L'Asia islamica. Asia Centrale
Elizaveta G. Nekrasova
Nina B. Nemceva
Carlo Lippolis
Asia centrale
di Elizaveta G. Nekrasova
Il termine geografico Asia Centrale è entrato in uso dopo la suddivisione [...] (35 × 35 m ca.), corte interna (17,1 × 12,2 m) circondata da una fila di pianta composita, formata da elementi ereditati dai palazzi sogdiani (la sala del trono chiusa, i grandi gruppo di edifici memoriali in coppie. Sul lato orientale del complesso ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Asia Centrale
Boris A. Litvinskij
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Boris A. Litvinskij
Il carattere e la storia dell'architettura centroasiatica sono segnati [...] disposti attorno a una corte (Kizilcha Tepe 1 e 6). Nella Chorasmia del VI-IV sec. a.C., oltre al amministrativo". Lo schema si articola in tre elementi essenziali separati da corridoi: un gruppo di ambienti attorno a una sala centrale, ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle Americhe
Marco Curatola Petrocchi
L'oggetto: l'archeologia americana come studio della preistoria delle culture indigene
Dai suoi primi sviluppi ad oggi l'archeologia americana [...] un gruppo di archeologi guidato da W.C. McKern, curatore del Milwaukee Public prendere in considerazione, come elementi importanti dei processi evolutivi, Anthropologist, 1888-1920, Evanston 1960, pp. 1-90; R. Wauchope, Lost Tribes and Sunken ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie achee
Roberto Spadea
Laura Buccino
Piero Orlandini
Crotone
di Roberto Spadea
Colonia achea (gr. Κρότων; lat. Croto, Crotona) situata [...] di Hera, in BdA, 88 (1994), pp. 1-34.
R. Spadea (ed.), Il tesoro di gruppo di tombe monumentali a semicamera, costruite in pietra con klinai ornate da elementi di metallo e ricchi corredi, riferibili alle famiglie aristocratiche della prima metà del ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Maharashtra e Gujarat
Jonathan M. Kenoyer
Federica Barba
Liliana Camarda
Massimo Vidale
Daniela De Simone
Giovanni Verardi
Rosa Maria Cimino
Maharashtra [...] nel 1974. Si tratta di un gruppo di quattro sculture bronzee a tutto percentuali, per quest'ultimo elemento, variabili dall'1% al 6% circa. Kshatrapa-Gupta (I-VI sec. d.C.). La parte del deposito meglio indagata è quella relativa ai periodi II e III ...
Leggi Tutto
Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA
D. Lollini
G. Carettoni
R. Naumann
S. Donadoni
F. Castagnoli
Red.
Red.
In questo articolo si espongono i [...] del terreno, può fornire - con lo esame del materiale scavato - elementi (cfr. M. Dunand, Byblos, 1, 6; Syria, ix, 1928, 1).
In strati non redditizi e non severa legislazione in proposito. Un ultimo gruppo di papiri proviene da tombe. A parte ...
Leggi Tutto
ZODIACO (ζῳδιαικός ζῳδιακὸς κύκλος signifer e simili)
H. G. Gundel
È quella parte del cielo in cui gli uomini posero le costellazioni; essa si estende secondo il pensiero degli antichi per una larghezza [...] cenni sull'iconografia delle costellazioni in genere.
1. Egitto. Nelle regioni lungo il Nilo il le costellazioni di Perseo e del suo gruppo, e ben presto da Eudemo , ai mesi, ai pianeti, agli elementi, ecc. una componente essenziale della concezione ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Vulci
Mario Torelli
Anna Maria Moretti Sgubini
Vulci
di Mario Torelli
Città etrusca (gr. Οὐόλκοι; lat. Vulci) sulla riva destra del fiume Fiora (antico Armentae), [...] 1947), pp. 10-21.
J.G. Szilágyi, in ActaAntHung, 1 (1951), pp. 3-4.
Rh. Herbig, Die jüngeretruskischen Demetra, e comprende anche un gruppo di statuette di bronzo di petali, elemento decorativo che non sembra attestato dopo il primo quarto del I ...
Leggi Tutto
LENINGRADO
B. Latynin
A. P. Mantsevic
G. Belov
A. Vo¿cinina
M. Bystrikova
A. Bank
L. Belova
B. Ja. Stavisskij
N. D. Diakanova
N. Djakonova
Museo statale dell'ermitage.-
1. Formazione del museo. [...] una ricca tomba nei pressi del villaggio di Fedulov proviene il noto gruppo di falere con raffigurazioni di spedizione di V. G. Bok, Mosca 1902, pp. 1-22, con 3 tavv.; N. A. Križanovskaja, centrale, accanto agli elementi nuovi della cultura medievale ...
Leggi Tutto
OSPEDALE
B. D'Agosta
L'o. medievale fu inizialmente un'istituzione dalle funzioni generiche e difficilmente definibili, con una tendenza alla selezione più che alla specializzazione. Infatti, soprattutto [...] , "Atti del XXVI Convegno del Centro studi storici maceratesi, San Ginesio 1990", Pollenza 1992, pp. 1-19; I fatto limitata agli esempi andalusi. Il gruppo orientale è caratterizzato da una corte in cui elemento distintivo è la presenza dell'īvān; ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...