FIORENTINO, Mario
Filippo Spaini
Nacque a Roma il 5 giugno 1918 da Ettore e Ada Melli. Conseguì la laurea a Roma presso la facoltà di architettura nel dicembre 1944. Aderì al Partito d'azione, partecipando [...] si nota una particolare attenzione agli elementi caratterizzanti il paesaggio e le tradizioni anni dall'INA-Casa. Del 1950 è la realizzazione del quartiere Tiburtino per 1.200 abitanti (1950), con finanziata dai componenti delgruppo di lavoro, che ...
Leggi Tutto
CALZINI, Raffaele
Felice Del Beccaro
Nato a Milano il 29 dic. 1885 da Giovan Battista e da Orsola Calzini, si laureò in giurisprudenza nell'università di Pavia, senza poi esercitare la professione forense. [...] del C., bisogna tener conto che egli fece parte delgruppo milanese del abilmente e con ricchezza di elementi, in una prosa non . Pastonchi, Lasciate riposare i morti, in Corriere della Sera, 1º nov. 1953; R. Simoni, Trenta anni di critica drammatica ...
Leggi Tutto
BEGUINOT, Francesco
Tullio De Mauro
Nacque a Paliano (Frosinone) il 1° ag. 1879. Figlio di Pompeo e di Giulia Schifalacqua, il B., già negli anni del ginnasio, cominciò da autodidatta lo studio del [...] di berberista culminava col volume Il berbero Nefūsi di Fassāṭo(1 ed., Napoli 1931; 2 ed., ibid. 1942), fonologiche tra le lingue delgruppo., Era un'acquisizione vecchia Libia, I(1953), pp. 83-90; Elementi di linguistica, in L'Africa nei suoi ...
Leggi Tutto
BAGNERA, Giuseppe
Nicola Virgopia
Nacque a Bagheria (Palermo) il 14 nov. 1865. Orfano dall'infanzia e di disagiate condizioni economiche, riuscì a completare gli studi tecnici a Palermo, ove, nel 1890, [...] gruppi finiti di trasformazioni lineari dello spazio che contengono omologie,in Rendic. del circolo matematico di Palermo,XIX(1905), pp. 1 calcolo infinitesimale per gli allievi ingegneri,Palermo 1924; Elementi d'algebra (ad uso delle scuole medie), ...
Leggi Tutto
ASCHIERI, Pietro
Manfredo Tafuri
Nacque a Roma il 26 marzo 1889, da Emilio, scultore, e da Emma Crispi. Studiò disegno sotto la guida del padre; si laureò a Roma in ingegneria civile nel 1913, dopo [...] delgruppo "Urbanisti Romani" (Piacentini, Piccinato, Nicolosi, ecc.) e delgruppo , sia nel risalto dato agli elementi di facciata (ingressi e balconi), in Roma,in Architettura e Arti decorative,VI(1926-27), 1, pp. 67-86; R. Marconi, Concorso per il ...
Leggi Tutto
DE LORENZO, Giuseppe
Bruno Accordi
Nacque a Lagonegro (Potenza) il 24 apr. 1871, da umile famiglia. Perse presto i genitori, Lorenzo e Carolina Rinaldi. Si laureò nel 1894 in scienze naturali all'università [...] di Geologia dell'Italia meridionale (ibid. 1937) e di Elementi di geografia fisica (ibid. 1946). Ebbe il premio reale . e nat., s. 5, II (1893), 1, pp. 347-50, Il postpliocene morenico nel gruppo montuoso del Sirinoin Basilicata, ibid., 2, pp. 91-96, ...
Leggi Tutto
BARTOLOMMEI, Ferdinando
Sergio Camerani
Nacque a Firenze il 10 marzo 1821 dal marchese Girolamo e dalla marchesa Teresa Niccolini. Rimasto presto orfano di padre, fu affidato dalla madre alle cure dell'abate [...] comitato, composto in prevalenza di elementi democratici per chiedere la concessione accettò perciò l'incarico, particolarmente 1 adatto al suo temperamento di Piemonte, si assicurò la collaborazione delgruppo repubblicano staccatosi da Mazzini ( ...
Leggi Tutto
DE CARO, Raffaele
Giuseppe Sircana
Nacque a Benevento il 29 marzo 1883 da Paolo e da Fulvia Cocca (non Ciocca o De Cecco). Laureatosi in giurisprudenza, divenne avvocato e ricoprì cariche amministrative [...] ad ex combattenti, ad elementi della massoneria ed anche a combattenti della zona di Benevento in opposizione 9.1 fascismo. In quanto "aventiniano", il 9 pubblici. Fu altresì nominato presidente delgruppo parlamentare liberale, carica che mantenne ...
Leggi Tutto
MOHOLY-NAGY, Laszlo
Alessandro Cappabianca
Moholy-Nagy, László (propr. Ladislaus)
Pittore, scultore, fotografo, regista cinematografico ungherese, nato a Bácsborsod il 20 luglio 1895 e morto a Chicago [...] in contatto con gli artisti delgruppo ungherese d'avanguardia Ma (Oggi . In questo film i vari elementi visivi non devono necessariamente essere legati Bauhaus, in "Bianco e nero", 1962, 11, pp. 1-25.
R. Kostelanetz, Moholy-Nagy, New York 1970.
László ...
Leggi Tutto
FENOGLIO, Massimo Besso
Mario Fornaseri
Nacque a Chiesanuova (Torino) da Lorenzo e da Lucia Basolo il 25 giugno 1892. Nel 1920 conseguì la laurea in scienze naturali e nel 1922 quella in chimica, presso [...] elementidelgruppo delle "terre rare" nella scheelite di Traversella, sulla distribuzione dell'uranio e del CV (1971), pp. 505-514, e in Atti d. Accad. naz. d. Lincei, cl. di scienze fis., mat. e naturali, Celebrazioni lincee, n. 78 (1973), pp. 1-12. ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...