SUDARIO
K. Parlasca
Egitto. - L'usanza di coprire le mummie in sudaflA con figure dipinte è testimoniata in Egitto per la prima volta nel corso del Nuovo Regno (v. egiziana, arte). Dovrebbe aver avuto [...] egiziano.
Un altro gruppo di tessuti del genere rappresenta il morto , che presentino elementi cristiani inequivocabili. A p. 124 ss., Sarcofagi a scrigno: id., op. cit., tavv. 1, 1,2. Esemplari tardi di Saqqārah: C. C. Edgar, Graeco-Egyptiam Coffins ...
Leggi Tutto
Vedi VELLETRI dell'anno: 1966 - 1997
VELLETRI (Velitrae)
E. Lissi Caronna
Antica città sulle estreme propaggini dei colli laziali, posta su di un'altura di 400 m in posizione strategicamente importante [...] thòlos (altezza m 1, diametro m 1) di pietre silicee, romana per la mancanza di elementi in situ e di monumenti gruppi che si collegano alle fasi costruttive del tempio: al primo gruppo apparterrebbero tutti i rilievi, del VI sec.; al secondo gruppo ...
Leggi Tutto
TARRASA
M. Guardia Pons
(catalano Terrassa; Egara, Terracium nei docc. medievali)
Città della Spagna nordorientale, in Catalogna (prov. Barcellona).Del municipio romano su cui si sviluppo la città medievale [...] tenutasi nel 1991 ("Actes del Simposi", 1992), si sulla datazione degli elementi costruttivi più antichi degli di costituire un gruppo o famiglia di chiese Une fresque visigothique et l'iconographie du silence, CahA 1, 1945, pp. 125-133 (rist in id., ...
Leggi Tutto
MIKON (Μίκων, Micon)
P. Bocci
2°. - Pittore ateniese, attivo intorno alla metà del V sec. a. C., figlio di Phanomachos, è ricordato anche come scultore (Plin., Nat. hist., xxxiv, 88, 2). Gli si attribuiscono [...] , 18, 1) specifica che si trattava di Giasone che salpava per la Colchide e che il gruppo più bello epoca non c'erano più le pitture del Portico Pecile perché i consoli avevano abbiamo però dalla letteratura elementi che servano a documentare quali ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. I Reti
Franco Marzatico
I reti
Si deve a Catone il Vecchio la prima menzione del termine “retico”, utilizzato per identificare un vino molto apprezzato, come [...] ’ideologia del simposio e del banchetto e di elementi iconografici di le Alpi (Strab., IV, 6, 6; 6, 8; V, 1, 6; Hor., Carm., IV, 14, 7-6; 17-22). culturale o politica, ma che potessero essere un gruppo di culto. Questa tesi si è alimentata anche per ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti liguri: Genova
Marco Milanese
Genova
I resti del nucleo urbano più antico (gr. Γενόα, Γένουα; lat. Genua, Genava), emersi dagli scavi del colle di Castello, sono databili [...] quali un consistente gruppo di iscrizioni etrusche ( città, hanno invece evidenziato elementi di grande interesse topografico Il proembolion del porto di Genova, in Atti del Convegno Nazionale di Archeologia Subacquea (Anzio, 30 maggio - 1° giugno ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. I Falisci
Mauro Cristofani
I falisci
Gente dell’Italia preromana (gr. Φαλίσκοι; lat. Falisci) che occupava una zona poco estesa del Lazio, costituita da pianori tufacei [...] elementi etruschi, provenienti verosimilmente dal territorio volsiniese.
Questa sorta di ripresa politico-economica del distretto viene confermata da forme di riassetto del ’Università di Siena, 12 (1991), pp. 1-16.
T.W. Potter, Reflections of Twenty ...
Leggi Tutto
Vedi CARIATIDE dell'anno: 1959 - 1994
CARIATIDE (καρυᾶτις, caryatis)
G. A. Mansuelli
Figura femminile scolpita, usata in luogo di colonna o pilastro a sostegno di sovrastanti membrature architettoniche. [...] 1, 5) e allusiva alle donne prigioniere della vinta Karyai, non spiega né l'origine del tipo né quella del chitonisco e kàlathos come elemento di sostegno, ma tipo Madrid-Pogliaghi: ibid., tav. cxv; gruppo perduto di Hermes e Dioniso: Cavalleriis, 45; ...
Leggi Tutto
Vedi THERA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
THERA (v. vol. vii, p. 821)
Ch. Doùmas
La tesi, sostenuta già una trentina di anni fa da S. Marinatos, che il declino della civiltà minoica potesse essere in [...] a circa m 600 a S del villaggio di Akrotiri vicino alla costa che conservato è un altro gruppo di affreschi trovato ancora per un'unica giara alta circa m 1,30. Della stessa qualità di pietra I A), ma con elementi pronunciati cicladici, cioè locali. ...
Leggi Tutto
Vedi TAXILA dell'anno: 1966 - 1973
TAXILA (v. vol. vii, p. 630)
M. Taddei
Gli scavi condotti in passato a T. avevano permesso di risalire solo fino al VI sec. a. C.; recenti ricerche sul terreno (Sarai [...] occupazione dell'area da parte d'un gruppo etnico tardo-neolitico che si serviva di Esportazione).
1) Nove grani di collana di ambrà, due dallo strato Maurya del Bhir Mound già peraltro tutti gli elementi tipici dell'arte del Gandhāra.
Che le ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...