ALBERTINI, Luigi
Gaspare De Caro
Nacque ad Ancona il 19 ott. 1871 da Augusta Monchi e da Leonardo, ricco e influente banchiere, costruttore e armatore. Tra il 1881 e il 1889 compì gli studi ginnasiali [...] supplemento a colori La Domenica del Corriere (che raggiunse 1.500.000 copie di tiratura fortificare l'esercito e a epurarlo dagli elementi massonici, e le campagne "per sollevare e la guida riconosciuta delgruppo eterogeneo degli interventisti, e ...
Leggi Tutto
COSTA, Giovanni (Nino)
Gianna Piantoni
Nacque a Roma il 15 ott. 1826 da Gioacchino e Maria Chiappi.
Il padre, originario di Santa Margherita Ligure, si era trasferito a Roma in giovane età. Qui, dopo [...] delgruppo dei macchiaioli che ebbero modo di vedere a Firenze opere del C. alla Esposizione nazionale del nel quale alcuni elementi dei paesaggio, come : 6, 13, 20, 27 maggio; 3, 10, 16, 24 giugno; 1º, 8, 15, 22 luglio; 1883: 26 febbraio; 4, 11, 18, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Carlo Dionisotti
Vincenzo Fera
Tra i maggiori maestri del Novecento letterario italiano, Carlo Dionisotti, formatosi alla scuola di Vittorio Cian nella facoltà di Lettere di Torino degli anni Venti [...] rivela che il mentore ideologico delgruppo fu proprio Dionisotti, che una vibrata scansione degli elementi individuali.
Del tutto nuova era rist. Milano 1994.
Indici del «Giornale storico della letteratura italiana». Volumi 1-100 (1883-1932), a ...
Leggi Tutto
ARNOLFO di Cambio
Stefano Bottari
Figlio di Cambio, nacque a Colle di Valdelsa nel 1245 circa. È insieme con Lapo, fra gli allievi di Nicola Pisano che dovevano collaborare col maestro nell'esecuzione [...] costituita dalla presentazione ellittica delgruppo equestre di S. Si tratta di un elemento di schietta origine meridionale, , Zur Baugeschichte des Florentiner Domes, in Mitteilungen des Kunsthistorischen Instituts in Florenz (1961), pp. 1-22. ...
Leggi Tutto
PIACENTINI, Marcello
Giovanni Duranti
PIACENTINI, Marcello. – Nacque a Roma l’8 dicembre 1881, da Pio – uno dei più affermati architetti della capitale umbertina, autore del palazzo delle Esposizioni [...] del concorso per la stazione di Firenze S. Maria Novella appoggiò il progetto delGruppo , privo di elementi direttamente riferibili al M. P., in Architettura e Arti decorative, V (1925), 1-2, pp. 3-96; A. Nezi, Artisti contemporanei Accademici d ...
Leggi Tutto
AMALASUNTA
Paolo Lamma
Figlia di Teodorico e di Audefleda, sposò nel 515 Eutarico, da cui ebbe un figlio, Atalarico, e una figlia, Matasunta. Dal 526,dopo la morte di Teodorico, resse il regno ostrogoto [...] Giustino e Giustiniano (Variae, VIII, 1; XI, 1). In realtà, quando Procopio ripete , queste testimonianze ci mostrano l'elemento personale e psicologico, che pure 25 marzo 534 sollevò obiezioni delgruppo dei senatori del concistorio di Ravenna, tra ...
Leggi Tutto
DE CAROLIS (De Karolis), Adolfo
Maria Flora Giubilei
Nacque il 6 genn. 1874 a Montefiore dell'Aso (Ascoli Piceno) da Gioacchino, medico condotto, e da Ester Pompei; iniziò gli studi nel 1881, proseguendoli [...] , coll. priv.) alle mostre annuali delgruppo, dove espose fino al 1901.
Si catalizzatrice del messaggio, concentrato in pochi elementi significativi le fotografie si veda Il pittore e il decoratore moderno, s. 1, s. n. t., tavv. LV-LVI). Nel 1907, ...
Leggi Tutto
FONTANA, Lucio
Alessandra Ponente
Nacque a Rosario di Santa Fe (Argentina) il 19 febbr. 1899 da Luigi e Lucia Bottini, argentina ma di una famiglia di origini italiane.
Il padre, nativo di Comabbio, [...] italiana, progettato dagli architetti delgruppo BBPR, da F. Zappa quali erano eliminati gli elementi materici informali. Del 1959 sono i Quanta Nuoro 1995; L. F. Retrospektive (catal.), Frankfurt a. M. 1996; Encicl. Ital., App., II, 1, p. 960. ...
Leggi Tutto
DE NOTARIS, Giuseppe
Fabio Garbari
Nacque a Milano il 18 apr. 1805, da Antonio e Teresa Tarello, in una nobile famiglia oriunda della Valle Intrasca.
Compiuti i primi studi a Milano, frequentò l'università [...] proposta una nuova classificazione delgruppo basata sulla tessitura dei di F. Mylius, Elementi per lo studio delle P. Ascherson-P. Graeber, Synopsis der mitteleuropaischen Flora, Leipzig 1896-1914, II, 1, p. 227; V, 2, p. 136; P. A. Saccardo, ...
Leggi Tutto
FERRARI, Ettore
Anna Maria Isastia
Nacque a Roma il 25 marzo 1845 da Filippo e da Maria Luisa Pasini, discendente da una nobile famiglia fiorentina. Secondogenito di quattro figli, la sua formazione [...] lui giudicato lesivo delle autonomie municipali. Il 1º maggio 1891 partecipò al comizio operaio a F. l'innesto di elementi lessicali della scultura berniniana sulla pure nel 1904 fu tra i fondatori delgruppo dei XXV della Campagna Romana, conservò la ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...