I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] Megabyzos (fine VII-VI sec. a.C.), lo splendido gruppo di una donna con due bambini dal Tumulo D di Elmalı , 1, 3; Paus., VII, 2, 4-5), a seguito della quale i nuovi colonizzatori si unirono all'elemento indigeno cario. Nel corso dell'VIII e del VII ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] in Greco-Roman Syria. Some New Considerations, in DaM, 1 (1983), pp. 269-77; J. Balty (ed mikweh della regione; un vasto gruppo di piscine creato nel 100 a del Mercato Superiore, primo chiaro elemento della presenza romana, e la porta del temenos del ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] essa fu il primo elementodel castello. Numerosi sono i arabe aux I et IIe siècles de l'hégire, REI 36, 1968, pp. 1-52; H. Terrasse, A.D.H. Bivar, J.C. Bottoms, s Blanc (Safīthā), appartengono al gruppo delle costruzioni difensive conquistate in ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Egitto
Maria Antonietta Marino
Maria Domenica Ferrari
Roland-Pierre Gayraud
di Maria Antonietta Marino
Inquadramento storico
Il nome arabo che designa il Paese del Nilo deriva [...] avvicinamento agli elementi più popolari del misticismo, come : a Medieval Red See Port, in Sudan Notes and Records, 36, 1 (1955), pp. 64-70; G. Wiet, Journal d'un bourgeois non è quindi un villaggio, né un gruppo isolato di casolari. Oggi al-Q. è ...
Leggi Tutto
GENOVA
C. Di Fabio
A. De Floriani
(lat. Genua; Ianua nei docc. medievali)
Città della Liguria, capoluogo di regione e sede arcivescovile.Nata come oppidum ed emporio delle tribù liguri sulla collina [...] municipium (sec. 1° a.C.). Menzionata nell'editto dioclezianeo del 301 come emporio Giuliano, Il ritratto di Federico II: gli elementi antichi, Xenia 5, 1983, pp. 63-70 Rabel, 1984, pp. 23-53). Al gruppo di codici raccolti da Gousset (Avril, ...
Leggi Tutto
BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] l'eredità del Petrarca, in stretto contatto con il gruppo fiorentino, antica, volgendo l'interesse ai vari elementi che costituiscono gli aspetti di una venisse inviato il materiale opportuno (lett. ad Alfonso, 1º marzo 1459, e a G. Fernández, 30 genn ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Dal Neolitico all'eta del Bronzo: la Civilta della valle dell'Indo
Jonathan M. Kenoyer
Stefano Pracchia
Massimo Vidale
Dal neolitico all'età del bronzo: la [...] solo alcuni gruppi sociali praticassero l'inumazione dei corpi. Non vi sono elementi per ritenere luce alla base di un monticolo nel settore nord-occidentale del sito, sono spessi circa 1,5 m. Già l'insediamento più antico (presumibilmente della fase ...
Leggi Tutto
VENEZIA
G. Lorenzoni
Città del Veneto, capoluogo della regione, distesa tra le coste e le isole lagunari.In età romana V., come città urbanisticamente organizzata, non esisteva. La Regio X dell'Impero [...] nicchia sopra la porta è collocato un gruppo marmoreo raffigurante il Sogno di Giuseppe (Zuliani elemento estraneo alla tipologia delle icone, nel senso tradizionale del the Venetian Republic, AAAH 5, 1974, pp. 1-314; Venezia e Bisanzio, cat., a cura ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ingegneria
Ahmad Y. al-Hassan
Donald R. Hill
Ingegneria
Nel mondo islamico la storia dell'ingegneria civile e meccanica [...] dell'impiego di questo materiale come elemento strutturale è rappresentato forse dalla Moschea dove un gruppo di ingegneri di un centro di ricerca nei pressi del Cairo ha di questa macchina in scala 1:4, del tutto identico all'originale, ma ...
Leggi Tutto
1. Definizione. - I Cristiani hanno chiamato Nuovo Testamento la seconda parte della Bibbia (v.), contrapposta quale testimonianza del "nuovo patto nel sangue di Cristo" (I Cor., ii, 25, lat. novum testamentum) [...] 1 e 2 lettera di Clemente, le Costituzioni Apostoliche), si scostano ancora oggi dal canone del Nuovo Testamento.
In relazione a questo articolo, sono particolarmente significativi due gruppi di apocrifi del di episodî è un elemento in favore di una ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...