Vedi PROTOATTICI, Vasi dell'anno: 1965 - 1996
PROTOATTICI, Vasi
J. M. Cook
Lo stile protoattico segue allo stile geometrico nella decorazione vascolare in Atene. Si suddivide in genere in tre fasi stilistiche [...] , benché talvolta nella cottura assuma un color bruno rossastro.
1. - Protoattico Antico. - Lo stile vascolare geometrico attico gruppo vagamente connesso nel quale questi soggetti trovano un largo campo. L'elemento figurato manca qui generalmente del ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Iran
Pierfrancesco Callieri
Le aree funerarie: struttura e organizzazione
La pre- e protostoria iranica è ricca di rinvenimenti di aree funerarie che attestano [...] quelle del primo gruppo. Tra la metà del III e gli inizi del II La nécropole de Mir Khair au Pusht-i Kuh, Luristan, ibid., pp. 1-37; G. Azarpay, Cairns, Kurums and Dambs. A Note on the la contaminazione degli elementi della natura causata dal ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Palestrina
Nadia Agnoli
Palestrina
Antica città del Lazio (lat. Praeneste) alle pendici del monte Ginestro, propaggine dei Monti Prenestini.
Le [...] elementi di decorazione architettonica fittile e terrecotte votive che dimostrano l’importanza deldel duplice aspetto del culto di Fortuna è costituita dal gruppo - G. Ghini (ed.), Lazio e Sabina, 1. Atti del Convegno di Studi sul Lazio e la Sabina ( ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo egeo
Massimiliano Marazzi
Carla Pepe
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Trattare dell'agricoltura [...] elementi archeobotanici, ma anche con i suoi dispositivi di controllo e di monitoraggio della produzione e del Micene e Cnosso provengono gruppi di tavolette nelle quali sono organico di recupero del territorio; questi comprendono: 1) messa in ...
Leggi Tutto
Vedi SOGDIANA, Arte della dell'anno: 1966 - 1997
SOGDIANA, Arte della
D. Mazzeo
Red
D. Mazzeo
Il nome di Sogdiana designava anticamente il territorio compreso tra l'Oxus (odierno Āmū-Daryā) e lo Iaxarte [...] alla metà del I millennio.
1. Afrasiab. - Dalla metà del I crudi, è raffigurato più volte lo stesso gruppo: un elefante montato da cacciatori, assalito stata proposta la data del 722, che però è in contrasto con altri elementi: è probabile invece che ...
Leggi Tutto
ACHILLE
P. Bocci
Eroe greco, figlio di Peleo e della dea Teti, protagonista dell'Iliade e di altri poemi ciclici quali le Ciprie e l'Etiopide. Tutta la vita dell'eroe è minuziosamente rappresentata [...] del mito: l'agguato, l'inseguimento e l'uccisione di Troilo presso l'ara di Apollo Timbreo. Gli elementi Memnone era già rappresentato sull'arca di Cipselo (Paus., v, 19, 1), e un gruppo scultoreo dei due eroi, opera di Lykios, era ad Olimpia (Paus., ...
Leggi Tutto
Archeometria e restauro
Paolo Marconi
Nel 1880 Thomas H. Huxley (che si faceva chiamare il bulldog di Darwin) rivolse la sua attenzione all’educazione in Scienza e cultura, contrapponendo alla superiorità [...] 1943) di una tutela centralizzata del patrimonio storico-artistico. Ciò avvenne con le leggi n° 1089 del1 giugno 1939 (sui monumenti e per l’identificazione dei sottoinsiemi (clusters) di elementi in un gruppo di oggetti esaminati. Con tali metodi si ...
Leggi Tutto
Vedi FIBULA dell'anno: 1960 - 1994
FIBULA
M. Pallottino
Il nome latino, inalterato o con qualche adattamento a seconda delle lingue moderne (francese fibule, tedesco Fibel), è impiegato come termine [...] , ecc. Esso rimase invece un elemento essenziale del costume delle genti europee non influenzate e al submiceneo (Miceneo III C 1 e 2), in Italia alle culture di grandi fermature a disco, culminando nel gruppo delle fibule italiche ad arco foliato e ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Campania
Emanuele Greco
Campania
A partire da Sinuessa ha inizio il litorale campano (Strab., V, 4,3; Plin., Nat. hist., III, 59-60) fino [...] , Caudium, Abella; forti elementi conservativi presenta il gruppo di Oliveto Citra-Cairano Lepore, Il Mediterraneo e i popoli italici nella transizione del V secolo, in A. Schiavone (ed.), Storia di Roma, I, 1. Roma in Italia, Torino 1988, pp. 481-503 ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Paleolitico superiore
Arturo Palma di Cesnola
Alberto Broglio
Janusz K. Kozlowski
Yvette Taborin
Antonio Guerreschi
Marcello Piperno
Grazia Maria [...] circa da oggi; tuttavia in Europa centrale non mancano date più antiche: 31.700±1.000 B.P. (Dolní Věstonice, in Moravia); 32.000±3.000 B.P. del P. in due gruppi, il primo caratterizzato da lame e lamelle a dorso, costituito dal P. I, III a elementi ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...