orti botanici
Mara Miniati
Alessandro Tosi
Osservatori, laboratori e orti botanici
Osservatori e laboratori
di [...] del vetro, e la progettazione di apparecchiature originali.
La Royal Society nacque nel 1660, per iniziativa di un gruppo all'abbondanza degli elementi decorativi dei pleasure of garden history", 3, 1983, 1, pp. 1-34.
‒ 1984: Tongiorgi Tomasi, Lucia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La magia naturale
Vittoria Perrone Compagni
Definizione di magia naturale
Con Giordano Bruno (1548-1600), o poco dopo, sembra chiudersi per sempre la grande stagione della magia naturale, «contemplazion [...] del corpo, e presentando tutta l’impresa come un progetto di depurazione della disciplina dall’intrusione di elementidel divenire e di cui la natura è fedele esecutrice.
La magia fisica di Giordano Bruno
Nel gruppo 2 voll. 1985, 1° vol., Dialoghi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
L’astrologia
Ornella Pompeo Faracovi
Astrologia e cultura umanistica
La riscoperta della cultura antica, tratto caratterizzante dell’età dell’Umanesimo, si verificò anche sul terreno degli studi di [...] elementi, e non implicano alcun ricorso a energie soprannaturali. Importante è infine, nel dodicesimo libro del eretta da Gaurico per le ore 1.10 post meridiem del 22 ottobre 1484. In tal modo suo Giuliano Ristori, in un gruppo di lezioni svolte a Pisa ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Public understanding of science
Massimiano Bucchi
Public understanding of science
L'espressione Public understanding of science individua un'area di studi interdisciplinare che si [...] e scienza del tipo sin qui descritto condividono una serie di elementi. In fu condotta in prima persona dai gruppi di attivisti dopo il rifiuto da after World War II, "Public understanding of science", 1, 1992, pp. 45-68.
Lewenstein 1995: Lewenstein ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Estremo Oriente
Filippo Salviati
La sedentarizzazione e i primi villaggi
In Estremo Oriente i processi che hanno portato alla sedentarizzazione delle comunità [...] case, distanti l'una dall'altra non più di 1 o 2 m, hanno dimensioni tra loro simili (3 'abitato si riflette in parte nel gruppo di piccoli manufatti in giada, al elementi informanti la città cinese, di fattori naturali (orientamento o scelta del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La matematica
Luigi Pepe
L’Italia è stata per cinque secoli al centro della ricerca e degli insegnamenti matematici. A partire dalla seconda metà del 12° sec., quando Gherardo da Cremona, Platone da [...] barnabita Frisi, che apparteneva al gruppo riformatore del «Caffè» di Cesare Beccaria e Memorie dell’I.R. Istituto del Regno Lombardo Veneto (1° e 2° voll., 1824 in particolare il Trattato di geodesia elementare (1823) e le Lezioni di calcolo ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Filippo Salviati
Janice Stargardt
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Roberto Ciarla
Le evidenze archeologiche [...] ), era seguita da gruppi mobili di cacciatori-raccoglitori del granaio del villaggio Zheng", che forniscono una diretta testimonianza degli elementi di 5 sheng (1 sheng = 1 l ca.) a persona. Dai "documenti del granaio del villaggio Zheng" si ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Mondo romano
Nadia Agnoli
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
Gli spazi del culto
Priva di dogmi, rivelazioni ed esplicite professioni di fede, [...] un cospicuo gruppo di statue tra le quali, oltre alla raffigurazione del dio, Giunone fanciulli. Gli elementi che allontanano questo esemplare of the Western Provinces of the Roman Empire, I, 1-2, Leiden 1987; A. Fraschetti, Roma e il principe ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Il contesto intellettuale
Ge Rongjin
Huang Yi-Long
Il contesto intellettuale
Tendenze della conoscenza
di Ge Rongjin
Sin dall'inizio della dinastia Ming (1368-1644) il [...] o suggerire spunti originali. Un gruppo di saggi letterati imputò a questa diventare un elemento di grande rilevanza per la scienza del tempo.
Alla cose è assolutamente pazzo. (Lülü zhenglun, p. 1)
Secondo questo racconto Zhu non soltanto mise a ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Iran
Pierfrancesco Callieri
Le aree funerarie: struttura e organizzazione
La pre- e protostoria iranica è ricca di rinvenimenti di aree funerarie che attestano [...] quelle del primo gruppo. Tra la metà del III e gli inizi del II La nécropole de Mir Khair au Pusht-i Kuh, Luristan, ibid., pp. 1-37; G. Azarpay, Cairns, Kurums and Dambs. A Note on the la contaminazione degli elementi della natura causata dal ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...